Tecnologia

Dossier Startup della cosmetica: Egadi crea un'asse con le università

  • Abbonati
  • Accedi
    Dossier | N. (none) articoli

    Startup della cosmetica: Egadi crea un'asse con le università

    • –di El.D.

    Un'intuizione guardando la Posidonia oceanica sulla spiaggia dopo una mareggiata nelle Isole Egadi. Poi la conferma delle analisi di laboratorio. A monte, il desiderio di tre colleghi di unire diverse expertise per dare vita a una impresa. Nasce così Egadi Cosmesi Naturale. «Abbiamo voluto inaugurare un nuovo segmento, la cosmesi fitomarina mediterranea”» spiega Mario Corica, 65 anni, cofondatore con una lunga esperienza di marketing in diverse multinazionali. Insieme a Isabella Bianchi, 50 anni, con un know how specifico nel marketing della cosmesi, e a Stefania Delfrate, 44 anni, con background amministrativo, Corica ha costituito la startup a ottobre 2014. Poi la ricerca di finanziamenti, arrivati da investitori privati, oggi anche soci: Carlo Castellano, attuale presidente della società e già fondatore di Esaote, con il figlio Daniele, amministratore delegato, e Livio Carniglia, responsabile finanziario. Una cifra di circa 500mila euro, che è servita a finanziare la ricerca scientifica e a implementare le fasi di marketing. L'estratto di Posidonia oceanica è stato messo a punto dopo due anni di studi e ricerche, in collaborazione con il Polo Botanico dell'Università di Genova, l'Istituto di Biofisica del CNR, il Laboratorio di sintesi chimica e spettrometria di massa del Cerb dell'Università di Genova, il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale, e con il polo universitario di Trapani. Il risultato è un estratto di cui Egadi cosmesi naturale ha depositato il brevetto esclusivo alle autorità competenti lo scorso anno. «Oggi - precisa Corica - la linea a marchio Maressentia, presentata ufficialmente a gennaio in una conferenza stampa all'Aquario di Genova, comprende dieci cosmetici naturali per il viso e per il corpo ed è distribuita in 110 punti vendita tra erboristerie, parafarmacie e farmacie, dalla Sicilia al Friuli. L'obiettivo è di arrivare a 400 entro maggio». La presentazione all'Aquario di Genova non è casuale perché l'azienda ha sede a Favignana e unità operativa a Genova. «Tutto quello che facciamo - racconta Corica - è ecosostenibile, dai metodi di raccolta al packaging, e crediamo che la green economy oggi debba essere una delle leve del marketing». L'estratto di Posidonia oceanica contenuto nei prodotti Maressentia è prodotto con foglie che derivano da defogliazione naturale, raccolte di intesa con l'Area Marina Protetta delle Isole Egadi, dove si trova la prateria più estesa di questa pianta nel Mediterraneo, secondo un protocollo conforme alle linee ministeriali. «Non abbiamo pensato a una exit - conclude Corica - per ora siamo concentrati sull'obiettivo di creare una impresa di successo, che guarda anche all'estero, partendo da una idea forte».

    © Riproduzione riservata