Tecnologia

10/10 Effetti roventi da climate change

  • Abbonati
  • Accedi
    hi-tech, bilancio di un anno

    Dalla crisi di Facebook ai razzi riciclabili, ecco il 2018 di tecnologia e scienza

    Crollo dei titoli hi-tech a Wall Street e polemiche a non finire sulla privacy e sulle fake news a partire dal caso Facebook: per l'hi-tech non è stato un anno semplice. Ma intanto la mobilità elettrica conquista terreno, l'editing genetico apre nuove prospettive e i razzi iniziano a essere riutilizzati. Ecco i dieci eventi tecnologici e scientifici del 2018 che ci aprono al futuro.

    10/10 Effetti roventi da climate change

    Anche se Donald Trump continua ad andare per la sua strada trattando il cambiamento climatico a livello di una colossale bufala, anche il 2018 si conferma come uno degli anni più caldi della storia. Non sarà il più caldo in assoluto, ma il quarto di sempre. E i venti anni con le temperature più alte della storia si sono registrati negli ultimi 22. Il che vuol dire che la tendenza all'innalzamento delle temperature è un dato di fatto incontestabile: a dimostrarlo c'è anche l'accelerazione dello scioglimento dei ghiacci ai due poli. Ma non è solo questo: l'innalzamento delle temperature provoca effetti drammatici anche sull'ecosistema complessivo del pianeta Terra con un'accentuazione sempre più chiara dei fenomeni estremi, che interessano ormai tutte le regioni. Due soli tra gli altri: gli incendi che hanno coinvolto in Grecia l'area attorno ad Atene e l'intera Attica provocando un centinaio di morti e quelli che sempre nello stesso periodo hanno colpito la California con 85 morti. Le cause principali? La siccità e le temperature elevate

    © Riproduzione riservata