Nuove startup italiane nella galassia di Facebook. Cinque società nel portafoglio di Luiss Enlabs, l'acceleratore di startup romano nato dall'intesa tra EnLabs (società di Lventure Group) e l'Università Luiss Guido Carli, sono state selezionate per FbStart: il programma lanciato due anni fa dal colosso dei social per attrarre nella sua orbita le neoimprese con funzioni strategiche per la crescita della piattaforma. Ad oggi Facebook ha investito 100 milioni di dollari nel progetto, finanziando 7.200 startup che operano con app mobile. Tra i criteri di selezione ci sono un orientamento al consumatore, la versatilità su più dispositivi e una strategia «aggressiva» di acquisizione di nuovi utenti per il gigante di Mark Zuckerberg.
Dal karaoke su smartphone alla app per 'comprare' foto, i cinque progetti scelti da Facebook
Le “magnifiche cinque” scelte per il programma si chiamano Karaoke One, Nextwin, Tutored, Verticomics e Whoosnap. Gli ambiti di applicazione spaziano dai fumetti alla vita universitaria, secondo uno schema social che ha attratto le attenzioni di Facebook. Karaoke One è una app che «trasforma il karaoke in attività social» con giochi e sistemi di condivisione. Nextwin è un social game per i pronostici sportivi, dove si gioca con monete virtuali (nextcoins) e si compete agli occhi della community in base al proprio intuito sui risultati. Tutored è una piattaforma per semplificare la vita universitaria, ad esempio con la ricerca di un tutor. Verticomics, come dice il gioco di parole, è una app che permette di cercare e comprare i migliori titoli in circolazione nel mondo del fumetto (comics) e leggerli su un formato digitale verticale. Whoosnap fa ordine nell'enorme flusso di foto e scatti geolocalizzati con un sistema che permette di richiedere foto di un luogo o di un evento specifico in cambio di un premio per l'autore.
Il percorso di affiancamento
Il percorso di affiancamento è iniziato con il primo evento del FbStart tour, al via proprio nella sede dell'acceleratore romano all'interno della Stazione Termini. Per i progetti selezionati inizia un percorso di crescita supportato da tool, mentorship e un contatto privilegiato con il network globale di startup che gravitano intorno a Facebook. Luigi Capello, cofondatore di Luiss Enlab e Ceo di LVenture Group, si è detto «particolarmente soddisfatto del fatto che Facebook abbia scelto il nostro acceleratore per il lancio di questa nuova piattaforma. Siamo convinti che le nostre startup trarranno grandi benefici da questa collaborazione».
© Riproduzione riservata