
Profumi e avventure. Gli aromi intensi dello zenzero, della noce moscata, di vaniglia e cannella. Le spezie sono da sempre sinonimo di terre esotiche, di carovane sulle strade dell'Africa e dell'Asia e navi dirette verso l'Estremo Oriente.
Usate per aromatizzare il cibo e nella medicina, le spezie hanno aperto nei secoli lunghissime rotte commerciali. Il loro possesso ha scatenato guerre e la loro ricerca ha dato impulso alle esplorazione geografiche. Hanno messo in contatto culture lontanissime e fatto scoprire a noi europei un mondo distante e remoto.
A ricordare questo mondo di viaggi avventurosi il MAO, il Museo d'Arte Orientale di Torino, in collaborazione con National Geographic Italia e con la consulenza dello storico Alessandro Vanoli, dedica fino al 27 settembre la mostra "Sulla rotta delle spezie. Terre Popoli Conquiste". Un'esposizione di 70 fotografie arricchita da antiche mappe e oggetti e da un'installazione che evoca un souq.
Il percorso illustra le principali tappe delle rotte marittime per poi approfondire alcuni aromi in sezioni specifiche. Si parte dalla tintura dei tappeti, proseguendo con sale dedicate a peperoncino, zafferano, chiodi di garofano e sesamo, con oggetti, profumi e immagini.
La mostra si inserisce nella programmazione che la Città dedica a Expo 2015 e al suo tema
"Nutrire il Pianeta".
INFORMAZIONI:
SULLA ROTTA DELLE SPEZIE terre, popoli, conquiste
DOVE: MAO Museo d'Arte Orientale, via San Domenico 11, Torino
QUANDO: fino al 27 settembre 2015
ORARI: mar-ven 10-18 sab 11-20 dom 11-19 (la biglietteria chiude un'ora prima) chiuso il lunedì
BIGLIETTI: intero: €10, ridotto € 8 gratuito fino ai 6 anni e abbonati Musei Torino Piemonte
collezioni: intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte
collezioni + mostra: intero € 14, ridotto € 11, ridotto giovani 7-18 anni € 8 gratuito 0-6 anni
e possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte
29 giugno 2015
© Riproduzione riservata