Tecnologia

Dossier Face4Job pronta per il lancio social

  • Abbonati
  • Accedi
    Dossier | N. 221 articoliPiù start-up con il Sole

    Face4Job pronta per il lancio social

    • –di Alb.Mag.

    «Il problema, quando fai il recruiter, è individuare i talenti in curricula tutti uguali. Mi sono detto: e se trovassi una soluzione digitale?». Alessio Romeo, fondatore di Face4Job, spiega così l'intuizione che fatto nascere il suo progetto: un sistema di matching più efficace tra le competenze richieste dalle aziende e i professionisti che soddisfano i requisiti. Il filtro che permette di indirizzare le ricerche è una lista di «10 talenti» a disposizione di ogni candidato per descriversi ai potenziali datori di lavoro.

    Quando c'è corrispondenza tra le ambizioni della società e la risorsa indicata, scatta un processo diviso in tre fasi: una domanda generale che deve essere affrontata con un «video di risposta» del candidato, alcune domande a caldo e infine, se si è rimasti in lista, il colloquio decisivo. Face4Job ha veicolato un totale di 36.721 collocamenti nel solo 2015, in 6 casi su 10 a beneficio di candidati con meno di 35 anni di età. Già più mobile il totale di iscritti, pari a 290mila unità mentre pubblichiamo questo servizio. «Ma sale e scende a seconda delle giornate perché, appunto, varia a seconda delle opportunità che si possono trovare» spiega Romeo.

    I numeri finanziari? La società ha fatturato 100mila euro nel 2014 e conta di «viaggiare sul doppio» per il 2015. Gli investimenti ottenuti, tra premi e round di finanziamento, si avvicinano ai 900mila euro. In aggiunta Face4Job ha lanciato un aumento di capitale da 2 milioni di euro, con un primo assegno da 500mila euro già incassato a fronte della cessione di una quota del 6% e il resto della cifra da scaglionare – in via opzionale – nei prossimi tre anni. Il valore della società è salito a oltre 8 milioni, una cifra che fa guardare all'espansione internazionale. Le prossime tappe sono l'apertura di sedi in Gran Bretagna, Emirati Arabi Uniti e Russia. Ma la novità più incisiva è l'arrivo di una versione “social” della piattaforma: «Possiamo solo dire che sarà lanciata dalla California all'Italia. E sarà basata sulla condivisione delle conoscenze».

    © Riproduzione riservata