Motori24

Dossier Formula Sae al via tra innovazione e opportunità

  • Abbonati
  • Accedi
Dossier | N. 182 articoliSpeciale Motorsport, innovazione e adrenalina nelle gare

Formula Sae al via tra innovazione e opportunità

Dall'11 al 15 luglio all'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari (Parma) si svolge la 14^ edizione di Formula SAE Italy & Formula Electric Italy, competizione automobilistica, organizzata da Anfia e aperta alle facoltà di Ingegneria delle Università di tutto il mondo.

Sono i 88 team pronti a darsi battaglia a suon di innovazione. Infatti, la manifestazione rappresentata una competizione tecnico-sportiva internazionale aperta alla partecipazione di studenti di ingegneria provenienti dalle università di tutto il mondo, i quali si misurano nella progettazione e realizzazione di una vettura prototipo monoposto da competizione destinata ad un'eventuale commercializzazione, seguendo particolari vincoli di carattere tecnico ed economico.

Durante la manifestazione, i team di studenti affrontano sia prove statiche (il 12 e 13 luglio), quali presentazioni di Design, Business e Cost che vedono le squadre valutate da Commissioni di Giudici provenienti da aziende di alto livello del settore automotive e dal mondo del Motorsport, sia prove dinamiche in pista (il 13, 14 e 15 luglio): Acceleration, Skid Pad, Autocross, Endurance. Quest'ultima è la prova finale: 22 km in pista con un cambio pilota e mira a valutare le performance complessive delle singole vetture partecipanti.

Le classi di partecipazione si suddividono in vetture a combustione interna (Classe 1C) e a trazione elettrica (Classe 1E), mentre la Classe 3 è dedicata unicamente alla valutazione progettuale, senza presentazione di prototipi. La novità di quest'anno è l'introduzione della Classe Driverless (1D), sulla scia della Formula Student Germany (FSG), che l'ha lanciata per prima nel 2017.

I team partecipanti all'edizione 2018 sono 88 (di cui 14 italiani), provenienti da 27 Paesi, così suddivisi: 53 in Classe 1C, 21 in Classe 1E, 6 in Classe 3 e 8 in Classe Driverless, che annovera tra i partecipanti il team di Zurigo vincitore dell'evento DV a FSG Hockenheim 2017, 5 team tedeschi, un polacco e un turco.

La manifestazione rappresenta per gli studenti un'importante opportunità per testare le proprie capacità, mettendosi alla prova davanti a specialisti del settore, ma anche per muovere i primi passi nel mondo del lavoro.

Nei giorni della manifestazione sono presenti i referenti del servizio risorse umane di Bosch Italia con un corner dedicato, attenti a individuare gli studenti più talentuosi. Ai ragazzi dunque, il compito di dimostrare il proprio valore aggiunto in termini di visione, motivazione, determinazione e capacità pratica, unendo la passione per la tecnologia e i motori con le qualità necessarie per avvicinarsi concretamente al mondo del lavoro.

L'edizione 2018 di Formula Sae Italy si avvale della media partnership di Lifegate, di Motor1.com e Motorsport.com e del sostegno di 24 autorevoli sponsor, tra cui Dallara automobili e FCA-Abarth come main sponsor nonché Anfia, portavoce delle aziende italiane che operano ai massimi livelli nei settori della costruzione, trasformazione ed equipaggiamento degli autoveicoli per il trasporto individuale e collettivo di persone e di merci.

© Riproduzione riservata