
Tesla avvierà la produzione della nuova elettrica Y, un suv crossover di taglia compatta da novembre del 2019 nell’impianto di Fremont. Due anni dopo il crossover compatto a zero emissioni sarà assemblato anche in Cina se la Casa avrà raggiunto un accordo con le autorità locali. La Y andrà così ad arricchire un gamma già articolata su Model S, Model X e la recente Model 3, la vettura più economica del costruttore della Silicon Valley guidata da Elon Musk, che più di un problema ha creato alla società americana. Model Y è quindi il quarto modello della gamma Tesla.
La casa di Elon Musk vanta infatti tre modelli in listino. La Model S, ammiraglia alla spina lanciata nel 2012, il suv Model X sul mercato dal 2015 e la Model 3, la “compatta” (per gli standard Usa: è lunga 4.70 metri) in produzione da luglio luglio con l'obbiettivo di scompigliare le carte nei segmenti C/D premium in virtù di un prezzo più abbordabile rispetto agli altri due membri della famiglia Tesla che prossimamente vedrà la presenza della nuova Roadster e del camion Semi.
La nuova Model potrebbe utilizzare lo stesso pianale della 3. In ogni caso lo stile della nuova Y sarà in linea con quello della Model 3, sia pure sotto forma di crossover e quindi a guida più alta e a spazio interno più versatile. Oltre allo stile, la Y potrebbe ereditare dalla Model 3 anche gran parte della tecnologia. Proprio questa condivisione, inoltre, potrebbe influire positivamente sul prezzo finale della nuova Tesla, senza contare che i crossover sono la tipologia più gradita a livello mondiale e di questo si gioverebbe anche la futura Y.
Da puntualizzare che il mercato della marca californiana è quello delle vetture di livello premium/luxury presidiato, a vari livelli, da brand come Audi, Bmw, Mercedes-Benz, Jaguar, Volvo. La Model S ha inferto più di un dispiacere ai tedeschi. In Europa, ad esempio le vendite dell'ammiraglia californiana sono cresciute del 30% fino a 16.132 unità nel 2017, superando quelle della Mercedes Classe S (- 3% per 13.359 unità) e della Bmw Serie 7 ( 11.735 esemplari e -13%). Negli Usa le immatricolazioni di Tesla Model S sono cresciute del 9% per un totale di 28.800 unità nel 2017 quando la rivale Mercedes Classe S si è fermata sotto le 16mila con un calo del 16% immatricolazioni.
Proprio per rispondere a Tesla Model S sul fronte della ammiraglie top, Mercedes starebbe secondo rumors di stampa sviluppando una vettura della categoria della Classe S (da circa 100 mila euro). Da ricordare che Daimler la casa madre della stella a tre punte ha creato un marchio specifico per le auto elettriche: si chiama E.Q ed entro il 2022 presenterà 10 modelli full electric..
© Riproduzione riservata