Viaggi24

Dolomiti, Ibiza-Formentera, Olimpia e Dubrovnik: 4…

  • Abbonati
  • Accedi
ANNIVERSARI

Dolomiti, Ibiza-Formentera, Olimpia e Dubrovnik: 4 patrimoni Unesco da visitare

Quest'estate ricorrono alcuni anniversari che celebrano l'unicità e la straordinaria bellezza di luoghi che, nei secoli, si sono conservati a dispetto di tragedie naturali e umane. Ricevere il prestigioso riconoscimento e poi mantenerlo negli anni, premia anche chi si adopera per la salvaguardia di beni che appartengono all'umanità. Dal decennale di Dolomiti Unesco al ventennale del Parco Naturale di Formentera-Ibiza, dai 30 anni del sito di Olimpia in Grecia al 40esimo di Dubrovnik in Croazia: ecco dove programmare una vacanza estiva, in luoghi unici e iconici.

Italia: 10 anni delle Dolomiti Patrimonio Unesco
Sono trascorsi 10 anni da quando Unesco dichiarò Patrimonio dell’Umanità le Dolomiti. Era il 26 giugno 2009, la notizia arrivò da Siviglia. Da allora, per i Monti Pallidi, è iniziato un nuovo corso. Dei 51 siti Unesco in Italia (siamo il Paese che ne ha di più al mondo) questo gruppo montuoso è stato premiato per il valore estetico e paesaggistico e celebrato per l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfolofico che lo contraddistingue. Stiamo parlando di un bene complesso sia dal punto di vista geografico, sia amministrativo, composto da nove sistemi ed esteso su 142mila ettari che si estendono fra le province di Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine e le regioni Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto. L'anniversario sarà celebrato con una grande festa diffusa che, da Cortina d'Ampezzo, proseguirà per tutta l'estate con un calendario di oltre 140 eventi. A coordinare le varie iniziative la Fondazione Dolomiti Unesco e il Ministero dell'Ambiente.

Spagna: i 20 anni del Parco marino di Formentera e le praterie di posidonia
Dei 41 siti Unesco che detiene la Spagna, quello del 1999 è tra i più particolari. Unesco incluse Ibiza tra i luoghi Patrimonio dell’Umanità per la ricchezza culturale ma anche per la sua biodiversità. In particolare per le praterie di posidonia oceanica del Parco Naturale di Ses Salines, dove è immersa la gran parte di Formentera, la più piccola delle Baleari (circa 82 km2 di superficie e quasi 70 km di costa) conosciuta per le sue spiagge, le acque trasparenti, i fari, le torri, i mulini, le saline e le grotte nascoste. La posidonia rappresenta uno degli aspetti naturali più importanti dell'isola poiché esercita una funzione nel filtraggio dei sedimenti, dando così una trasparenza unica all'acqua e contribuendo a mantenere la qualità e l'ossigenazione dell'ecosistema sottomarino. Una prateria di posidonia è l'organismo vivente più grande e più longevo al mondo con i suoi 8 km di lunghezza e 100.000 anni di vita. Per preservarla è nato il “Save Posidonia Project”, un progetto pilota, a cui è possibile partecipare “adottando” alcuni degli ettari di ecosistema. Basta anche un euro.

Grecia: i 30 anni del mito di Olimpia
Unesco ha voluto includere tra i suoi siti Olimpia, la città antica dove nacque un mito che vive ancora: le Olimpiadi. Olimpia, a meno di 4 ore da Atene e solo un'ora da Patrasso, è l'antica città nel Peloponneso sede dei giochi olimpici, che si sono svolti a partire dal 776 a. C.. Chiamata anche la Valle degli Dei, Olimpia già nel X secolo a. C. divenne il centro del culto di Zeus e i resti di antichi templi, teatri e monumenti ne sottolineano l'unicità. Dei 18 siti Unesco della Grecia, Olimpia ha una delle più alte concentrazioni di capolavori del mondo greco antico. È una meta suggestiva che torna a rivivere ogni quattro anni poichè, da qui, riparte la fiamma olimpica.

Croazia: i 40 anni di Dubrovnik

Quest'anno sulla costa adriatica della Croazia si festeggiano i 40 anni di uno dei primi siti europei ad essere stati insigniti del riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità. Nel lontano 1979 il riconoscimento arriva per Dubrovnik, la Ragusa di Dalmazia che con le sue mura, le sue torri e le sue isole ammaliò Lord Byron che la definì la “perla dell'Adriatico”. La città ha un centro di grande valore storico e culturale che, sebbene fortemente danneggiata dal terremoto del 1667, è riuscita a conservare chiese gotiche, rinascimentali e barocche, conventi, palazzi, fontane, torri e fortini come, ad esempio, il forte Lovrijenac che sorveglia l'intera costa dai suoi 37 metri d'altezza. Oppure la fortezza di Minčeta, uno dei punti panoramici più belli di tutta la località, entrambe usate come location per la serie “Il Trono di Spade”. Da non perdere il suggestivo arcipelago di Mljet e le isole Elafiti che, oltre agli ancoraggi sicuri, sono anche ricche di bellezze naturali uniche.

© Riproduzione riservata