Tecnologia

Sei app per gestire al meglio il tuo tempo (recuperando ore preziose)

  • Abbonati
  • Accedi
Servizio |time management

Sei app per gestire al meglio il tuo tempo (recuperando ore preziose)

(Adobe Stock)
(Adobe Stock)

Manager, imprenditori ma non solo: nella vita di tutti i giorni il tempo non basta mai. Esiste però una ricca offerta di app in grado di ottimizzare il proprio tempo, anche quello trascorso su internet, per migliorare il proprio “time management” e “time tracking” ricavando nella propria giornata-tipo nuovi spazi di produttività (o di relax). Ecco le più interessanti a livello internazionale e i loro costi.

1. RescueTime, scopri dove perdi tempo online
Ideale per chi vuole eliminare le infinite distrazioni del web, è un software di “time tracking” che serve a capire dove trascorri (o perdi) tempo online, sul web o con le app. Disponibile sia per mobile che per desktop o portatile, segnala quando stai impiegando troppo per un singolo lavoro e nella versione premium permette anche di bloccare temporaneamente la navigazione sui siti che fanno perdere più tempo. I suoi report quotidiani aiutano molto a migliorare la propria organizzazione del tempo. RescueTime è disponibile per iOs e Android, OS X, Windows e Linux. La versione Lite è gratuita, quella premium costa 9 dollari al mese o 72 dollari per un anno.

2. Timely, l’organizzatore della tua settimana
Oltre a monitorare il modo in cui viene impiegato il tempo nei vari progetti, questo software suggerisce operativamente come migliorare la gestione dell’intera giornata lavorativa. Non solo: Timely permette anche di impostare e organizzare l’intera settimana, scegliendo i vari compiti da svolgere, gerarchizzandoli e segnalando quelli che stanno “divorando” troppo tempo. È disponibile per iOS e Android, ma anche Mac e Windows, con un prezzo di partenza di 8 dollari al mese per i singoli, che salgono a 15 e a 23 per i team.

3. Workflow, completamente gratis (ma solo per iOS)
Creata alla fine del 2014 per iOS, Workflow già nel 2015 ha vinto gli Apple Design Award: permette di creare app personalizzate e “scorciatoie” per risparmiare tempo nel nome dell’automatizzazione. Versatile e integrata con molte app (tra cui Facebook, Uber, YouTube, Safari ed Evernote), è completamente gratuita. L’app, acquisita nel 2017 da Apple per una cifra imprecisata, gira solo su iOS.

4. Toggl, organizzare gruppi di lavoro
È l’app ideale per chi deve gestire un gruppo di lavoro, perché è possibile “invitare” tutti gli interessati sui singoli progetti in modo da avere un quadro complessivo del tempo speso da ciascuno all’interno del team. Toggl monitora il tempo impiegato per ogni singolo progetto, compito o cliente sincronizzando i vari device in modo da individuare queli sono le aree di lavoro più profittevoli. Disponibile per iOS, Android e Mac, il software è disponibile sia in versione gratuita che nelle fasce Starter (10 dollari al mese), Premium (20 dollari al mese) o Enterprise (con fee mensile che varia a seconda delle opzioni scelte).

5. Focus@will, l’app musicale declinata su “creativi” e “logici”
Una delle app più particolari e intriganti: oltre al monitoraggio di come viene impiegato il tempo, contiene delle playlist musicali che aiutano a massimizzare la produttività (secondo alcuni studi neuroscientifici arrivando a quadruplicarla). Focus@will permette di creare un proprio profilo scegliendo tra “creativo”, “logico”, “imprenditore” o “studente” in modo da proporre la selezione di brani giudicata più adatta tra 25 differenti proposte. Disponibile per Android, iOS e Mac, ha un prezzo di partenza di 9,95 dollari al mese (con 30 giorni di prova).

6. MyLifeOrganized, la geolocalizzazione del tuo tempo
Daily planner non solo lavorativo dall’interfaccia semplice ed elegante, con alberatura drag-and-drop, permette di organizzare il proprio lavoro “dividendo” i progetti più impegnativi in sottoprogetti facilmente gestibili. E gerarchizzando il tutto. Funziona anche con geolocalizzazione, ossia ricorda cosa fare quando si raggiunge un determinato luogo. Disponibile per Android, iOS e Windows, esiste anche in versione gratuita.

© Riproduzione riservata