Viaggi24

Hoverboard e monopattini nuovi compagni di viaggio: come sono fatti e…

  • Abbonati
  • Accedi
MOBILITA’

Hoverboard e monopattini nuovi compagni di viaggio: come sono fatti e quanto costano

Hoverboard, monopattini, scooter elettrici. La mobilità urbana sta cambiando. E provate a chiedere agli americani se ne sanno qualcosa. Le grandi città statunitensi sono state letteralmente invase da questi nuovi mezzi di trasporto, tanto da diventare un vero e proprio problema quotidiano. Questi bi-ruota elettrici, infatti, non sono regolamentati. E chi li utilizza, spesso turisti, invade ciclabili e marciapiedi indistintamente. Il caos, da San Francisco a Austin, è generale. E i sindaci si stanno muovendo fra blocchi e nuove regole. Intanto, diverse società della sharing mobility stanno proponendo nuove soluzioni (a Parigi e Zurigo), portando in diverse città il noleggio di hoverboard e monopattini elettrici, e presto potrebbe succedere anche in Italia.

Portarli in viaggio
Quello che più colpisce di questi nuovi mezzi di trasporto è la loro portabilità. Ne esistono alcuni di dimensioni veramente ridotte e abbastanza leggeri. Ed è per questo che potrebbero diventare inseparabili compagni di viaggio per scoprire nuove città, stando alla larga, così, dai mezzi pubblici. A patto che non siano vietati, come in Italia, dove l'utilizzo in una strada pubblica è passibile di sanzione. Vediamo comunque quali sono i modelli più in auge.

Xiaomi Mi Electric Scooter

Quello di Xiaomi è uno dei mezzi più interessanti. Si chiama Mi Electric Scooter ed è un monopattino elettrico con una autonomia che consente – sulla carta – 30 km di percorrenza, grazie a una batteria al lito di 18650 mAh. La cosa interessante è che, a quanto pare, il dispositivo riesce ad affrontare anche percorsi in lieve pendenza senza troppi problemi. È dotato di un sistema a doppia frenata e il design sembra ben curato. Pesa 12,5 kg ed è lungo circa un metro. Il prezzo: su Amazon lo si trova a 630 euro.

SafeHoverboard

Nel mercato degli hoverboard, le tavole bicicliche autobilanciate che fanno impazzire le nuove generazioni, ce n'è uno tutto italiano che si fa rispettare. È SafeHoverboard, che con due motori da 350 Watt l'uno, è in grado di raggiungere i 16 chilometri orari di velocità. La batteria è Samsung. Il mondo degli hoverboard, va detto, è decisamente differente da quello dei monopattini elettrici, per una questione di equilibrio e gusti. Ma la loro diffusione è comunque da tenere sott'occhio. SafeHoverboard costa 247 euro.

Nilox DOC ECO 2

Un altro monopattino elettrico da seguire è il Nilox DOC ECO 2, che sorprende innanzitutto per il suo peso: con soli 8,5 kg (e può trasportare fino a 100 kg) è fra i più leggeri in commercio. Ha un motore elettrico da 250W e, da quanto si apprende dalla scheda tecnica, raggiunge velocità abbstanza spedite (18 chilometri orari). Con due ore di ricarica, l'autonomia è di 15 km. Il prezzo: su eBay lo si trova a 250 euro.

Archos Citee Connect

Pesa meno di 12 kg e raggiunge una velocità massima di 25 chilometri orari. È il monopattino elettrico Citee Connect di Archos. La particolarità di questo due ruote è che integrato con Android. Infatti dispone di un display touch di 5 pollici dove si trovano le app del sistema operativo di Google, con tanto di connessione 3g. Sul display è così possibile accedere ad app specifiche che indicano posizione, mappe e velocità. Il motore è a 250W e la batteria assicura 25 chilometri di autonomia per ogni ricarica. Il prezzo: intorno ai 400 euro.

© Riproduzione riservata