
L'intelligenza artificiale è il nuovo cruccio dei big del mondo tecnologico. Da Google a Facebook ad Apple, il gotha dell'industria hi-tech sta investendo cifre sempre più cospicue in questo settore. L'ultima operazione di un certo rilievo è firmata Microsoft, ed è stata annunciata stamattina prima dal Financial Times, e poi dalla stessa azienda di Redmond attraverso un post sul blog ufficiale. Il colosso americano ha staccato un assegno da 250 milioni di dollari per acquisire una startup europea, la SwiftKey, celebre per l'invenzione dell'omonima tastiera per iOS e Android.
L'accordo, in fase di definizione, prevede che a ciascuno dei due fondatori della startup londinese, Jon Reynolds e Ben Medlock, vadano 30 milioni di dollari. Una cifra importantissima, che fa di questa operazione una delle più ricche acquisizioni in ambito startup.
«Continueremo a sviluppare la tastiera SwiftKey per Android e iOS ed esploreremo come integrare la sua tecnologia base attraverso il nostro portafoglio di prodotti e servizi» ha dichiarato Harry Shum, vice presidente esecutivo del gruppo Technology and Research di Microsoft. La tastiera intelligente prodotta da SwiftKey, disponibile sia sul play store di Android eche sullo store di Apple, è un software interamente basato sul machine learning. Il concetto base è quello di far apprendere alla tastiera i comportamenti dell'utente, così da adattarsi e migliorarne l'utilizzo. Una tastiera predittiva, insomma, che dopo qualche giorno di impiego riesce a intuire il vocabolo che stiamo per scrivere, oppure l'emoticons che vogliamo inviare.
Attualmente, secondo i numeri forniti dal Financial Times, SwiftKey è già installata su trecento milioni di smartphone al mondo. Samsung e BlackBerry hanno addirittura preinstallato la tastiera su alcuni loro device. L'obiettivo di Microsoft è quello di portare SwiftKey sui device con Windows10 mobile. E gli ingegneri di Redmond sono convinti che la tastiera intelligente riuscirà a integrarsi alla perfezione con l'assistente vocale di casa, Cortana. Con questo investimento, comunque, Satya Nadella e il suo team confermano di puntare tantissimo sull'intelligenza artificiale, terreno delle nuove sfide digitali.
Twitter: @biagiosimonetta
© Riproduzione riservata