IL NORD DI NORAMA, IN CIMA AI DESIDERI
Andiamo al Nord da oltre 40 anni, lo conosciamo palmo a palmo. Conosciamo la sua gente che ci apre con profonda fiducia le porte e il cuore.
Visit Finland media bank – Photographer: K. Chae
Lassù in Lapponia oltre il 66° parallelo, che attraversa il Circolo Polare Artico, il profumo del legno di betulla e di pino invade tutti i luoghi chiusi, mentre all’aperto basta cercare l’origine della colonna di fumo di un falò per trovare dei locali seduti intorno al fuoco, a chiacchierare degustando salsicce arrostite e del buon glog! Quassù il freddo è un compagno fedele che tutti conoscono e amano almeno quanto la propria terra.
Un mondo incantato, quello artico, dove la neve comincia a cadere a ottobre per sciogliersi a partire dalla metà di aprile. In inverno la vita è organizzata intorno alla luce pallida che tinge tutto di colori pastello, visibili in natura, se non sulla tela di un pittore, solo qui.

Lo dicono le antiche leggende e lo confermano i vecchi saggi: se esprimi un desiderio mentre l’Aurora Boreale danza veloce nel cielo artico, questo si avvera! E se volessimo appurare il perché di questo enigma, allora la fantasia non avrebbe confini: le saghe nordiche raccontano storie cariche di misteri da custodire stretti e al caldo, affinché il tempo e soprattutto il disincanto della vita di tutti i giorni non li sbiadisca.
Di recente, si afferma con sempre maggiore insistenza che le Aurore Boreali, uno dei fenomeni naturali più suggestivi e mozzafiato, siano di buon auspicio per la fertilità della coppia. Forse perché il freddo e la luce artica promettono parole dolci sussurrate da vicino, che restano intrappolate nel ghiaccio …

Quando compare, tra la fine di agosto e aprile, come una scia di stelle accecanti tra le stelle del cielo terso e gelido, la si vede avanzare da lontano a passo veloce, muoversi e danzare nel blu indaco della volta celeste, tra pennellate dai mille colori e cangianti nel giro di pochi secondi. E allora che fare, fotografare in alto o in basso? Perché anche il riflesso sulla neve è uno spettacolo meraviglioso! Perfino gli occhi e il cuore del viaggiatore più esperto sono ipnotizzati da tanta bellezza!
La magia artica si estende generosa anche al grande Canada, tra mitici e accoglienti Lodge incastonati nel cuore delle foreste artiche, i luoghi preferiti dagli orsi bruni, in letargo in inverno.
Ma torniamo in Lapponia, oltre il Circolo Polare Artico, ci sono piccole città incantate tra le foreste, come Kuusamo, Kittila, o Rovaniemi, sede ufficiale degli Elfi e di Santa Claus – che riceve tutto l’anno grandi e piccoli – e del suo Ufficio Postale. Su una grande lavagna di ardesia il grande Babbo tiene il conto delle lettere cariche di desideri che gli arrivano da tutto il mondo!
In ogni angolo della natura artica si respira la libertà degli spazi infiniti, le distese bianche si confondono con la terraferma e coprono laghi dove, sotto la spessa coltre di neve ghiacciata, brulica la vita ittica ricca e colorata. Ogni tanto un pescatore solitario fora il ghiaccio per portare a casa una trota fresca, mentre, in lontananza, il latrare dei cani husky che sfrecciano veloci con la slitta movimenta l’orizzonte e interrompe il silenzio totale della foresta.
Spunta dal nulla una piccola casetta in legno coperta di neve: è una antica pasticceria che prepara deliziosi biscotti allo zenzero e torte calde per tutti i gusti. Fuori, una motoslitta parcheggiata davanti alla porta regala una sferzata di adrenalina, mentre una dozzina di renne buca la neve e bruca il lichene protetto dal manto bianco.
Al rientro al cottage, il camino scoppiettante scalda il cuore e il salone. Mentre lo chef è concentrato in cucina nella preparazione di un’ottima cena bio, c’è tempo per una rilassante sauna calda.
Il silenzio lassù è assordante, accarezza l’anima e sembra fare eco al silenzio stesso. Il rumore più aggressivo è quello del proprio respiro e dei passi che affondano nella neve della tundra. Il mondo si trasforma in un film muto dai colori bianco e blu.
Lassù vive l’amico Nils da circa dodici generazioni. Nils è un indigeno e si è allontanato dalle sue renne per andare nel sud della Finlandia solo due volte nella sua vita. Per lui questo posto offre tutto quello che un uomo possa sognare e desiderare. E non è l’unico a pensarlo!

Photo credit: Visit Finland media bank
www.norama.it – info@norama.it – Specialisti del Nord del Mondo dal 1977, su misura.
Solo il meglio di: Scandinavia, Finlandia, Russia, Svalbard, Islanda, Groenlandia, Canada, Alaska