Annunci di lavoro, addio. Jobyourlife, la start up fondata nel 2013 da Andrea De Spirt, si propone di «fare l'esatto contrario» rispetto ai vecchi portali per la ricerca di impiego: non sono i candidati a presentarsi alle aziende ma, viceversa, le aziende a rintracciare i candidati in base alle esigenze espresse su una piattaforma privata. Il contatto tra la posizione aperta e il profilo più adatto è creato da un algoritmo che fa incrociare l'analisi semantica della ricerca e la localizzazione esatta delle varie risorse: i professionisti che rispondono ai requisiti possono anche essere inquadrati a seconda della distanza dalla sede di lavoro, misurata in chilometri e confrontata con quella degli altri candidati.
Una volta individuata una prima rosa di professionisti, scatta l'invio di una proposta che può essere accettata o declinata. Se l'interesse è reciproco, il rapporto viene approfondito. «Insomma, è un motore di ricerca che permette di trovare in pochi secondi chi si sta cercando. Un sistema che evita di ricevere migliaia di curricula, magari inadatti e lontani dalle aspettative della società» spiega De Spirt al Sole 24 Ore. Jobyourlife conta 22 dipendenti nelle sue due sedi di Milano e Cagliari e ha ricevuto, ad oggi, finanziamenti per 1,5 milioni di euro. Il fatturato del 2015 si è chiuso a quota 100mila euro, con un obiettivo ambizioso sul breve termine: ricavi da 1 milione di euro già nel 2016.
Ma quanti sono i rapporti di lavoro veicolati dal sistema? Sui 700mila iscritti alla piattaforma, spiega De Spirt, sono emerse un totale di «circa 45mila proposte di lavoro. Non possiamo poi stabilire con esattezza quante siano sfociate in un'assunzione dopo il primo contatto, ma è già un dato sul risultato dell'attività di matching che si svolge sul sito». Per il futuro, la direzione è soprattutto il B2B. Uno dei prodotti riservati alle aziende è una sorta di “plug in” per la sezione Lavora con noi: un sistema che permette di gestire in automatico tutte le candidature, interagendo con la piattaforma generale del sito.
© Riproduzione riservata