
Si accendono i motori della 102esima edizione del Rally Targa Florio. Fino al 5 maggio in Sicilia si corre la gara automobilistica più antica del mondo, la “Cursa”. Questa sarà il terzo round del Campionato Italiano Rally (Cir), Campionato Italiano due ruote motrici, Campionato Italiano Rally Junior, Campionato Regionale Siciliano nonché terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche.
L’edizione 2018 presenta alcune novità rispetto al passato, a partire dalla sede del quartier generale all'interno dello stabilimento Blutec di Termini Imerese, dove vi saranno parco assistenza, direzione gara, centro classifiche, segreteria e sala stampa.
Il programma prevede la partenza prima delle vetture moderne e poi delle storiche nella serata di venerdì 4 maggio da Piazza Verdi a Palermo. Da lì subito in parco assistenza e poi alla prova spettacolo Blutec di 2,05 chilometri. La prima “vera” prova sarà al mattino di sabato 5, momento per auto ed equipaggi di fare sul serio sulle curve delle Madonie con un intenso susseguirsi di prove speciali. L'arrivo sarà a Cefalù, nel cuore della cittadina Patrimonio dell'Unesco.
In totale saranno 16 le prove speciali per il Cir (cinque da ripetersi tre volte) e 11 per il Campionato Italiano Autostoriche (cinque da ripetersi due volte).
Tra i protagonisti non mancherà il dieci volte campione italiano, Paolo Andreucci in coppia con Anna Andreussi sulla Peugeot 208 T16 con la quale hanno già vinto i primi due appuntamenti della stagione, nonché dieci volte campioni del Targa Florio. Sempre su Peugeot 208 T16 ci saranno i siculi Marco Pollara e Giuseppe Princiotto. Tra i più accreditati rivali Andrea Crugnola e Danilo Fappani su Ford Fiesta, Campedelli-Canton su Ford Fiesta, secondi classificati al rally Sanremo e Scandola-D'Amore su Skoda Fabia. I tifosi si faranno sentire anche nei confronti dei velocissimi Nucita-Vozzo su Hyundai i20 R5 e Riolo-Rappa con Skoda Fabia R5.
Nel Due Ruote Motrici sarà presente il reggiano Ivan Ferrarotti, che cercherà di recuperare la leadership iniziale nei confronti di Riccardo Canzian, assente a questa gara, ma anche agli attacchi di Christian Lucchesi con l'Abarth 124 Spider, Nicola Fiorillo, Alessandro Nerobutto e, Damiano De Tommaso che correrà al Targa sia per la classe sia per il tricolore Junior. Proprio nel CIR Junior, il varesino del Peugeot Team oltre che portacolori di Aci Team Italia, dovrà riprendere i suoi avversari, in particolare il toscano Tommaso Ciuffi al comando della classifica. Attesi anche i concorrenti del Campionato Italiano R1, che in Sicilia vedrà al via sei Suzuki Swift R1B in lotta per la serie tricolore, ma anche per il trofeo monomarca Suzuki Rally Trophy.
La gara delle storiche
Per il Campionato Italiano Rally Autostoriche sono 43 gli iscritti e numerosi i pretendenti al podio, a partire dai vincitori della 100^ edizione “Lucky”-Pons sulla loro fida Lancia Delta Integrale e Bossalini-Ratnayake con Porsche 911 SCRS, entrambi appartenenti al 4° raggruppamento.
Per il 3°, riflettori puntati sul palermitano Mannino con Porshce 911 Sc, il giovane vicentino Battistolli con la sua Fiat 131 Abarth e sui palermitani La Franca, Lombardo e Vazzana tutti su Porsche. Nel 2° Raggruppamento sarà il palermitano Savioli a cercare la vetta della classifica ed un proficuo bottino tricolore sulla Porsche Carrera RS, anche se c'è chi le Madonie le conosce altrettanto bene come Palmisano su Bmw 2002, Mannino su Opel Gt o Cristadoro su lancia Fulvia Coupè. Agguerrito anche il 1° Raggruppamento dove Pierluigi Fullone sulla Bmw vorrà difendere il proprio dominio conquistato nelle ultime edizione sempre vinte con la Bmw 2002.
L'appuntamento è al Rally Targa Florio dal 3 al 5 maggio e non perdete le dirette e le gallery sulla nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/Motori24-Il-Sole-24-ORE-125179044230972/?ref=bookmarks
© Riproduzione riservata