Trasformare iPhone e iPad in controller per interagire con il proprio computer. L'idea è firmata da Actions, una giovane startup italiana cresciuta in I3P, l'incubatore del Politecnico di Torino. Cristiano Troffei ed Enrico Cirone, i due fondatori della società, hanno sviluppato un'app gratuita che è online da poche settimane, ma che è già riuscita a conquistare notorietà a Cupertino. Si chiama Quadro, ed è stata inserita in vetrina da Apple come “Best New App” per gli App Store di Regno Unito, Germania, Francia e Italia.
Come detto, l'applicazione trasforma iPhone e iPad in controller intelligenti per computer, così da rendere molto più smart alcune attività. Qualche esempio di utilizzo: lanciare un'applicazione, automatizzare sequenze di comandi, potenziare l'esperienza di navigazione online grazie alle azioni di ricerca veloce, automatizzare il trasferimento di dati e task tra più applicazioni e piattaforme, scrivere testi e gestire la comunicazione, accelerare i cambi di contesto (da task manager a chat, dalla documentazione e compilazione note alla navigazione web), facilitare il processo d'apprendimento di un software.
Alla base dell'applicazione sviluppata dalla startup torinese Actions «c'è la convinzione che i sistemi di interazione in uso da decenni, ossia tastiera e mouse, siano diventati meno efficaci nella gestione del flusso di lavoro, soprattutto perché ciò che si è in grado di fare al computer è di gran lunga più complesso di un tempo. Quadro è il tentativo di aprire a una nuova era di utilizzo professionale del computer. Un'era nella quale i dispositivi mobile ottimizzano l'interazione desktop, diventando veri e propri tool di lavoro».
Secondo gli startupper che hanno ideato l'app, Quadro è stata pensata per utenti business, come «fotografi, videomaker, designer e musicisti, freelancer e artisti del digitale in genere, chiamati a rispettare standard di produttività spesso lontani dai naturali “tempi creativi” e spesso alle prese con software e sistemi d'interfaccia complessi. L'alto livello di compatibilità e personalizzazione la rendono al tempo stesso uno strumento ottimo anche per principianti del software e professionisti del digitale di altre estrazioni». L'applicazione è disponibile in 10 lingue e include molti preset standard per lavorare coi software più diffusi sul mercato. Allo stesso tempo, grazie a oltre 1600 icone, è possibile customizzare il tutto. In questo caso è necessario passare alla versione premium che ha dei costi.
© Riproduzione riservata