Motori24

Dossier I microchip «smart» delle connected car

  • Abbonati
  • Accedi
    Dossier | N. 51 articoliSpeciale Ces 2018, così la tecnologia cambia l'automobile

    I microchip «smart» delle connected car

    Il silicio sempre più determinante a bordo delle automobili. I produttori di processori e le case automobilistiche, anche al CES di Las Vegas, hanno dato prova di aver scelto una strada comune: quella dell’innovazione. Innovazione trainata con forza dall’automotive, in un momento storico in cui le big del mondo tech faticano.

    Qualcomm Technologies, casa californiana produttrice dei famosi Snapdragon, durante il CES di Las Vegas, ha presentato nuove partnership e nuove tecnologie proprio per l’automotive. Il produttore di chip, insieme a Ford, sta lavorando all’iniziativa globale C-V2X, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza del veicolo, l’efficienza del traffico e il supporto alla guida autonoma. Per Qualcomm, partnership anche con Honda. Proprio al CES è stata mostrata la Honda Accord 2018, auto connessa dotata della piattaforma Qualcomm Snapdragon Automotive, in grado di alimentare le applicazioni per i sistemi di navigazione e l’infotainment all’interno dell’autovettura. L’auto presenta inoltre un modem Qualcomm 4G LTE, sviluppato per supportare Hondalink, il sistema di connettività del veicolo.

    Connessione 4G LTE anche per le piattaforme automotive Qualcomm Snapdragon 820Am, al centro della partnership siglata a Las Vegas dalla stessa Qualcomm e Jaguar Land Rover. La collaborazione annunciata è finalizzata all'utilizzo delle piattaforme automotive Qualcomm Snapdragon per alimentare telematica, infotainment e digital cluster altamente avanzati con la connettività integrata, e per abilitare l’intrattenimento per i passeggeri seduti sui sedili posteriori. Infine, l’accordo con BYD, maggiore produttore cinese di veicoli elettronici, che ha scelto la piattaforma automotive Qualcomm Snapdragon 820A per realizzare piattaforme digital cluster e di infotainment integrate.

    Nvidia, invece, si è presentata a Las Vegas con un nuovo SoC dedicato alle auto a guida autonoma (si chiama Xavier) che potrebbe andare in produzione entro la fine del 2018. Un progetto che ha attirato le attenzioni di molte case automobilistiche, con Volkswagen che ha già siglato una partnership.

    © Riproduzione riservata