Tecnologia

E-commerce, prezzi più alti nel week-end. Come difendersi

  • Abbonati
  • Accedi
dynamic pricing

E-commerce, prezzi più alti nel week-end. Come difendersi

Fotolia
Fotolia

Dimmi che giorno è, ti dirò quanto costa quel prodotto che ti piace. Sul web i prezzi non sono statici ma dinamici: si alzano e si abbassano costantemente in base a complessi algoritmi che calcolano le abitudini degli utenti internet, le “tracce” lasciate sui social network, la concorrenza e il rapporto tra domanda e offerta. Secondo un’indagine realizzata dal portale di confronto prezzi Idealo i prezzi oscillano fino al 18%. Qual è, dunque, il giorno giusto per fare acquisti online? Non esiste una risposta definitiva, visto che il dynamic pricing è uno strumento ancora in evoluzione e visto - soprattutto - che le dinamiche dei prezzi variano anche in base alle tipologie di prodotti.

QUAL È IL GIORNO DELLA SETTIMANA IN CUI QUESTI ARTICOLI COSTANO DI MENO ONLINE
Fonte: Idealo

Le spese pazze del weekend
Il maggior tempo libero delle persone nel fine settimana le spinge a utilizzare più volte la carta di credito. Avendo assimilato questo dato gli algoritmi che regolano i prezzi online fanno lievitare fino al 18% in più il costo dei prodotti nel fine settimana. L’indagine di Idealo include dodici categorie tra cui videogame e console di gioco, valigie e borse, sediolini per auto e tende da campeggio, occhiali da sole e fitness tracker, tosaerba e barbecue. In undici casi su dodici i prodotti risultano più economici il lunedì rispetto alla domenica.

Il ruolo dei cookies

I prezzi gonfiati del fine settimana sono frutto anche del comportamento del consumatore digitale: le ricerche sullo shopping online dimostrano infatti che in genere gli utenti cercano prodotti online durante la settimana, ma poi finalizzano l’acquisto nel weekend. Questo comportamento rende tracciabili i desideri delle persone: attraverso i cookies i portali possono quindi monitorare i prodotti più cercati e quelli cercati con maggiore frequenza, e alzarne i prezzi di conseguenza.

Il confronto Italia-Regno Unito
L’indagine mostra differenze sostanziali tra il mercato italiano e quello inglese: le oscillazioni maggiori si registrano sui siti inglesi, mentre in Italia la fluttuazione raggiunge il picco del +2% solo il giovedì e il sabato. L’assenza di una peculiare volatilità dei prezzi tipica dei mercati digitali più sviluppati come quello britannico o tedesco indica un ritardo nell’adozione di una tecnica diffusa tra i siti e-commerce dei Paesi europei. L’Italia, quindi, è in ritardo sul dynamic pricing. «Quando questi algoritmi approderanno anche sul mercato nostrano - spiega Paolo Primi, web marketing manager di Idealo - , anche le informazioni rilasciate dagli utenti sui canali social e la conseguente profilazione dei loro comportamenti tramite cookies e tecnologie di web analytics contribuiranno a far alzare o abbassare i prezzi, come accade negli altri mercati europei. Nel resto d’Europa, infatti, ritoccare i propri listini è consuetudine, basti pensare che Amazon in Germania apporta oltre 3,4 milioni di modifiche e aggiustamenti di prezzo ai suoi prodotti in un solo mese».

Shopping e' online, crisi per grandi magazzini Usa

Gli altri fattori
Il costo dei prodotti online varia anche nel corso di una singola giornata: di parte da prezzi più bassi al mattino e si arriva a prezzi più elevati alla sera. L’orario e il giorno della settimana non sono gli unici fattori determinante quando si tratta dei prezzi online: anche le previsioni meteo influiscono in maniera significativa sulle dinamiche della domanda e dell’offerta. Anche i prezzi praticati dalla concorrenza e la stagionalità sono parametri che vengono considerati dall’algoritmo.

Come difendersi dal dynamic pricing
In un mercato che sale e scende come si fa a cogliere il momento giusto per cliccare sul tasto “acquista”? Da Idealo consigliano di cancellare la cronologia di navigazione del browser, non fornire il proprio consenso all’utilizzo di cookies e utilizzare software per la navigazione anonima per evitare che i propri desideri vengano registrati e utilizzati per far aumentare il prezzo. Ma oltre alla profilazione degli utenti in base alla navigazione esistono anche tecniche “sleali” in grado di discriminare gli utenti in base a coordinate geografiche, demografiche o semplicemente ai terminali utilizzati per collegarsi al sito. Da questi fattori, ad esempio, gli operatori e-commerce che adottano questo approccio sono in grado di trarre informazioni sul potere d’acquisto dei diversi utenti. «Chi usa un dispositivo Apple, ad esempio, - spiegano da Idealo - rientra in una fascia di utenti con alto potere d’acquisto e quindi tendenzialmente disponibile a pagare di più».

© Riproduzione riservata