Norme & Tributi

Riforma della Costituzione: in 20 clic tutte le novità del ddl Boschi

  • Abbonati
  • Accedi
RIFORME

Riforma della Costituzione: in 20 clic tutte le novità del ddl Boschi

L'Aula della Camera ha approvato con 361 voti a favore, 7 contrari la riforma costituzionale del Senato e del Titolo V. Hanno lasciato l'Aula tutti i deputati delle opposizioni appartenenti ai gruppi Fi, Lega, M5S e Sel.Il provvedimento, non avendo ottenuto la maggioranza di due terzi dei componenti di ciascuna Camera, può essere sottoposto a referendum popolare.

Il disegno di legge di riforma costituzionale che porta il nome del ministro per le Riforme Maria Elena Boschi è stato approvato la prima volta dal Senato l'8 agosto 2014, poi è stato modificato dalla Camera il 12 marzo 2015 e nuovamente modificato (con due

emendamenti) da palazzo Madama il 13 ottobre 2015. La quarta lettura della Camera, che si è chiusa l'11 gennaio 2016 (senza modifiche), non ne ha però completato però l'iter di approvazione. Essendo un ddl che cambia la Costituzione, sono state infatti obbligatorie due letture identiche alla Camera e al Senato, cioè due approvazioni sullo stesso testo in ognuna delle due aule. Tra la prima e la seconda approvazione dovevano passare tre mesi. Per questo, il ddl è tornato al Senato e poi alla Camera che lo ha definitivamente approvato.

© Riproduzione riservata