Vai al sito
Contenuto pubblicitario

iNEST
L'ecosistema dell'innovazione del Nordest

iNEST (Interconnected NordEst Innovation Ecosystem) è l'ecosistema dell’innovazione del NordEst, fondato dalle 9 università e da 2 enti di ricerca delle Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia e delle Province Autonome di Bolzano e Trento. iNEST, finanziato dal PNRR, riunisce anche 11 fra Enti e Fondazioni, ha l'obiettivo di creare innovazione su 9 aree tematiche fortemente connesse al territorio del NordEst, attraverso ricerca, bandi per le imprese e attività di formazione.

Mercie: La mobilità sostenibile sul mare nasce da una mappatura partecipata (e digitale)

La mobilità sostenibile sul mare nasce da una mappatura partecipata (e digitale)

A Bacoli si progetta una nuova via d’acqua, che diventa occasione di riqualificazione urbana grazie al supporto di un digital twin del territorio e della metodologia living lab, che fa dialogare cittadinanza e progettisti.

Leggi tutto...

Sensori, video e intelligenza artificiale: alleanza di strumenti per scovare i difetti nelle linee di produzione

Sensori, video e intelligenza artificiale: alleanza di strumenti per scovare i difetti nelle linee di produzione

Il progetto AIVIS-FOS ha messo a punto una piattaforma digitale che, facendo interagire sistemi di machine learning differenti, è in grado di abbattere di oltre un terzo il tasso di difetti nelle linee di produzione.

Leggi tutto...

Gli esoscheletri del futuro a misura di PMI, grazie a molle e basso consumo energetico

Gli esoscheletri del futuro a misura di PMI, grazie a molle e basso consumo energetico

Salute dei lavoratori e inclusione delle persone con disabilità sono alcuni degli obiettivi del progetto EXOassist, che ha realizzato due prototipi di esoscheletri ibridi, che combinano soluzioni attive e passive.

Leggi tutto...

Dagli scarti di olive e cipolle le molecole bioattive che fanno bene alla salute

Dagli scarti di olive e cipolle le molecole bioattive che fanno bene alla salute

Nasce in Calabria il progetto NutriAmo, coordinato da Linfa Scarl con i partner Cosvitec Scarl e Santa Rita Srl, per produrre alimenti nutraceutici portando nel settore agroalimentare la logica dell’economia circolare.

Leggi tutto...

Progetto MERCIE: il digital twin delle vie d'acqua favorisce la partecipazione dei cittadini

MERCIE è un progetto punta a migliorare il trasporto pubblico attraverso la mobilità sostenibile, sia via terra che via mare, trasformando questo nuovo modello in un volano per ripensare le aree urbane costiere.

Vai al video...

Una mappa digitale per rendere ancora più sostenibili i meleti del Trentino

Una mappa digitale per rendere ancora più sostenibili i meleti del Trentino

Il progetto Pomis_Next, promosso da Melinda, Apot e Mpa Solutions, ha sviluppato un ecosistema tecnologico abilitante per la caratterizzazione territoriale e la sostenibilità nella produzione della mela.

Leggi tutto...

La cooperativa energetica ottimizza la rete elettrica grazie all’Intelligenza Artificiale

La cooperativa energetica ottimizza la rete elettrica grazie all’Intelligenza Artificiale

In Trentino, Energenius ha sviluppato un digital twin che aiuta la cooperativa elettrica CEIS a calcolare dove è più vantaggioso posizionare le batterie, per coniugare guadagno economico e autoconsumo.

Leggi tutto...

INDOMATE, impianti industriali connessi per prevenire l’insorgenza dei guasti

INDOMATE, impianti industriali connessi per prevenire l’insorgenza dei guasti

Danieli Automation ed Electrolux Professional sperimentano un sistema di monitoraggio in tempo reale che consente di ridurre il numero delle fermate degli impianti, grazie all'individuazione anticipata dei guasti.

Leggi tutto...

D-SIM, un gemello digitale alla ricerca della “colata perfetta” per il settore automotive

D-SIM, un gemello digitale alla ricerca della “colata perfetta” per il settore automotive

Realizzare un gemello digitale della colata d’acciaio, in grado di prevenire la creazione di difetti e di ottenere così un prodotto di qualità adatto alle esigenze del settore automotive: è l’obiettivo del progetto che vede come capofila l’acciaieria Danieli.

Leggi tutto...

Il teatro racconta i territori, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale

Il teatro racconta i territori, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale

Il progetto NNeT (Nuove Narrazioni e Territorio), che vede come capofila TOP Teatri Off Padova, rende la tecnologia co-protagonista delle nuove drammaturgie, facilitando la partecipazione delle comunità.

Leggi tutto...

BOXinBOX, rigenerare i capannoni abbandonati per dare una casa a nuove comunità

BOXinBOX, rigenerare i capannoni abbandonati per dare una casa a nuove comunità

Sono 11.000 i capannoni abbandonati censiti nel Triveneto. In Friuli-Venezia Giulia un progetto che studia il modo di dar loro nuova vita, con costi contenuti e un alto tasso di sostenibilità.

Leggi tutto...

Progetto INDOMATE: impianti industriali connessi

Marco Ometto, che si occupa di ricerca e sviluppo in Danieli Automation, racconta il progetto INDOMATE - Industrial Data Optimization and Machine-learning Asset Tracking Engine. Tra i risultati conseguiti, «la riduzione delle fermate, conseguente all'individuazione anticipata di guasti, e in alcuni casi addirittura delle ragioni dei guasti stessi».

Vai al video...

Progetto D-SIM: un gemello digitale per la siderurgia

Lorenzo Gigli, ricercatore presso il Danieli Research Center, racconta il progetto D-SIM - Digital Slag Infiltration Model: «Riusciremo ad aumentare gli standard di qualità degli impianti Danieli, rispondendo quindi alle esigenze sempre più pressanti da parte del settore automotive».

Vai al video...

Progetto NNeT: il teatro racconta i territori, con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

Loris Contarini e Gianni Bozza, di TOP Teatri Off Padova, racconta il progetto NNeT - Nuove Narrazioni e Territorio, che consentirà di «creare storie insieme a una collettività, che si tratti del tessuto sociale di un luogo, degli archeologi che fanno ricerca in un museo, degli imprenditori o dei dipendenti di un’impresa o di una pubblica amministrazione».

Vai al video...

Vai al sito