Accenture Banking Conference

Creato per Accenture

Accenture Banking Digital Talks

Il nuovo decennio porterà una nuova ondata di cambiamenti per il settore bancario. Il modo in cui le banche e le imprese sapranno rispondere dipenderà dalla capacità di attuare una strategia di Twin Transformation per trovare nuove fonti di valore all’intersezione tra tecnologie digitali e sostenibilità, e per diventare il motore per lo sviluppo inclusivo del nuovo ecosistema.

Con la serie Banking Digital Talks approfondiremo i principali cambiamenti del settore bancario e non solo attraverso il modello di Twin Bank: la banca che pone la sostenibilità al centro della trasformazione digitale.

Gli elementi distintivi sono:

  • Scientific Company
  • Extended Ecosystem
  • Purpose Actor
  • Federation of Business
  • Emotional Experience 

Scopri di più

Banking Digital Talks #2 | Scientific Company

In questo 2° appuntamento della serie “Banking Digital Talks”, Marianna Leoni, Managing Director Strategy & Consulting di Accenture Italia, delinea le caratteristiche principali di una Scientific Company, l’azienda in grado di trarre vantaggio competitivo dall’utilizzo estensivo dei dati e dalla centralità del capitale umano.

Scopri di più

Banking Digital Talks #3 | Extended Ecosystem

Nel 3° appuntamento dei “Banking Digital Talks” Giorgio Coppola, Banking Strategy Lead di Accenture Italia, approfondisce il concetto di Extended Ecosystem, il nuovo motore di trasformazione aperto e allargato delle banche in grado di offrire prodotti e servizi innovativi e di estendere i canali di relazione con i clienti.

Scopri di più

Accenture Fintech Forum 2021

Rivivi i casi di frontiera ed esperienze di successo nel panorama internazionale e italiano, attraverso la voce dei protagonisti del mondo Fintech e dell’innovazione dei servizi finanziari. I modelli di business del futuro che vedono la sostenibilità, l’inclusione finanziaria e il digitale come elementi chiave per la creazione di valore e il cloud come abilitatore fondamentale.

Dal Sole 24 Ore


DISTRUZIONE CREATIVA

Sostenibilità e digitalizzazione, perché le banche hanno un ruolo centrale

Per esteso si chiama Accenture Financial Advanced Solutions & Technology, acronimo: Fast. Nasce in questi giorni, sotto forma di Srl, e a regime impiegherà circa due mila persone. Top secret l’entità degli investimenti già effettuati o quelli da effettuare. Si tratta di un polo dell’innovazione tecnologica e digitale specificamente dedicato al mondo della finanza in tutte le sue declinazioni…

DIGITALIZZAZIONE

Da Accenture nasce Fast, l’acceleratore per la finanza digitale

Per esteso si chiama Accenture Financial Advanced Solutions & Technology, acronimo: Fast. Nasce in questi giorni, sotto forma di Srl, e a regime impiegherà circa due mila persone. Top secret l’entità degli investimenti già effettuati o quelli da effettuare. Si tratta di un polo dell’innovazione tecnologica e digitale specificamente dedicato al mondo della finanza in tutte le sue declinazioni…

LO SCENARIO

Banche, previsti ricavi in ripresa nel 2022

In queste settimane di emergenza e lockdown si è cercato spesso di comprendere similitudini e differenze rispetto all’ultima grande crisi economica-finanziaria, quella del 2007-2008. Vista dal mondo delle banche, l’attuale emergenza ha una differenza di fondo cruciale: «Se nel 2008 gli istituti di credito erano additati come il problema, in questa crisi possono invece giocare un ruolo determinante per la ripresa…

VIGILANZA BANCARIA

Enria: M&A tra banche per migliorare la redditività

La pandemia obbliga le banche ad affrontare le debolezze strutturali che determinano la loro bassa redditività e in quest’ottica il consolidamento può aiutare ad affrontare le sovracapacità e la frammentazione del settore. È quanto ha detto il presidente del consiglio di sorveglianza della Bce, Andrea Enria, nel suo intervento di fronte alla Commissione per l’economia del Parlamento europeo…


ACCENTURE BANKING CONFERENCE 2021 |
Rivivi i momenti salienti dell’evento

La Twin Transformation è stato il tema centrale dell’evento, che si è tenuto il 12 maggio 2021 in streaming. Un percorso che pone al centro della trasformazione digitale in atto un valore ormai imprescindibile, la sostenibilità. Uno sguardo all’uscita dalla crisi verso una ripresa solida, in Italia e in Europa.

Negli interventi introduttivi di Massimiliano Colangelo, Financial Services Lead di Accenture Italia, e di Julie Sweet, Ceo di Accenture, una riflessione sulle priorità strategiche del settore. E poi gli interventi di Stefano Barrese (Intesa Sanpaolo), Massimo Doris (Mediolanum), Elena Goitini (BNL – BNP Paribas), Mauro Macchi (Accenture), Paolo Bertoluzzo (Nexi), Alessandra Perrazzelli (Banca d’Italia) e Giovanni Sandri (BlackRock).

L’incontro è stato moderato da Andrea Cabrini.

Scopri di più

Ascolta il podcast dell’evento


Articoli sul sito


Il futuro del mondo banking

Massimiliano Colangelo, Financial Services Lead Italy, Central Europe & Greece, Accenture

Resilienza e strategie future

Ranieri De Marchis, Co-Chief Operating Officer, Unicredit

Le banche nella ripartenza

Fabrizio Sarrocco, Risk & Compliance Lead Italy, Central Europe & Greece, Accenture


Ascolta il podcast dell’evento

ACCENTURE BANKING CONFERENCE 2021 |
I trend della banca del futuro

In occasione dell’ottava edizione della Accenture Banking Conference, che ha affrontato il tema della «Twin Transformation», Massimiliano Colangelo, Financial Services Lead di Accenture Italia, illustra quali sono i trend che guideranno il settore bancario nei prossimi anni.

Accenture Banking Conference è l’appuntamento annuale dedicato al Top Management delle banche italiane, dove i protagonisti del settore, esponenti delle istituzioni ed esperti internazionali si confrontano sul futuro dei servizi finanziari nel nostro Paese e sulle strategie da adottare per costruire valore.

Scopri di più

La pandemia COVID-19 ha costretto i leader mondiali ad agire tempestivamente per comprendere un contesto in continua evoluzione e per agire e minimizzare il suo impatto su persone, clienti e organizzazioni.
Questa serie di appuntamenti virtuali vuole aprire uno spazio di condivisione e confronto su come abbiamo affrontato il più significativo test di resilienza mai vissuto da nazioni e aziende, per garantire protezione e continuità alle persone, ai clienti e al nostro ecosistema di business.
Sarà anche un momento per guardare al futuro e riflettere sulle strategie da mettere in atto, come rivalutare i modelli e la filiera del valore e capitalizzare l’esperienza maturata nella gestione della crisi.
Scopri tutti gli appuntamenti nella pagina dedicata.