Tecnologia

Il «robot contribuente» e la tassa per il lavoro

  • Abbonati
  • Accedi
Social

Il «robot contribuente» e la tassa per il lavoro

  • –Robert J. Shiller

L’idea di una tassa sui robot è stata sollevata lo scorso maggio in un rapporto al Parlamento europeo redatto dall’eurodeputata Mady Delvaux della commissione giuridica. Sottolineando come i robot potrebbero incrementare le disuguaglianze, il rapporto ha suggerito che potrebbe esistere la «necessità di introdurre obblighi aziendali di comunicazione su dimensioni e proporzioni del contributo della robotica e dell’intelligenza artificiale ai risultati economici di una azienda al fine di imporre una tassazione e contributi previdenziali». Continua pagina 21

La reazione dell’opinione pubblica alla proposta di Delvaux è stata assolutamente negativa, con la notevole eccezione di Bill Gates, che l’ha sostenuta. Ma non dovremmo respingere l’idea pregiudizialmente. Solo l’anno scorso, abbiamo visto il proliferare di dispositivi quali Google Home e Amazon Echo Dot (Alexa), che vanno a sostituire alcuni aspetti dell’aiuto domestico. Allo stesso modo, i taxi senza conducente di nuTonomy e Delphi in servizio a Singapore hanno iniziato a subentrare ai tassisti. Inoltre Doordash, che utilizza veicoli autoguidati in miniatura della Starship Technologies, sta sostituendo il personale per la consegna dei pasti a domicilio.

Se queste e altre innovazioni che cancellano posti di lavoro avessero successo, sicuramente le richieste di una loro tassazione diventerebbero più frequenti, a causa dei problemi individuali che sorgono quando le persone perdono il lavoro, un lavoro con cui spesso si identificano fortemente e che può aver significato anni di preparazione.

Gli ottimisti sottolineano che ci sono sempre stati nuovi posti di lavoro destinati alle persone sostituite dalla tecnologia; ma, poiché la rivoluzione dei robot è in accelerazione, continuano ad aumentare i dubbi su come questa potrà funzionare. I suoi sostenitori sperano che una tassa sui robot possa rallentare il processo, almeno temporaneamente, e fornire entrate per finanziare adeguamenti, come i programmi di riqualificazione professionale per i lavoratori licenziati.

Tali programmi possono essere essenziali tanto quanto il nostro lavoro lo è per una vita sana come noi la conosciamo. Nel suo libro “Rewarding Work”, Edmund S. Phelps ha sottolineato l’importanza fondamentale di mantenere un «posto nella società, una vocazione». Quando molte persone non sono più in grado di trovare un lavoro per sostenere la famiglia, ne possono derivare preoccupanti conseguenze, e, come Phelps sottolinea, «il funzionamento di tutta la comunità può essere compromesso». In altre parole, vi sono esternalità dovute alla robotizzazione che giustificano eventuali interventi del governo.

I critici nei confronti di una tassazione dei robot hanno sottolineato che l’ambiguità del termine “robot” rende difficile la definizione della base fiscale. I critici sottolineano anche gli innegabili ed enormi benefici delle nuove tecnologie robotiche per la crescita della produttività.

Ma non dobbiamo escludere così in fretta almeno un modesto carico impositivo sui robot nel corso della transizione verso un diverso mondo del lavoro. Tale imposizione fiscale dovrebbe essere parte di un piano più ampio di gestione delle conseguenze della rivoluzione robotica.

Tutte le tasse, ad eccezione di una “tassa forfetaria”, introducono distorsioni nell’economia. Ma nessun governo può imporre una tassa forfetaria – lo stesso importo per tutti, indipendentemente dal loro reddito o spese – perché essa graverebbe in maniera drammatica su coloro che percepiscono redditi inferiori, e schiaccerebbe i poveri, che probabilmente non sarebbero affatto in grado di pagarla.

Quindi, le tasse devono essere correlate ad una attività indicativa della capacità di pagare le tasse, e, di conseguenza, qualsiasi attività interessata ne sarà scoraggiata.

Nel 1927, Frank Ramsey ha pubblicato un studio classico in cui sosteneva che per ridurre al minimo le distorsioni fiscali indotte, si dovrebbero tassare tutte le attività, e ha proposto come impostare le aliquote fiscali.

La sua teoria astratta non ha mai costituito un principio pienamente operativo per aliquote fiscali effettive, ma fornisce forti argomentazioni contro il presupposto che le imposte dovrebbero essere pari a zero per tutte le attività eccetto alcune, o che tutte le attività dovrebbero essere tassate allo stesso livello.

Le attività che creano esternalità potrebbero avere un tasso fiscale superiore a quello che Ramsey avrebbe proposto. Ad esempio, le imposte sulle bevande alcoliche sono molto diffuse. L’alcolismo è un grave problema sociale. Distrugge i matrimoni, le famiglie e la vita. Dal 1920 al 1933, gli Stati Uniti hanno sperimentato un intervento sul mercato molto più rigido: il divieto puro e semplice di bevande alcoliche.

Ma si è rivelato impossibile eliminare il consumo di alcol. L’imposta sugli alcolici che ha accompagnato la fine del proibizionismo è stata una forma di scoraggiamento più leggera.

Il dibattito riguardo all’opportunità di una tassa sulla robotica dovrebbe prendere in considerazione le alternative disponibili rispetto all’aumento delle disuguaglianze. Sarebbe naturale considerare un’imposta sul reddito più progressiva e un “reddito di base”. Ma, queste misure non hanno prodotto un consenso popolare diffuso. Se il consenso non è molto esteso, la tassa, seppure imposta, sarà destinata a non durare.

Quando le imposte sui redditi alti vengono incrementate, come solitamente avviene in tempo di guerra, risulta trattarsi di una misura solo temporanea. In definitiva, sembra naturale alla maggior parte della gente che tassare le persone di successo a beneficio di quelle soccombenti è umiliante per quest’ultime, e perfino i destinatari di sussidi spesso in realtà non li desiderano.

I politici lo sanno: di solito non conducono una campagna elettorale su proposte per il prelievo sui redditi più alti e l’aumento di quelli bassi.

Quindi, le tasse devono essere riformulate per rimediare alle disuguaglianze di reddito indotte dalla robotizzazione. Potrebbe essere politicamente più accettabile, e quindi sostenibile, tassare i robot, invece che solo le persone ad alto reddito. E sebbene questo non significherebbe tassare il successo dei singoli individui, come fanno le imposte sul reddito, potrebbe in effetti implicare tasse un po’ più incidenti sui redditi più alti, qualora questi ultimi fossero guadagnati in attività che coinvolgono la sostituzione di esseri umani con robot.

Una tassa moderata sui robot, anche una tassa temporanea che rallenta soltanto l’adozione di una tecnologia dirompente, sembra una componente naturale di una politica tesa ad affrontare crescenti disuguaglianze.

I ricavi potrebbero essere indirizzati verso assicurazioni salariali, per aiutare le persone sostituite dalle nuove tecnologie ad effettuare la transizione verso una carriera diversa.

Ciò potrebbe accordarsi con il nostro naturale senso di giustizia e, quindi, probabilmente sarebbe destinato a durare.

Robert J. Shiller ha vinto il Premio Nobel

per l’Economia nel 2013

©PROJECT SYNDICATE 2017