
Huawei ha presentato al Mobile World Congress (MWC) 2015 i nuovi dispositivi indossabili Huawei Watch, TalkBand B2 e TalkBand N1, insieme alla vision “Dreams Inspire Creativity”. La discesa nel campo del wearable da parte del colosso cinese era piuttosto prevedibile. Meno la scelta di puntare su oggetti di qualità e con un design vintage. Corpo in metallo in acciaio inox forgiato a freddo con cristalli di zaffiro che resiste alla corrosione in base allo standard 316L. L’orologio cinese è un orologio a tutti gli effetti. Con quadrante tondo e senza fughe sull’astronave. Non vuole essere modernista, anzi guarda al passato. Qui un video
Come è fatto lo smartwatch di Huawei?
Huawei Watch oltre a essere il primo smartwatch nella famiglia di dispositivi indossabili Huawei, dispone di un display Amoled da 1,4 pollici antigraffio, con risoluzione di 400x400 pixel a 286 ppi e con rapporto di contrasto 10.000: 1. È resistente all'acqua e di forma circolare con diametro di 42 mm. Basato su Android WearTM, Huawei Watch possiede il cardiofrequenzimetro e il barometro, un sensore a 6 assi e un microfono. Come gli altri orologi con Android in abbinamento allo smartphone può ricevere e controllare facilmente SMS, email, calendario, app e notifiche di chiamata.
Arriva la seconda generazione di Huawei TalkBand
Huawei TalkBand B2 ha migliorato la connessione Bluetooth e la sensoristica. Con un sensore avanzato a 6 assi può identificare e registrare automaticamente e con precisione i movimenti, misurare la durata delle fasi di sonno profondo e leggero e fornire agli utenti consigli utili per migliorare la qualità del loro sonno.Dotato di doppio microfono e tecnologia di riduzione del rumore il dispositivo presenta anche un sistema di smart detection che gli consente di identificare la prossimità dell'auricolare al braccialetto, permettendogli di passare l'audio (musica e chiamate) allo smartphone oppure al braccialetto. Carino anche il design: la fascia metallica di TalkBand B2 è in alluminio ultra-leggero mentre la batteria promette una autonomia di cinque giorni, supportando fino a 6 ore di chiamate e 12 giorni di standby. Il prezzo consigliato della versione premium con cinturino in cuoio è di 199 euro mentre quello della versione standard con braccialetto in TPU è di 169 euro.
© Riproduzione riservata