Tecnologia

Blockchain, macchina della fiducia o strumento di controllo?

  • Abbonati
  • Accedi
criptovalute

Blockchain, macchina della fiducia o strumento di controllo?

Reuters
Reuters

Il modo più semplice per definire una Blockchain è chiamarla registro digitale. È la tecnologia, nata nel 2009, dietro le crittovalute, tra cui la più famosa è il Bitcoin. Block-chain è una struttura dati condivisa e garantita crittograficamente. Uno strumento che in termini pratici e politici può certificare identità, merci e governance. Rispetto a un comune registro cartaceo, introduce le differenze tipiche del funzionamento del digitale e della rete , tra cui la decentralizzazione, la possibilità di stipulare contratti a distanza e di fare a meno di intermediari. Oltre naturalmente all'abbassamento dei costi.

La tecnologia Blockchain gode di un momento di grande popolarità e i suoi utilizzi sono gli stessi di un registro: la capacità di registrare informazioni verificabili e dunque stipulare accordi o contratti tra entità e individui.
L'autenticazione digitale non nasce con la Blockchain, ad esempio la crittografia PGP è in grado di produrre una firma digitale verificabile senza intermediari già dai primi anni 90, ma la difficoltà d'uso ne ha limitato la diffusione. Un sistema di certificazione digitale come la Posta Elettronica Certificata (Pec) invece utilizza un intermediario come garanzia.

Il documentario di fine 2018: “Trust Machine” (la Macchina della fiducia) di Alex Winter, rivela già dal titolo l'impatto e le aspettative che potrebbe avere sulla società e ne racconta svariati utilizzi in atto. Unicef usa la blockchain per schedare i profughi, assegnando loro una identità per poterli inserire in
una nuova società senza perderli di vista. Il World Food Program in Giordania la usa nei supermercati, per controllare la distribuzione dei viveri attraverso la scansione dell'iride. A New York il progetto Brooklyn Microgrid registra il consumo di elettricità verde in un condominio allo scopo di migliorare la
distribuzione ed evitare sprechi. Nell'ambito del diritto d'autore i musicisti Imogen Heap e Dj Gramatik, monitorano gli utilizzi delle loro creazioni per la ripartizione dei proventi.

L'innovazione tecnologica dunque non è la crittovaluta, ma è la “macchina della fiducia” che la stampa. Una tecnologia potente e non regolata frutto della crittografia, che impiegherà del tempo per rivelare il suo potenziale e che grazie alla caratteristica di decentralizzazione può alterare le relazioni di potere di posizioni consolidate nell'ambito del Trust: banche, istituzioni, assicurazioni, mercato. Ad esempio registrando transazioni economiche senza bisogno di una banca.

Altri usi: anche il servizio di messaggistica Telegram usa la blockchain, come spiegato nel paper del 2017: Telegram Open Network di Nikolai Durov. Ethereum, nata nel 2015, è una blockchain di utilizzo generico, sia come crittovaluta che per la stipula di contratti, uno strumento utilizzabile in tutti gli ambienti connessi. Anche la piattaforma di voto Rousseau ha annunciato di utilizzare una blockchain.

Il grande ottimismo nel valutare questa nuova tecnologia viene moderato dall'intervento del febbraio 2019 del crittografo americano Bruce Schneier il quale affianca il lavoro di Kevin Werbach in “Blockchain and the New Architecture of Trust”, del 2018. Partendo dalla considerazione che la fiducia è il collante sociale, colloca la generazione della fiducia in un quadro composto da quattro elementi: Sistema morale o reputazionale, due caratteristiche applicabili nelle piccole comunità. Intermediario in grado di sanzionare come le instituzioni e infine un sistema di sicurezza capace di verifica. Le conclusioni del noto esperto di sicurezza sono chiare: il sistema Blockchain è l'architettura, utile solo per la verifica e dunque è inutile per la trasmissione della fiducia. Chi pensa il contrario confonde il controllo con la fiducia.

Inoltre la blockchain non è inattaccabile: ad esempio nel gennaio 2019, qualcuno ha preso controllo della forza computer di Ethereum Classic (Etc) l'ha usata per riscrivere la storia delle transazioni, potendo così spendere due volte la stessa moneta. Ha usato due volte 88.500 tokens, equivalenti a 500.000 dollari.

Le conseguenze di una fiducia malriposta in ambito informatico possono essere disastrose e senza ritorno. Una blockchain chiede fiducia nella tecnologia e in tutti gli elementi che la compongono, dal software al computer alla rete, forse dimenticando che sono costruite e manovrate da esseri umani.

Blockchain pubblica e privata: Per blockchain intendiamo la struttura dati e il protocollo che fanno una blockchain pubblica. Ne possiamo distinguere tre elementi:

1. il registro distribuito (del quale esistono dunque multiple copie) ma centralizzato (è unico, non esistono copie diverse), che registra ciò che è
avvenuto e in che ordine. Questo registro è pubblico: chiunque può leggerlo, ma è immutabile: nessuno può alterare quello che è già stato registrato.

2. l'algoritmo del consenso: è il modo per assicurarsi che tutte le copie del registro siano identiche. l'azione della verifica viene chiamata: “mining” ed è la verifica della blockchain alla quale chiunque può partecipare, se possiede la capacità di calcolo e di energia necessaria. Ma ad esempio la
blockchain di bitcoin è diventata molto grande e costosa da verificare, cosa che ne la rende l'algoritmo di consenso più costoso che il mondo abbia conosciuto.

3. la valuta, una sorta di gettone digitale (token) che ha valore e viene scambiato pubblicamente. Le transazioni vengono segnate
nel registro. Le blockchain private non contengono questi tre elementi e non rappresentano un'innovazione di interesse sociale, anche se condividono lo stesso nome.

A secondo di cosa intendiamo per blockchain, questa potrebbe fallire come strumento di trasmissione della fiducia e rivelarsi solo uno strumento di marketing o di controllo. Il controllo sembra essere la soluzione più economica per qualsiasi forma di governance che non abbia le risorse per investire nell'educazione o capacità di condurre. Ad esempio un direttore d'orchestra non controlla i musicisti, ma li guida. Introdurre innovazioni tecniche nell'ambito del consenso senza che la popolazione abbia gli strumenti per giudicarli o utilizzarli presenta dei notevoli rischi e l'ambito dove questo è più visibile è quello dell'automazione della burocrazia, soprattutto in ambito legale e di voto elettronico.

Per il momento la blockchain dovrà convivere con i sistemi di registrazione tradizionali nello sviluppo di un sistema socio-tecnologico. John Gilmore, fondatore della Eff, ha usato queste parole in preciso riferimento alla Blockchain: «È un esperimento in corso, vedremo evoluzione e caos».

© Riproduzione riservata