Tecnologia

Luiss mette l'università in un'app

  • Abbonati
  • Accedi
App

Luiss mette l'università in un'app

La digitalizzazione entra alla Luiss che lancia un'applicazione content driver, propaggine portatile di una piattaforma alla quale, con il tempo, verranno aggiunti moduli e servizi.

L'applicazione, disponibile da oggi sugli store di Apple e Google, permette agli studenti di consultare il calendario delle lezioni, conoscere lo stato di affollamento delle aule e controllare il calendario esami. Tra i servizi già disponibili anche quello dedicato alla biblioteca, tramite il quale prenotare libri, controllarne la disponibilità e creare liste personalizzate di volumi da consultare. Tra le feature immediatamente disponibili: la possibilità di controllare la propria posizione amministrativa e l'accesso ai canali 2.0 dell'ateneo, tra i quali la piattaforma e-learning, la TV e Radio Luiss e alle diverse associazioni di studenti. È possibile inoltre dare un'occhiata ai menu serviti dalla mensa, scorrere le convenzioni stipulate tra ateneo e commercianti e inserirsi nel circuito Luiss Carpooling per offrire e cercare passaggi in auto, con servizi integrati e in continua espansione come, ad esempio, il Lost&Found che permette agli studenti di ritrovare oggetti smarriti.

«Un servizio disruptive che capovolge totalmente il paradigma e l'approccio dello studente verso l'Università – accoglie l'applicazione con questa parole, il direttore generale Giovanni Lo Storto – il punto di forza è trasformare quello che apparentemente è un portfolio di servizi, in uno strumento interattivo e personale, grazie al quale ognuno può scoprire nuove potenzialità di condivisione e socializzazione, contribuendo a rafforzare la dimensione digitale del campus».

Il valore aggiunto è l'educazione allo strumento e alla cultura del concetto di piattaforma web, un framework in continua espansione che permette di risparmiare tempo e di organizzare la propria giornata con maggiore efficacia. Non manca la componente social che permette di condividere contenuti sulle reti e non manca l'uso di tecnologie ormai imprescindibili: dalla nuvola alle cifrature per garantire la sicurezza e impedire disturbi esterni all'ecosistema Luiss. I prossimi servizi saranno i pagamenti online e la continua implementazione dei servizi news, avvisi e eventi per creare una customer base avvezza all'uso delle applicazioni.

Non è una prima mondiale, sono decine gli atenei al mondo che hanno già puntato sulla digitalizzazione e la trasposizione verso il 2.0, vanno segnalate l'app Mobile Barnard (del Barnard College) e quella della Georgetown University ma è importante, anche alle nostre latitudini, annettere a qualsiasi disciplina universitaria il potenziale dei processi digitalizzati, che saranno materia prima e comune degli studenti, una volta entrati a titolo definitivo nel mondo del lavoro.

© Riproduzione riservata