Tecnologia

9/10 Bimbi da editing genetico

  • Abbonati
  • Accedi
    hi-tech, bilancio di un anno

    Dalla crisi di Facebook ai razzi riciclabili, ecco il 2018 di tecnologia e scienza

    Crollo dei titoli hi-tech a Wall Street e polemiche a non finire sulla privacy e sulle fake news a partire dal caso Facebook: per l'hi-tech non è stato un anno semplice. Ma intanto la mobilità elettrica conquista terreno, l'editing genetico apre nuove prospettive e i razzi iniziano a essere riutilizzati. Ecco i dieci eventi tecnologici e scientifici del 2018 che ci aprono al futuro.

    9/10 Bimbi da editing genetico

    Non c'è nessuna conferma, ma l'annuncio è di quelli destinati a lasciare il segno. A fine novembre un ricercatore cinese, He Jiankui di Shenzhen, ha annunciato con un video su Youtube di aver creato i primi essere umani geneticamente modificati. Si tratterebbe di due gemelle il cui Dna sarebbe stato modificato mediante la tecnica dell'editing genetico Crispr, in modo da renderlo resistente a eventuali infezioni da Hiv, il virus dell'Aids. Rimane il mistero sulla ricerca, che non è stata pubblicata su alcun giornale. Se fosse vero si tratterebbe di un progresso significativo dal punto di vista scientifico, ma anche una delicata sfida sotto il profilo etico, destinato a spaccare la comunità scientifica, che in buona parte si è già pronunciata condannando l'esperimento ritenuto “prematuro” per il genere umano. Lo stesso Governo cinese è intervenuto ribadendo il divieto di esperimento di modificazione genetica. Intanto la tecnica del “taglia e incolla” genetico è utilizzata in ambito vegetale come sistema alternativo alla modificazione come la si intende finora: non vengono infatti aggiunte parti del Dna, ma ci si limita a modificarne la composizione: a settembre è stato cotto e mangiato il primo cavolo il cui genoma è stato modificato mediante Crispr.

    © Riproduzione riservata