Viaggi24

Ebook e coltellino usb: la vacanza è hi-tech

  • Abbonati
  • Accedi
City Break

Ebook e coltellino usb: la vacanza è hi-tech

La maschera fotografica digitale
La maschera fotografica digitale

Vestiti, libri e scarpe da una parte. Telefonini, lettori mp3 e caricabatterie di ogni tipo dall'altra. L'arte di preparare la valigia perfetta è diventata ancora più complessa da quando la tecnologia ci mette a disposizione nuovi apparecchi di cui non riusciamo a fare a meno. Anche in vacanza.
Tra classici che resistono alle mode e novità, ecco qualche consiglio tecnologico su misura per le partenze estive. Valigia permettendo.

LETTORI A TAVOLETTA
In treno, in aereo e sotto l'ombrellone l'oggetto più ammirato sarà l'iPad. La forza di questa tavoletta sta nelle migliaia di applicazioni scaricabili sullo store di iTunes che permettono di fare praticamente qualsiasi cosa. Si può navigare, controllare la posta e leggere libri e riviste in formato elettronico. Un punto a favore rispetto al notebook? Passando i controlli, all'aeroporto non occorre toglierlo dalla valigia. Funziona come un grande iPhone e con il telefonino condivide pregi e difetti, come ad esempio l'assenza di Flash, il software indispensabile per la visione di molti video e siti online. Altra nota stonata: non ci sono porte usb e non è possibile inserire estensioni di memoria. Si va dai 499 euro per la versione da 16gb con wi-fi ai 699 euro per il modello da 64 gb con wi-fi e la possibilità di connettersi tramite 3g.
Più indicato per gi appassionati della lettura è Kindle (216 euro), il lettore digitale di Amazon. Il display, in bianco e nero, affatica meno gli occhi. L'unico problema è l'offerta: i titoli disponibili in italiano sono al momento ancora pochi.

UN CLICK NELLA TERRA DI MEZZO
Anche prima che il digitale invadesse le nostre vite le macchine fotografiche erano uno dei primi oggetti a finire dentro la valigia. Oggi l'offerta delle fotocamere è dispersiva. Per chi trova troppo ingombrante una reflex e allo stesso tempo non vuole rinunciare alla qualità con una compatta c'è una terza via. Le ultime tendenze vedono emergere una nuova generazione di camere, compatte nella forma e di alta qualità. Con processore micro quattro terzi. Senza mirino ottico ma con la possibilità di cambiare gli obiettivi. Una delle migliori sulla piazza è la E-P2 di Olympus (990 euro) che offre anche la possibilità di realizzare filmati in hd.
Chi vuole restare in questa terra di mezzo può trovare, tra le novità più interessanti, anche la Nx10 di Samsung (600 euro). Il menu intuitivo la rende semplice da utlizzare e già sulla macchina è possibile effettuare i primi ritocchi all'immagine scattata. Sempre da Samsung arriva la WB650 (349 euro). Si tratta di una compatta che, grazie al Gps, consente all'utente di geolocalizzare su mappa in modo facile e veloce il luogo esatto in cui un'immagine è stata scattata.

SCATTI IN APNEA
Solo qualche anno fa erano una rarità. Oggi le fotocamere resistenti all'acqua sono piuttosto diffuse e hanno prezzi accessibili. Tra le ultime arrivate c'è la Optio W90 di Pentax (299 euro) che resiste alle temperature più basse (fino a meno 10 gradi) ed è capace di scattare fino a 6 metri di profondità.
Un'alternativa più eccentrica è la «maschera fotografica». Si indossa come una normale maschera e con un pulsante all'altezza del sopracciglio destro cattura l'immagine che state osservando (ma c'è anche la possibilità di realizzare video). A differenza delle altre ha il vantaggio di lasciare le mani libere in apnea. Per i video invece una possibile soluzione è la Vpc-wh1exy di Sanyo (399 euro)che registra film in hd fino a 3 metri di profondità.

VIDEO: TENDENZA SOTTILE
Per quanto riguarda i video uno dei successi degli ultimi anni è la Flip (da 165 euro). Una camcorder largamente diffusa negli Usa ma sconosciuta dalle nostre parti (anche perché acquistabile solo online). È sottile, semplice da usare e permette di condividere facilmente in Rete i video. Il design sottile ha ispirato altri prodotti simili come la JVC Picsio Gc-fm1 (99 euro) o la PlaySport di Kodak (120 euro).

LE APP DA NON PERDERE
Da iTunes all'Ovi Store di Nokia passando per l'Android Market, ogni smartphone ha un negozio virtuale da cui scaricare gratis o per pochi centesimi applicazioni utili. Da non perdere Wikitude (gratis per tutte e tre le piattaforme). Il meccanismo è semplice: si punta l'obiettivo su un monumento o un qualsiasi edificio (senza bisogno di scattare). E grazie al gps, che individua la posizione esatta in cui si trova l'apparecchio, compaiono sullo schermo tutte le informazioni disponibili in Rete. I dati vengono presi da Wikipedia, YouTube e Flickr. Tutte fonti aggiornate in continuazione dagli utenti di tutto il mondo e di cui gli utilizzatori di Wikitude possono beneficiare liberamente. È la cosiddetta «augmented reality», la realtà arricchita, tecnologia che si sta diffondento sempre di più nel mondo mobile.
Per chi questa estate uscirà dai confini italiani e non ha dimestichezza con le lingue straniere il consiglio è «L'interprete da viaggio» (7,99 euro per iPhone e iPod Touch). È un manuale di conversazione con pronuncia audio e illustrazioni che traduce parole e frasi idiomatiche dall'italiano in 23 lingue.

DAL COLTELLINO HI-TECH AL CARICABATTERIE D'EMERGENZA
Con tutti questi apparecchi il rischio di rimanere con le batterie scariche è alto. Potrebbe essere utile aggiungere in valigia anche Bsset (49 euro), un caricatore a energia solare in grado di riportare in vita cellulari, iPod, palmari, GPS, fotocamere e tutti gli apparecchi alimentabili con batterie ricaricabili stilo (AA) e ministilo (AAA).
Chi in viaggio non riesce a fare a meno del coltellino svizzero può optare per la versione moderna. Si chiama Victorinox e oltre alle classiche funzioni comprende una chiavetta usb con accesso ai dati solo tramite impronte digitali (da 79 euro).

© Riproduzione riservata