iNEST L'ecosistema dell'innovazione del Nordest
iNEST (Interconnected NordEst Innovation Ecosystem) è l'ecosistema dell’innovazione del NordEst, fondato dalle 9 università e da 2 enti di ricerca delle Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia e delle Province Autonome di Bolzano e Trento. iNEST, finanziato dal PNRR, riunisce anche 11 fra Enti e Fondazioni, ha l'obiettivo di creare innovazione su 9 aree tematiche fortemente connesse al territorio del NordEst, attraverso ricerca, bandi per le imprese e attività di formazione.
INDOMATE, impianti industriali connessi per prevenire l’insorgenza dei guasti
Danieli Automation ed Electrolux Professional sperimentano un sistema di monitoraggio in tempo reale che consente di ridurre il numero delle fermate degli impianti, grazie all'individuazione anticipata dei guasti.
D-SIM, un gemello digitale alla ricerca della “colata perfetta” per il settore automotive
Realizzare un gemello digitale della colata d’acciaio, in grado di prevenire la creazione di difetti e di ottenere così un prodotto di qualità adatto alle esigenze del settore automotive: è l’obiettivo del progetto che vede come capofila l’acciaieria Danieli.
Il teatro racconta i territori, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale
Il progetto NNeT (Nuove Narrazioni e Territorio), che vede come capofila TOP Teatri Off Padova, rende la tecnologia co-protagonista delle nuove drammaturgie, facilitando la partecipazione delle comunità.
BOXinBOX, rigenerare i capannoni abbandonati per dare una casa a nuove comunità
Sono 11.000 i capannoni abbandonati censiti nel Triveneto. In Friuli-Venezia Giulia un progetto che studia il modo di dar loro nuova vita, con costi contenuti e un alto tasso di sostenibilità.
Progetto INDOMATE: impianti industriali connessi
Marco Ometto, che si occupa di ricerca e sviluppo in Danieli Automation, racconta il progetto INDOMATE - Industrial Data Optimization and Machine-learning Asset Tracking Engine. Tra i risultati conseguiti, «la riduzione delle fermate, conseguente all'individuazione anticipata di guasti, e in alcuni casi addirittura delle ragioni dei guasti stessi».
Progetto D-SIM: un gemello digitale per la siderurgia
Lorenzo Gigli, ricercatore presso il Danieli Research Center, racconta il progetto D-SIM - Digital Slag Infiltration Model: «Riusciremo ad aumentare gli standard di qualità degli impianti Danieli, rispondendo quindi alle esigenze sempre più pressanti da parte del settore automotive».
Progetto NNeT: il teatro racconta i territori, con l'aiuto dell'intelligenza artificiale
Loris Contarini e Gianni Bozza, di TOP Teatri Off Padova, racconta il progetto NNeT - Nuove Narrazioni e Territorio, che consentirà di «creare storie insieme a una collettività, che si tratti del tessuto sociale di un luogo, degli archeologi che fanno ricerca in un museo, degli imprenditori o dei dipendenti di un’impresa o di una pubblica amministrazione».