Il vitigno si controlla con il cloud. Cosa fa incontrare una startup che produce software per il monitoraggio satellitare con la coltivazione dei vitigni per i rossi del Piemonte? Una risposta può arrivare da GaiaG, una delle 24 imprese ad alto tasso di innovazione che hanno conquistato un posto a Startup per Expo: il fondo da 1,5 milioni di euro (15mila a impresa) messo a disposizione da Regione Lombardia e Unioncamere durante i sei mesi dell’evento. La presenza all’esposizione universale, però, è solo un tassello di un’attività iniziata nel 2010 e scandita da risultati su scala internazionale. Uno su tutti? GaiaG è tra i 10 partner che hanno lavorato alla realizzazione di Vintage: il progetto di un Decision support system (Dss) per la gestione di vigneti, finanziato con oltre 2 milioni di euro dalla Comunità Europea ai tempi del Settimo programma quadro. «Noi però ci occupiamo di software per il telerilevamento satellitare, l’agricoltura di precisione è una delle applicazioni» ribadisce Stefano Campagnolo, Ceo della società.
Qual è l’architettura del sistema? «Vintage è un Dss per la viticoltura di precisione che integra le immagini rilevate da satellite con i dati forniti da sensori a terra. Il risultato sono prescrizioni finali con un alto grado di precisione, utili per vari soggetti: dalla cantina stessa agli enti certificatori» spiega Campagnolo. Il sistema è basato su un’infrastruttura cloud, accessibile sia su dispositivi fissi che mobile: i primi permettono il monitoraggio di alcuni parametri, i secondi servono soprattutto “istruire” il sistema esperto. Il satellite può essere utilizzato con o senza sensori a terra, anche se la presenza di un supporto su campo non può che incidere sul grado di dettaglio. «I sensori a terra presuppongono una spesa maggiore perché i costi sono alti – dice Campagnolo - Ma è chiaro che si aumenta di molto la precisione». Quanto ai numeri finanziari, è ancora presto per parlare: «Inizieremo la commercializzazione a marzo, con la prima fioritura. E lì sapremo fare una prima stima».
Al.Mag.
© Riproduzione riservata