Motori24

Dossier Rally di Germania, le Wrc tornano su asfalto

  • Abbonati
  • Accedi
Dossier | N. 182 articoliSpeciale Motorsport, innovazione e adrenalina nelle gare

Rally di Germania, le Wrc tornano su asfalto

Torna l'appuntamento con il Wrc facendo tappa al Rally di Germania e questa volta su un fondo di asfalto dopo quattro appuntamenti su terra.

Il nono dei tredici rally in programma si corre in uno dei periodi più caldi dell'anno, mettendo quindi alla prova equipaggi, auto e squadre. Abbiamo visto che ciascun team negli ultimi appuntamenti era determinato a conquistare punti importanti in vista campionato e anche qui le motivazioni non mancano.

Programma della gara
Il programma prevede uno scenario variegato rispetto alle altre tappe su asfalto con un mix eclettico di strade militari, percorsi in aperta campagna e vigneti verdeggianti.

Questo appuntamento estivo, solo il secondo della stagione dopo la Corsica tutto su asfalto, comprende una parte di tracciato con speciali particolarmente strette e tecniche, che salgono e scendono tra i vigneti della Mosella. Particolarmente avvincente la giornata di sabato, in cui le Wrc dovranno comportarsi da Panzer o da blindati, con tappa in un campo militare tra i più inospitali, mentre il resto del percorso si disputerà tra i campi della Sarre, con linee di corda in cui l'asfalto si sporca con estrema facilità. Alla serie di difficoltà appena menzionate si aggiungono condizioni meteorologiche sempre più imprevedibili.

Saranno 18 le prove speciali per un totale di 325,76 chilometri cronometrati. La battaglia inizia con la super speciale di giovedì sera che si svolgerà a St. Wendel, e non più a Sarrebruck, e proseguirà secondo un programma globalmente classico, ma con qualche modifica: il ripristino venerdì della prova speciale di Stein Und Wein (già in programma nel 2015) e la speciale di Grafschaft di domenica, portata a 29,07 km. Infine la Power Stage di Bosenberg, crono utilizzata sempre nel 2015.

Situazione campionato
Determinato a portare a casa punti importanti in vista del campionato troviamo Neuville (Hyundai) che al momento è al comando con 153 punti, ma anche Ogier (Ford) attualmente campione in carica e che vanta 132 punti. Dopo l'ottima performance in Finlandia, anche Tänak (Toyota), attualmente a 107 punti, sarà carico per portarsi sempre più vicino ai primi due. Ritorna alla guida anche Sordo (Hyundai), pilota spagnolo che nonostante le saltuarie apparizioni (l'ultima al rally di Portogallo) si trova in quinta posizione con 70 punti.

Per quanto riguarda la classifica costruttori, Hyundai Motorsport (228) giocherà in casa, dato che ad Alzenau ha la sede e in occasione di questo rally ha celebrato al sua prima vittoria nel Wrc nel 2014 con una doppietta.

Il team Toyota Gazoo Racing (201) vuole continuare la linea positiva intrapresa in terra finnica e recuperare quel punto che la separa da Ford (201). Infine, Citroën (153) sembra aver trovato il giusto feeling tra auto e piloti dopo la scorsa gara con l'ottima performance di Østberg.

© Riproduzione riservata