Viaggi24

Guercino a Piacenza: gita fuori porta

  • Abbonati
  • Accedi
Mostre & Eventi

Guercino a Piacenza: gita fuori porta

  • – di Arianna Garavaglia
Il centro storico di Piacenza  ( Archivio Comune di Piacenza )
Il centro storico di Piacenza ( Archivio Comune di Piacenza )

Un'esperienza unica per il 25 aprile. Anche durante il ponte è possibile salire all'interno della cupola del Duomo di Piacenza per ammirare gli straordinari affreschi del Guercino (1591- 1666). Si tratta di una possibilità rara realizzata nell'ambito dell'iniziativa Guercino a Piacenza, in programma fino al 4 giugno che comprende la visita alla cupola del Duomo e l'ingresso alla mostra di opere del pittore di Cento negli spazi di Palazzo Farnese.

Gli affreschi della cupola
Alla realizzazione di questi straordinari affreschi voluti nel ‘600 dal vescovo Giovanni Linati hanno partecipato, insieme con il Guercino, diversi artisti. Dal Morazzone, autore delle immagini di Davide e Isaia e di una parte dei Profeti, ai pennacchi della cupola, opera di Marcantonio Franceschini. Opera del Guercino sono sei scomparti della cupola con i profeti, le lunette che alternano episodi dell'infanzia di Gesù a otto Sibille e il fregio del tamburo.
Prima di salire nella cupola il visitatore di Guercino a Piacenza entra in una sala multimediale circolare con uno schermo di un metro e mezzo che proietta un filmato che racconta la storia della decorazione della cupola. La cupola poi, per l'occasione, viene illuminata da nuove luci neutre che restituiscono i colori e le ombre originali degli affreschi.

La mostra
Nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese va in scena invece l'esibizione Guercino tra sacro e profano che mette in mostra venti opere del pittore e ne ripercorre la vita artistica dalle prime esperienze nel paese di origine fino al periodo passato a Bologna e a Roma. Tra i lavori si trovano pale da altare e quadri a soggetto profano.

Piacenza, gita fuori porta nella città d'arte
Distante circa 70 km da Milano Piacenza può essere la meta per una gita fuori porta durante i ponti del 25 aprile e primo maggio. Chi si trova in città ha diverse tappe d'arte da segnare. Prima di tutto i luoghi della mostra: il Duomo e Palazzo Farnese. Il Duomo, costruito tra il XII e il XIII secolo in stile romanico con elementi gotici, ha facciata in pietra e marmo rosa e campanile di 70 metri. L'interno è riccamente decorato con affreschi di Carracci e Procaccini nel presbiterio e Guercino e Morazzone nella cupola.


Seconda tappa a Palazzo Farnese, sede della famiglia ducale fino all'estinzione nel ‘700. Il palazzo, iniziato nel ‘500 per volere di Ottavio e Margherita Farnese, oggi ospita i Musei Civici aperti durante i ponti. Qui si trovano anche i resti della cittadella viscontea di origine trecentesca e abbattuta per far spazio al palazzo.

Tra gli edifici più importanti della città si conta poi il Palazzo Gotico, nella centralissima piazza Cavalli che prende il nome dalle statue equestri di Ranuccio ed Alessandro Farnese in stile barocco. Il palazzo, rimasto incompiuto, fu costruito alla fine del Duecento in stile lombardo-gotico. L'edificio ha facciata in marmo rosa e cotto rosso e presenta un porticato e finestroni con balconata.
Sulla piazza dei Cavalli affacciano anche il Palazzo del Governatore del ‘700, il Palazzo dei Mercanti di origine secentesca che oggi ospita gli uffici comunali e la Chiesa di San Francesco in stile gotico con facciata in cotto e rosone.

Tappa anche alla Basilica di Sant'Antonino, basilica romanica che ospita le reliquie del patrono della città. E poi la Basilica di San Sisto costruita nel ‘500 su un complesso di origine medievale, la Basilica di San Savino con i suoi bei mosaici e la Basilica di Santa Maria di Campagna del ‘500 con affreschi di Giovanni Antonio de Sacchis, detto “Il Pordenone”.

INFORMAZIONI
Guercino a Piacenza
Biglietti: intero: Cattedrale: 10 €; Palazzo Farnese: 7 €; Cattedrale + Palazzo Farnese, 12 €. Ridotto: Cattedrale: 8 €; Palazzo Farnese: 5 €; Cattedrale + Palazzo Farnese, 10 €
Informazioni: tel. 335.1492369; mail: info@guercinopiacenza.com

© Riproduzione riservata