La sezione speciale del Registro imprese di Unioncamere dedicata a startup e pmi innovative, rivisitata in chiave digitale, interattiva e navigabile. «#ItalyFrontiers» è l'ultima iniziativa istituzionale nata online per le start-up italiane che vogliono farsi conoscere dagli investitori.
Chi accede all'indirizzo startup.registroimprese.it trova, prima di tutto, un motore di ricerca che permette di conoscere le 4.824 società attive in Italia con lo status di startup innovative e le 69 imprese registrate come pmi innovative (dati aggiornati al 9 novembre). Investitori o aziende che desiderano entrare in contatto con le realtà più innovative in specifici settori, potranno filtrare le ricerche per un vasto set di criteri, tra cui settore di attività, area geografica e classe dimensionale della startup.
La piattaforma svolge anche una seconda funzione, quella di vetrina attiva. Servendosi della posta certificata, infatti, ogni start-up e pmi innovativa potrà arricchire la propria scheda, personalizzandola con informazioni aggiuntive rispetto a quelle presenti nel Registro imprese, e aggiungendo tag autodescrittivi sull'attività svolta (per esempio: #cleantech, #bigdata, #robotica).
Infine, il portale ospita due canali tematici dedicati a come si diventa una start-up o una pmi innovativa. Per ognuno dei canali, più percorsi interattivi forniscono guide e informazioni pratiche per chi intende intraprendere una di queste due strade per realizzare la propria idea imprenditoriale.
Dai requisiti necessari, ai vantaggi riservati allo status di start-up/pmi innovativa, come la possibilità di inviare l'atto costitutivo via posta certificata, o di utilizzare contratti di lavoro ad hoc e piani di incentivazione che prevedono strumenti come “stock option” per dipendenti e “work for equity” per i fornitori di servizi.
Il progetto «#ItalyFrontiers» è nato da una collaborazione tra ministero dello Sviluppo economico e Giovani imprenditori di Confindustria, ed è stato realizzato da InfoCamere, la società che gestisce il patrimonio informatico delle Camere di commercio italiane.
© Riproduzione riservata