Viaggi24

I migliori treni notturni per visitare il cuore dell’Europa

  • Abbonati
  • Accedi
MONACO, PARIGI, VIENNA

I migliori treni notturni per visitare il cuore dell’Europa

Cary Grant e Eva-Marie Saint nel film «North by northwest», 1959, del regista Alfred Hitchcock (Afp)
Cary Grant e Eva-Marie Saint nel film «North by northwest», 1959, del regista Alfred Hitchcock (Afp)

L'esplosione delle compagnie low cost ha dato una scossa importante al settore dei voli. Ed è per questo che negli ultimi 10-15 anni, le abitudini di chi viaggia alla scoperta delle capitali europee sono cambiate. Del resto, l'aereo è il mezzo più veloce, e consente di massimizzare i tempi di una vacanza. Ciononostante, il caro e vecchio treno non passa mai di moda. Anzi, alcune tratte notturne stanno tornando in auge, anche grazie ad offerte ad hoc, e si stanno rivelando un modo comodo e alternativo per raggiungere alcune città europee, sfruttando al massimo i giorni di vacanza. Con un treno notturno è infatti possibile coprire lunghe distanze mentre dormiamo, col beneficio che all'arrivo non ci si deve preoccupare di guidare o di trovare un transfer fino al centro città, essendo le stazioni ferroviarie molto centrali. Trainline, app che consente di prenotare viaggi in treno e pullman, ha raccolto una selezione di destinazioni facilmente raggiungibili con i treni notturni. E qui ne vediamo alcune.

Monaco di Baviera
Anche durante tutto novembre la città tedesca offre tante possibilità a chi decide di soggiornarvi. Imperdibili sono, in particolare, il Vecchio e il Nuovo Municipio, che incorniciano la meravigliosa Marienplatz, la piazza dedicata alla Madonna. Sulla facciata del Nuovo Municipio si trova il Glockenspiel, il famosissimo orologio carillon che, grazie alle sue statue animate, offre uno spettacolo unico in qualsiasi periodo dell'anno.

Milano –Monaco da €98, in meno di 12 ore
Venezia – Monaco da €128, in circa 9 ore

Vienna
Come tutte le città dell'Europa Centrale, anche la capitale austriaca ha un grande fascino in autunno e in inverno. Se si è fortunati, dagli inizi di novembre è possibile assistere alla prima nevicata della stagione e in una simile occasione il castello di Schönbrunn, la celeberrima reggia imperiale, diventa un luogo ancora più magico. Da non perdere è anche il Kunsthistorisches Museum, dove è possibile ammirare alcuni dei grandi capolavori di Gustav Klimt.

Milano – Vienna da €98, in circa 13 ore
Venezia – Vienna da €103, in meno di 11 ore

Parigi
La capitale francese ha ancora più fascino nella stagione fredda. Si può visitare il mondo intero in una sola città, semplicemente attraversando i suoi quartieri in costante contrappunto: Montmartre e il quartiere latino, Marais e il XX° arrondissement. E per i più golosi, Parigi è patria adottiva di tantissime tradizioni gastronomiche, tutte da provare.

Milano – Parigi da €70, in circa 10 ore e mezza
Venezia – Parigi da €70, in meno di 14 ore

Salisburgo
Più della città di Mozart: Salisburgo è soprattutto una delle mete più amate dell'Austria. Dall'alto la fortezza di Hohensalzburg si erge sul centro storico (Altstadt), piccolo gioiello architettonico, dichiarato nel 1997 Patrimonio dell'Umanità. Nel periodo invernale la città si riempie di mercatini di Natale, un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati.

Milano – Salisburgo da €98, in circa 9 ore e mezza
Venezia – Salisburgo da €98, in circa 7 ore

Ma quali sono i treni notturni più famosi d'Europa? Se proviamo a cercare tratte del genere su Internet, la sorpresa sarà enorme. Perché nel vecchio continente esistono decine di soluzioni su binario che collegano vari Paesi durante la notte. Uno dei treni più celebri è il famoso “Berlin Night Express”, che collega Berlino a Malmo in circa dieci ore. Viaggia solitamente nei mesi estivi, fino al porto di Sassnitz, nel nord della Germania. Da lì, l'intero treno viene trasportato attraverso il Mar Baltico in traghetto fino al porto svedese di Trelleborg, da dove raggiungerà Malmo.

E poi su, fino in Lapponia
Per gli amanti delle mete artiche, il treno più celebre e inebriante è senza alcun dubbio il Santa Claus Express, che collega la capitale finalndese Helsinki fino alla Lapponia del nord. È un treno a due piani che ferma a Rovaniemi, la città ufficiale di Babbo Natale, e prosegue fino a Kemijärvi, che è la destinazione finale. Il viaggio dura circa quindici ore, ma il paesaggio è mozzafiato (soprattutto nei lunghi inverni).

© Riproduzione riservata