Viaggi24

Polizze viaggio: vacanze sicure con in tasca il proprio contratto

  • Abbonati
  • Accedi
PARTIRE SENZA PENSIERI

Polizze viaggio: vacanze sicure con in tasca il proprio contratto

Polizze viaggio: vacanze sicure con in tasca il proprio contratto (AdobeStock)
Polizze viaggio: vacanze sicure con in tasca il proprio contratto (AdobeStock)

Vacanze alla prova del fattore rischio. Come? Proteggendosi con una polizza viaggio. Secondo i dati dell'osservatorio ERV Italia, compagnia di assicurazioni specializzata nel ramo viaggi dal 1907, mai come nell'estate 2018 il turista è consapevole del fattore rischio associato a ogni destinazione.

Ecco dunque che alcune mete (dal Mar Rosso alla Tunisia, dalla Turchia al Messico) tornano nei radar dei turisti che scelgono però di viaggiare con una polizza in tasca, sapendo di poter contare su un supporto qualificato in caso di imprevisti. Da non trascurare poi un fattore tecnico: con l'entrata in vigore della direttiva IDD (Insurance Distribution Directive) potrebbero cambiare le regole legate alla vendita delle polizze viaggio.

La più semplice: la polizza annullamento viaggio
In genere viene proposta dal vettore aereo ma la si può fare anche con una compagnia specializzata nel ramo. Così, spendendo dai 10 ai 30 euro in più sul costo del biglietto aereo si può cambiare la data di partenza. Ma attenzione devono ricorrere alcune condizioni. Si può riuscire ad annullare il viaggio se colpiti da una influenza, magari il giorno prima della partenza oppure per infortunio o lutto di un parente. Si è giustificati anche per ragioni di lavoro (spostamento ferie voluto dal datore di lavoro, licenziamento e così via) o se si subiscono danni materiali all'abitazione ma si deve essere in grado di provarlo. Quindi, se a parità di costo, la copertura offerta dal sito della compagnia area vi sembra più alto di quello della compagnia di assicurazione accertatevi che le prestazioni garantite siano le stesse. In particolare leggete con attenzione le esclusioni previste. La polizza annullamento viaggi va stipulata non oltre 8 giorni dalla data di prenotazione del viaggio. E se non è stipulata insieme alla prenotazione del viaggio, fra la decorrenza dell'assicurazione e la partenza dovranno intercorrere almeno 28 giorni. Attenzione, però, in alcuni casi (come nel caso di polizze proposte da Europ Assistance) se il biglietto non è stato acquistato sul sito della compagnia, la polizza va fatta entro il giorno dopo. Se, infine, avete acquistato un biglietto aereo con date flessibili, andrà indicato nel contratto il periodo massimo entro il quale si sta all'estero.

Le altre coperture: la polizza sanitaria
È sempre utile coprirsi con una polizza sanitaria se la destinazione è in uno di quei Paesi dove le cure mediche hanno un certo costo, come gli Usa, o in altri stati dove l'assicurazione medica è obbligatoria (Algeria, Cuba e Russia). Oggi, sempre più spesso la polizza è richiesta in paesi come la Libia, Paese non più assicurabile come tutte le zone di guerra. Di solito questi contratti prevedono uno “scoperto” o “franchigia”, a carico dell'assicurato, pari al 10-20% del costo coperto.

L'assicurazione tutto compreso
L'assicurazione “All Inclusive” è indubbiamente la soluzione preferita perché copre tutti i possibili inconvenienti legati al viaggio, in particolare quando ci si reca in alcune aree calde: spese mediche, assistenza sanitaria, furto, smarrimento o ritardata consegna del bagaglio, rimborso delle penali in caso di annullamento o interruzione forzata del viaggio. E ancora, assistenza ai parenti rimasti a casa, all'abitazione e al veicolo. I più scaramantici, preferiscono non pensare all'ipotesi di dover annullare la vacanza prima della partenza e si limitano alle prestazioni legate alla copertura delle spese mediche, assistenza sanitaria e bagaglio durante il viaggio.

