Flessibilità e rendimento nel mercato obbligazionario. La strategia per la scelta del fondo di investimento
Quando le condizioni di mercato diventano meno stabili, è vitale allocare correttamente il portafoglio dei propri investimenti. Il mercato obbligazionario è stato recentemente molto sensibile a dinamiche di avversione al rischio degli investitori. Mentre gli indicatori prevedono un progressivo miglioramento delle economie europea e statunitense non prima del secondo semestre 2024, le dichiarazioni delle Banche Centrali e i timori legati all’inflazione condizionano in modo tangibile il comportamento degli investitori.
La Banca Centrale Europea ha deciso un nuovo rialzo del tasso di deposito di 25 punti base al 4,0%, facendo presagire che si tratti dell’ultimo aumento nel periodo, la Federal Reserve statunitense ha deciso per una strategia di segno opposto: i tassi rimangono invariati in questa fase ma l’intenzione chiara è ribadire l’attenzione al contenimento delle dinamiche inflattive.
Si profila così la possibilità che i tassi di interesse siano elevati nel corso del prossimo ciclo.
Il 2023, dopo gli episodi di volatilità dei mercati legati alle vicende che hanno investito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, ha segnato una fase di calma fino a primavera inoltrata, in un contesto che è rimasto stabile fino al terzo trimestre dell’anno. I mercati hanno mostrato performance di eccellente funzionamento e stabilità nella maggior parte degli ambiti di investimento, offrendo nuove interessanti opportunità soprattutto nell’“high yield”.
Nelle condizioni attuali di mercato, Carmignac crede che i titoli obbligazionari ad alto rendimento costituiscano un’ottima opportunità, anche tenendo conto della fase di prevista fase di ripresa dei default. Questo elevato livello di “carry” (il termine indica sostanzialmente quanto un titolo guadagni per il tempo in cui viene detenuto considerati i costi di finanziamento) offre garanzie significative contro l’impatto di potenziali incidenti al sistema creditizio o variazioni di mercato dovute all’ampliamento degli spread. La previsione è che questi costi di finanziamento più elevati riportino condizioni in cui si verifichi di nuovo la possibilità di default creditizi, in condizioni simili a quelle riscontrate nei primi decenni del mercato “high yield”.
In questo contesto di riferimento, Carmignac Portfolio Credit è un Fondo UCITS obbligazionario internazionale creato per valorizzare le migliori strategie sul credito nel mercato globale. Concepito con una struttura flessibile e opportunistica, è pensato per realizzare un'allocazione decorrelata dall'indice. Principale caratteristica del Fondo è la flessibilità di esposizione ai mercati del credito, senza vincoli in termini di settore, regione o paese. Inoltre il fondo, in Euro, prevede una copertura per gli investimenti obbligazionari non denominati nella valuta europea per evitare rischi di cambio. Investimento è basato su un approccio attivo e opportunistico, in un contesto in cui il ruolo del gestore e l’analisi delle variazioni delle condizioni di mercato sono fattori fondamentali. Una filosofia, in cui la gestione dei fattori di rischio e parte integrante di ogni fase del processo, dalla fase di investimento ai criteri di selettività elevata per creare una rigorosa struttura di portafoglio.
Il Fondo è basato su un portafoglio che attualmente continua a essere sostenuto dalla performance positiva nelle principali aree d'investimento di lungo periodo, sia per quanto riguarda il credito “high yield” che “investment grade”.
In un contesto complesso e in continua variazione, con mercati che offrono continue opportunità e richiedono costante competenza nella gestione della flessibilità - che è principale leva di gestione del rapporto tra rischio e rendimento -, Carmignac Portfolio Credit punta a superare la performance dell'indice di riferimento su un orizzonte temporale minimo d’investimento di tre anni.
Principali rischi del fondo Carmignac Portfolio Credit


CREDITO: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente. TASSO D'INTERESSE: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi. LIQUIDITÀ: Le puntuali irregolarità del mercato possono ripercuotersi sulle condizioni di prezzo che inducono il Fondo a liquidare, aprire o modificare le posizioni. GESTIONE DISCREZIONALE: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.
*Fonte: Carmignac, 31/10/2023. Scala di rischio tratta dal KID (Documento contenente le informazioni chiave). Il rischio di livello 1 non indica un investimento privo di rischio. Questo indicatore può cambiare nel tempo.
COMUNICAZIONE DI MARKETING. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della società di gestione. Non si tratta né di un’offerta di sottoscrizione né di una consulenza d’investimento. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere incomplete e potrebbero subire modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il riferimento a una classifica o a un prezzo non pregiudica le future classifiche o prezzi di questi OIC o della società di gestione. La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Carmignac Portfolio Credit è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso al Fondo. Il presente Fondo non può essere offerto o venduto, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa americana “Regulation S” e/o FATCA. L’investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale. I rischi e le spese sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Prima dell’adesione leggere il prospetto. I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui del Fondo sono disponibili sul sito www.carmignac.it e su semplice richiesta presso la Società di Gestione. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link (paragrafo 6 “Sintesi dei diritti degli investitori”):
https://www.carmignac.it/it_IT/article-page/informazioni-sulla-regolamentazione-1762.