Tecnologia

La «nuova» Nokia è numero 1 nei telefoni low cost. E…

  • Abbonati
  • Accedi
MOBILE WORLD CONGRESS

La «nuova» Nokia è numero 1 nei telefoni low cost. E riporta in vita l'8110 a 89 euro

BARCELLONA - Fa un certo effetto sentire oggi, tanti anni dopo la fine della leadership incontrastata di Nokia nei telefonini, parlare del marchio finlandese come numero 1. Perché un tempo era numero 1 indiscusso, e lo era nel mondo e in Italia, al punto che ancora oggi quel brand ha un valore. Lo dimostra quanto fatto da Hmd Global, società finlandese che ha preso la licenza dopo il fallimento dell'operazione Microsoft. Florian Seiche, ceo di Hmd Global, ha detto durante l'evento catalano di aver distribuito 70 milioni di telefoni in 80 Paesi nel mondo soltanto l'anno scorso. E soprattutto di essere “i numeri uno nel mercato dei feature phone”.

Che è tutto quello che c'è sotto gli smartphone: telefoni più semplici per mercati in via di sviluppo senza sistema operativo Android ma fatto in casa. Nokia oggi vende soprattutto in Europa e paesi come India e Indonesia. L'anno scorso si era presentata al Mobile World Congress riportando una versione aggiornata dal 3310: oggi porta l'8110, quello che veniva chiamato banana phone per la sua forma e che ha conosciuto a suo tempo la celebrazione cinematrografica con Matrix. Ne è passato di tempo. Il nuovo 8110 gioca con l'appellativo “banana” – c'è anche giallo – ha una connessione 4G e app come Google Assistant, Google Search, Google Maps, Facebook e Twitter. Monta Qualcomm 205 e integra una versione potenziata di Snake. Arriva a maggio e costa 89 euro.
Vale la pena ricordare che cosa è successo a Nokia dopo l'arrivo dell'iPhone.

Dopo aver venduto la divisione telefoni a Microsoft si è concentrata sul business delle reti, ha venduto le mappe Here, comprato Alcatel Lucent, sviluppato progetti sulla realtà virtuale e videocamere 360, fatta sua Withings, marchio francese concentrato sul wearable e health che oggi anche in Italia ha prodotti a marchio Nokia. Come detto, i telefoni li ha presi in licenza Hmd Global. Rappresentati di Nokia siedono anche nel cda.

Nokia ha ambizioni anche sugli smartphone: tra novità e aggiornamenti ha presentato 4 modelli. Nokia 8 Sirocco è uno smartphone top di gamma, per dotazione e prezzo. Bello esteticamente, con bordi arrotondati simili a quanto aveva fatto Samsung con la variante Edge della serie S. Processore Qualcomm 835, 6 giga di ram e 128 di storage. Display da 5,5 pollici oled 2560X1440. Sul retro una doppia fotocamera da 12 megapixel con ottiche Zeiss. La frontale è da 5 mega. Arriva da aprile e costa 799 euro.

Ci sono poi due di fascia media: Nokia 7 Plus ha la stessa fotocamera dell'8 Scirocco ma con materiali più poveri, ha processore Qualcomm 660, 4 giga di ram e 64 di memoria. Schermo da 5,5 pollici. Arriva ad aprile per 399 euro. Nokia 6 ha ancora qualcosa in meno e viene 279 euro, arriva a maggio.E interessante – ne avevamo già parlato con il nuovo Alcatel 1X – che tutti montino la versione soft di Android Go. Ha una struttura più leggera che consente di usare meno memoria nel dispositivo e una suite di app Google anch'esse più leggere. Chiude il Nokia 1 da 99 euro.

© Riproduzione riservata