Tecnologia

Dalle banche a McKinsey, ecco perché una laurea in matematica fa…

  • Abbonati
  • Accedi
formazione

Dalle banche a McKinsey, ecco perché una laurea in matematica fa trovare più lavoro. Anche in Italia

University of Essex, Regno Unito, fine anni '70. Una matricola della facoltà di Economia frequenta per un totale di due settimane il suo corso di studi, salvo scoprire che trova la disciplina «terribilmente noiosa», «cupa» e «del tutto dipendente da una matematica di terz'ordine». Da lì al cambio di rotta, il passo è breve: «Perché dovevo studiare matematica scadente quando potevo studiare quella di prim'ordine? Mi sono trasferito al dipartimento di matematica». L'aneddoto non avrebbe nulla di eccezionale. Se non fosse che quello studente era Yanis Varoufakis, il ministro delle Finanze greco che sta battagliando con la Troika dopo il successo di Alexis Tsipras alle ultime elezioni nazionali.

Analisti finanziari, consulenti, esperti di «ottimizzazione dei trasporti». Basterebbero alcuni degli sbocchi professionali dei neodottori italiani in matematica per descrivere il potenziale di una laurea che non si ferma alla ricerca teorica. CareeerCast.com, portale americano per l'impiego online, ha eletto la categoria generica dei “mathematicians” come «miglior professione del 2014». E non è un caso se nella top 5 spuntano altre specializzazioni con una robusta base quantitativa, dai laureati in statistica (terzi) agli attuari (esperti nella previsione di variabili demografiche ed economiche nel medio-lungo periodo: quarti).

Dalle banche alla McKinsey, perché piace la laurea in matematica
Nel dettaglio CareerCast.com stima per i laureati in matematica in forza alle aziende Usa un reddito intermedio pari a 101.360 dollari nel 2014 e una proiezione di crescita dell'occupazione pari al 23% da qui al 2022. Tornando in Italia, i neodottori (quinquiennali) nella disciplina sono ricercati in ambiti che hanno a poco che spartire con i vecchi stereotipi: banche, assicurazioni, società di consulenza. La formazione scientifica è ricercatissima nel ramo finanziario, per ruoli che vanno dalla valutazione dei modelli di derivati alla “ricerca quantitativa” per gruppi bancari. Un colosso come McKinsey include proprio il titolo quinquiennale in matematica – oltre a quelli in fisica, informatica e ingegneria – come background alternativo alle discipline economiche per candidarsi al ruolo di business analyst. Ottavio Crivaro, amministratore delegato della società di “matematica per l'innovazione” Moxoff, spiega al Sole 24 Ore la marcia in più della disciplina: «Si sta finalmente realizzando che, attraverso la matematica, si riescono a ridurre tempi e costi che stanno alla base dell'innovazione. È un trend fortissimo, che va dall'industria alla società di no profit». Moxoff è uno spin off del Politecnico di Milano, nato quattro anni fa dall'unione tra il laboratorio Mox del “Poli” e la società di consulenza Warrant Group. La sua funzione è il «trasferimento di conoscenza», dalla matematica pura ai servizi per le aziende: analisi statistica, algoritmi, software per lo sviluppo di modelli per il calcolo scientifico. Nel futuro Crivaro intravede soprattutto una domanda crescente di esperti di forecasting, previsioni finanziarie. Senza contare sbocchi più inusuali: «Una formazione in matematica è richiesta aanche nelle grandi strutture come gli ospedali. In particolare mi ha sorpreso un tipo di applicazione: algoritmi di ottimizzazione della turnistica».

Gli studi scientifici fanno trovare più lavoro
Il quadro si rispecchia nel Focus appena pubblicato da AlmaLaurea sui laureati dell'area tecnico-scientifica. Tra i laureati del settore, matematica inclusa, si registra un tasso di occupazione del 77,5% a 12 mesi dalla fine degli studi (media generale del 70%) e una quota di disoccupati del 17,5% (media generale del 23%). A cinque anni dalla laurea il tasso di occupati sale al 91% e quello di disoccupati scende al 6%, contro l'87% e l'8% che si registra nella media generale. La retribuzione nominale, sempre a cinque anni, viaggia sui 1.520 euro mensili. Il livello nazionale non va oltre i 1.383.

© Riproduzione riservata