Viaggio che fai, polizza che firmi
Tra i nuovi trend emergenti c'è quello di disegnare e proporre soluzioni assicurative specifiche, studiate ad hoc in funzione della tipologia di viaggio:  dal viaggio di nozze, ai viaggi studio, fino all'affitto di case vacanza per la famiglia. I costi variano da caso a caso. Ecco una simulazione tra le tante che il mercato offre.

Caso 1: figli in vacanza studio
Assicurazione per il viaggio vacanze di un ragazzo di 16/18 anni che trascorre due settimane in un college inglese (destinazione Bristol). Il costo sarà pari a 45,16 euro (Polizza Giovani & Studenti ) a fronte di massimale spese mediche di 50.000 euro e comprende anche una completa assistenza viaggi e una responsabilità civile per 100.000 euro, un massimale di 700 euro per il furto/perdita e danneggiamento del bagaglio. Infine, è inclusa l'assistenza per i parenti rimasti a casa.

Caso 2: matrimonio e viaggio di nozze
Assicurazione per un viaggio di nozze di due settimane (destinazione Kenya e Zanzibar). Il costo per la coppia è 167,70 euro ( polizza Speciale Nozze) prevede un massimale spese mediche di 500.000 euro e include l'assistenza viaggio completa, l'assistenza ai parenti rimasti a casa, l'assistenza all'abitazione durante il viaggio, l'assistenza al veicolo durante il viaggio, infortuni di volo per 250.000 euro,un risarcimento per ritardata partenza di 100 euro, un risarcimento per mancata coincidenza volo di 100 euro, infortuni in viaggio per 50.000 euro, oltre alle classiche responsabilità civile di 100.000 euro (RC verso terzi, cose e animali di terzi), un massimale di 1.500 euro per il furto/perdita e danneggiamento del bagaglio. Infine, è coperta anche la perdita degli anelli nuziali (in caso di smarrimento, furto, scippo, rapina) per 800 euro. Sono poi possibili coperture facoltative: copertura responsabilità civile verso terzi e cose di terzi durante la cerimonia e il ricevimento in caso di danni al luogo dell'evento, ai dipendenti e agli ospiti; copertura dei costi in caso di annullamento del matrimonio per imprevisti occorsi agli sposi, ai loro familiari o ai contitolari di impresa o per la rottura della relazione tra gli sposi (massimale per transazione: 20.000 euro); copertura annullamento/interruzione del viaggio di nozze.

Caso 3: affitto della casa vacanza
Locazione casa vacanza due settimane a Ibiza famiglia di 4 persone. È stata ipotizzata una spesa di circa 2300 euro. Il costo della polizza è pari a 125,40 euro (polizza speciale Case Vacanza ). La copertura si estende all'annullamento viaggio per 5.000 euro e all'interruzione per 5000 euro. È prevista una copertura di 5mila euro per atti disonesti e frodi (a seguito di atto illecito o fraudolento esercitato dal proprietario/locatore e/o presunto tale nei confronti dell'assicurato che dunque risulta impossibilitato a prendere possesso dell'immobile). Si aggiunge una tutela per non conformità del bene sempre di 5mila euro (garanzia a protezione della non conformità dell'immobile locato rispetto alla descrizione dello stesso, in caso di presenza di difetti, assenza o mancato funzionamento di servizi o apparecchi indicati nell'annuncio dell'affitto, purché si rinunci completamente all'occupazione dell'immobile affittato). Infine, non manca una copertura per responsabilità civile verso terzi di 25.000 euro.

Rispettare la regola generale: leggere bene tutte le clausole
Sono da valutare con attenzione anche i pacchetti assicurativi acquistati contestualmente alla prenotazione del viaggio: non tutti sono ugualmente validi, quindi vanno lette, con maggior cura le condizioni di polizza non dimenticando le cause d'esclusione. Ad esempio, il recesso del viaggio non è coperto quando non si parte in conseguenza a una malattia cronica, o della ricaduta di una malattia già curata di recente o per patologie connesse all'abuso di alcolici o di farmaci. Nelle polizze assistenza, ora gli atti di terrorismo sono coperti (ad esempio da Europ Assistance e Allianz) e in quelle di annullamento vengono contemplati anche i recessi dovuti a guerra.

© Riproduzione riservata