Motori24

Dossier Sparco, l'eccellenza italiana nel motorsport da oltre 40 anni

  • Abbonati
  • Accedi
Dossier | N. 182 articoliSpeciale Motorsport, innovazione e adrenalina nelle gare

Sparco, l'eccellenza italiana nel motorsport da oltre 40 anni

La Peugeot 208 T16 R5 di Andreucci con livrea Sparco
La Peugeot 208 T16 R5 di Andreucci con livrea Sparco

La sicurezza incontra lo stile. Accessori e abbigliamento per il motorsport? Certo, ma uniamo l'utile al dilettevole con prodotti di qualità e esteticamente piacevoli.
Nel 1977 due giovani piloti di Torino hanno dato avvio a una storia fatta di motorsport, sicurezza e stile: è la nascita di Sparco. Era un periodo di grandi incidenti e la FIA decise di correre ai ripari. Infatti, ricordiamo che in quegli anni gli equipaggi correvano con pantaloni e camicia, abbigliamento senza alcun fattore si sicurezza, anzi era la mise che si utilizzava quotidianamente. Così, i due giovani torinesi decisero di fare del loro sogno una realtà: Sparco fa la sua apparizione rivoluzionando il concetto di sicurezza.
Vincere. La parole d'ordine è stata sin dall'inizio quella di vincere. Pensate che dopo soli cinque anni dalla nascita dell'azienda, Nelson Piquet vinse il Campionato del mondo di Formula 1. Ma non solo. Sempre nel 1983 arrivò la vittoria del mondiale rally con la Lancia 037, ultima auto a trazione posteriore a vincere un mondale, e sapete che sedili montava? Quelli Sparco.
I successi nelle competizioni continuarono e Sparco decise di coinvolgere anche gli appassionati. Era il 1990 quando entrò nel mondo del tuning.
La personalizzazione dell'auto diventò presto una moda e l'azienda tornese decise di andare incontro a questa tendenza producendo accessori di ogni tipo per “cucirsi su misura” l'auto.
Lo stile Sparco diventò sempre più apprezzato e nel 1999 salì a bordo della supercar con la nascita di Sparco B2B. Dopo aver acquistato la divisione compositi della Simpi-Stampal, Sparco si specializzò nella tecnologia del carbonio, fornendo all'industria delle supercar innovativi sedili sportivi. Questa divisione crebbe rapidamente e nel giro di pochi anni vanta già collaborazioni con marchi di spicco, tra cui Bugatti, Lamborghini, Bentley, Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, AMG, Toro Rosso.
Uno degli ultimi prodotti di eccellenza firmati Sparco è Prime SP16, la tuta ignifuga più leggera al mondo (solo 240 gr). Un progetto rimasto in sperimentazione per circa due anni, che presenta innovazioni per quanto riguarda il tessuto, la traspirabilità e il comfort.
Oggi Sparco conta circa 800 dipendenti che lavorano in tre continenti: Europa, America e Africa. La distribuzione è attiva in 80 Paesi in tutto il mondo vantando collaborazioni con i costruttori più importanti di tutte le categorie di motorsport.
Uno dei tanti riconoscimenti che l'azienda torinese ha ricevuto è stata la certificazione di qualità delle divisione B2B.
Una storia fatta di passione, sicurezza e stile che non poteva che portare ad essere leader nel mondo dell'automobilismo.

© Riproduzione riservata