Tecnologia

1/5 Google Assistant in italiano, non solo motore di ricerca

  • Abbonati
  • Accedi
    DA Siri A Google Assistant

    Da Google Assistant ad Alexa: che cosa faremo con gli assistenti vocali

    Le tecnologie di machine e deep learning e gli algoritmi di intelligenza artificiale hanno sensibilmente elevato le capacità dei sistemi di riconoscimento vocale. Ma la strada per avvicinarsi alla perfezione è ancora lunga. Vediamo a che punto sono arrivati i vari Siri, Google Assistant, Alexa e Cortana

    1/5 Google Assistant in italiano, non solo motore di ricerca

    L'assistente personale per smartphone e tablet di BigG, evoluzione del mai troppo considerato Google Now, è disponibile in italiano da metà novembre per dispositivi Android con versioni dalla 6.0 in poi e per i gadget indossabili con Android Wear 2.0. Quali le principali funzioni a portata di voce, una volta scaricato l'aggiornamento dell'app tramite Play Store? Per attivare le funzioni è sufficiente premere il pulsante Home oppure pronunciare ad alta voce la frase “Ok Google”. La facilità d'uso è uno dei punti di forza, e anche per i meno avvezzi con gli strumenti digitali le ricerche online (dalle informazioni sul meteo alla geolocalizzazione di un luogo fino alla traduzione di una parola) diventano una pratica banale e veloce.
    Google Assistant può essere usato anche in viaggio per cercare, in base alla nostra posizione, i ristoranti più vicini oppure i luoghi di interesse di una città. L'assistente permette di eseguire inoltre in maniera rapidissima operazioni matematiche e di attivare tramite la voce alcune funzioni sul dispositivo (dall'accensione del Bluetooth all'avvio di una chiamata telefonica) o ancora aprire il proprio profilo su Facebook e Twitter, registrare un evento sul calendario e visualizzare le foto di un determinato periodo in archivio. Se la versione italiana dell'Assistant al momento zoppica ancora, quella in inglese permette di gestire delle intere conversazioni con l'utente. In attesa dei leciti passi in avanti anche per la nostra lingua, lo si può testare su un'ampia varietà di sistemi audio, dalle cuffie Bose QuietComfort 35 agli altoparlanti wireless di Panasonic, Sony e Jbl.

    © Riproduzione riservata