Viaggi24

Dossier Austria in autunno tra sapori e sci

  • Abbonati
  • Accedi
    Dossier | N. (none) articoliGuida alle vacanze sulla neve

    Austria in autunno tra sapori e sci

    copyright_Kärnten Werbung, Franz Gerdl_Herbst im Lesachta
    copyright_Kärnten Werbung, Franz Gerdl_Herbst im Lesachta

    L’autunno può essere all'insegna del gusto o dello sport se si sceglie l'Austria. Se si supera il confine friulano e si arriva in Carinzia allora le tradizioni gastronomiche più autentiche avranno il sopravvento. Se invece andate in direzione ovest, oltre il confine di stato a Vipiteno, e superata Innsbruck vi immettete nella valle dell'Ötztal in circa mezz'ora siete a Sölden. Qui all'ombra del ghiacciaio del Rettenbach c'è il grande opening del circo bianco dal 26 al 28 ottobre con il debutto della coppa del mondo di sci (prima tappa maschile e femminile) mentre da metà novembre anche su gran parte delle piste di Sölden e Obergurgl-Hochgurgl parte la lunga stagione sciistica che si chiuderà in maggio.

    Kaerntner Slow Food Kärnten Werbung Foto by Johannes Puch www.johannespuch.at

    Carinzia la prima destinazione certificata da Slow Food Travel
    Tra le due valli di Gailtal e Lesachtal c'è una terra di sapori, la prima regione a proporsi come percorso Slow Food Travel. Parte da qui infatti il progetto pilota che ha voluto puntare sulla genuinità e sull'unicità di un territorio unico per storia e tradizione, votato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle eccellenze del gusto e della gastronomia. Qui ci si potrà mettere alla prova con antiche ricette, con il preparare delizie gastronomiche in armonia con la natura, produrre alimenti sostenibili e vivere secondo i tempi e modi del mondo agricolo. L'iniziativa punta a far crescere in ogni valle, in ogni trattoria e in tutti gli insediamenti produttivi, la cultura del saper gustare consapevolmente i sapori che la terra. In questo territorio si nascondono tipicità gastronomiche spesso frutto di incroci di diverse etnie, poiché la Carinzia è sempre stata crocevia di commerci e scambi culturali tra l'oriente e l'occidente. A muoversi in questa direzione è Slow Food Kärnten un consorzio di partner che sta promuovendo una cultura del cibo sana e consapevole, utilizzando esclusivamente prodotti di provenienza locale, di stagione, e lavorati seguendo tradizionali processi di lavorazione senza far però mancare un tocco di creatività. Sono nati veri e propri slow food villages dove produttori locali (panettieri, macellai, agricoltori, birrai) ma anche proprietari di trattorie rustiche collaborano tra loro per trasmettere genuinità e sostenibilità.

    Sissy Sonnleitner copyright_KärntenWerbun

    Mettere le mani in pasta
    Come si va alla scoperta di queste tradizioni? Basta partecipare ad una delle tante attività messe a punto da slow food travel Alpe Adria che propone corsi di cucina, visite ai laboratori artigianali e workshop per preparare con le proprie mani generi alimentari e bevande, un vero e proprio ponte tra gli ospiti e la zona di soggiorno. Si potrà produrre pane o formaggio, oppure imparare a chiudere con tecnica sapiente i famosi tortelloni carinziani al formaggio (“Kärntner Käsnudel”); o ancora, assaggiare il gelato prodotto con il latte fresco appena munto in fattoria, imparare l'arte della birrificazione e assistere l'apicoltore durante la raccolta del miele dorato. Si possono prenotare visite, workshop ed escursioni in ben 24 laboratori artigianali, tra caseifici, panettieri, apicultori, salumieri e altri, dove fare esperienze nuove e diverse. Ad esempio nella cucina della famosa cuoca Sissy Sonnleitner a Kötschach-Mauthen si potranno apprendere segreti e ricette al maso Jorgerhof, a Liesing nello Tscheltsch si potrà partecipare al creazione del formaggio rigorosamente dal latte biologico. E ancora baguette di mais nostrano e panini farciti saranno l'oggetto del workshop con il maestro Thomas Matitz a Kötschach-Mauthen, un'area adagiata tra le Alpi Carniche e le Gailtaler Alpen, molto vicina al confine con il Friuli.

    Un vero paradiso per escursionisti, alpinisti, rocciatori, mountain biker e appassionati di rafting, ma che soprattutto da un punto di vista gastronomico, è l'angolo più gustoso della Carinzia. Qui si può imparare a fare anche il formaggio, lo speck e il burro oppure scoprire come produrre il miele.

    A Sölden 356 km da percorrere in libertà
    A Sölden, in mezzo al suggestivo palcoscenico naturale del ghiacciaio tirolese del Rettenbach, la novità della stagione 2018/2019 è la nascita del superskipass: 356 km di piste e 90 impianti di risalita, suddivisi su sei aree sciistiche, tutti collegati. Da quest'inverno, infatti, sarà possibile acquistare uno skipass combinato per l'intera Oetztal, la valle laterale più lunga del Tirolo austriaco che dà il diritto d'accesso alle aree sciistiche di Sölden, Obergurgl-Hochgurgl, Hochoetz-Kuehtai, Niederthai, Gries e Vent. Sölden, chiamata, hotspot delle Alpi, può vantare diverse attrattive per chi ama tuffarsi su piste sempre perfettamente innevate. Le cabinovie di Giggijoch e Gaislachkoglbahn sono considerate gli impianti d'accesso più veloci al mondo. A Obergurgl invece andrà in funzione la nuova cabinovia Kirchenkarbahn. La valle dell'Ötztal che con i suoi 67 km è la più lunga del Tirolo. Qui tra 250 cime superiori a 3000 metri si alza il Wildspitze, la montagna più alta a 3774 m. E poi ci sono i ghiacciai delle Alpi orientali dove è stato rinvenuto Ötzi. “L'uomo venuto dal ghiaccio”.

    Gli appuntamenti
    Sölden
    è anche un luogo di divertimento lontano dalle piste con feste e musica e buon cibo negli oltre 50 tra rifugi, locande e ristoranti. Diverse le date da mettere in agenda il 14 dicembre c'è il Winter Start Hochoetz, il 31 dicembre il Capodanno in montagna a Hochoetz e poi Magic Moon il 21 febbraio e il 28 marzo. A partire da fine ottobre sarà possibile accedere, sci ai piedi, alla nuova installazione cinematografica 007 ELEMENTS, interamente dedicata all'agente segreto e inaugurata a luglio 2018. 007 Elements è a un edificio di 1300 metri quadri quasi interamente scavato nella roccia del Gaislachkogl e a basso impatto ambientale. Nelle sette gallerie, che gli danno il nome — con tanto di colonna sonora dedicata — equipe specializzate vi accompagneranno nel percorso permettendovi di rivivere le scene di “Spectre” (in parte girato in Ötztal) ma anche capitoli tratti da altre 24 pellicole di Bond. Non lontano da Solden a Längenfeld c'è il bellissimo sentiero tematico (Ötztal Trail ) da percorrere in autunno per poi rilassarsi ad Aqua Dome, il grande centro termale del Tirolo (20.000 m². 13 piscine interne ed esterne, piscina coperta con sauna).

    © Riproduzione riservata