
Sta per iniziare un altro weekend di motosport con il quinto appuntamento del Cir2018 e prima sfida su terra: il San Marino Rally.
La gara, giunta alla 46esima edizione, rappresenta l'appuntamento clou del rallysmo, valida per il Campionato Italiano, il tricolore Terra e il tricolore Junior. La corsa biancazzurra ancora una volta diventa un crocevia fondamentale nel proseguo della stagione in quanto prima sfida su sterrato della massima serie rallystica che dà inizio a una sorta di girone di ritorno nella corsa allo scudetto 2018. A San Marino il Cir arriva con una classifica abbastanza delineata con al comando il solito Paolo Andreucci che ha già raccolto tre vittorie su quattro gare disputate scavando un solco abbastanza profondo tra lui e gli avversari: 25 punti di vantaggio su Umberto Scandola (Skoda Fabia), 30 su Andrea Crugnola (Ford Fiesta) e 35 su Simone Campedelli (Ford Fiesta).
Per il Tricolore Junior, dopo due gare (Ciocco e Targa Florio) si accende la contesa tra gli “under” al volante della Peugeot 208 R2. Una sfida davvero avvincente con tre piloti racchiusi in un fazzoletto di punti e lotte sul filo dei decimi di secondo. Tommaso Ciuffi punti 27, Damiano De Tommaso 25, Andrea Mazzocchi 22. Questo recita la classifica alla vigilia della prima gara su terra del Tricolore Rally con i tre protagonisti pronti a darsi battaglia in una sfida tutta da seguire.
Programma della due giorni Sammarinese
Venerdì 29 giugno sarà la giornata di apertura con cinque prove speciali per un totale di circa 40 km cronometrati e quasi 200 di trasferimento. La partenza sarà alle 14.30 per poi andare alla prima prova speciale Montecchio (2 km), dove le vetture partiranno alle 15:02 e a cui seguiranno due passaggi sulle prove speciali di Sant'Agata Feltria (10,40 km) e Monte Benedetto (6,82km), prima dell'ormai tradizionale passerella in centro a Riccione, che questa volta chiuderà la prima parte di gara con un riordino dalle 22:15 alle 22:45 (Piazzale Roma, Viale Ceccarini, Piazzale Ceccarini).
Sabato 30 giugno si ripartirà con circa 84 km di prove speciali e 272 di trasferimenti. Partenza dal Multieventi di San Marino per andare per due volte a Sestino (la prova speciale più lunga della gara con i suoi 19,13 km) e a Lunano-Piandimeleto (5,28 km). A chiudere i due giri di prove, sarà però la spettacolare (e a volte decisiva) prova San Marino (5,35 km) con fondo in asfalto da affrontare con le gomme da terra. L'arrivo finale sarà a Borgo Maggiore, previsto per le 19:30 di sabato 30 giugno.
Vi aspettiamo numerosi sia sul percorso che sulla nostra pagina Facebook (https://www.facebook.com/Motori24-Il-Sole-24-ORE-125179044230972/) dove troverete aggiornamenti continui.
© Riproduzione riservata