I rendimenti obbligazionari tornano ad essere interessanti. La strategia per la scelta del fondo di investimento
L’incremento dei rendimenti dei bond permette al “reddito fisso” di tornare ad essere più “reddito”, delineando un periodo promettente per il mercato obbligazionario globale.
Da un lato, le precedenti proiezioni di recessione entro la fine del 2023 sembrano essere state allontanate, portando alla domanda se siamo finalmente giunti alla fine del ciclo economico o se la diminuzione è già stata considerata, lasciandoci con prospettive di crescita. Tuttavia, ci sono ancora segnali di cautela significativi e un approccio flessibile ai mercati obbligazionari rimane consigliato.
L’incremento della duration nelle posizioni permette in questo momento di cogliere il massimo delle opportunità dei bond, sia quelli dei mercati sviluppati che di quelli emergenti. Le esposizioni su economie a forte crescita reale e paesi esportatori di materie prime sembrano quelle più interessanti.
Sul lungo termine, il rendimento di un'obbligazione rappresenta la chiave della sua performance, a condizione che sia garantita una gestione attiva in grado di mitigare eventuali shock creditizi.
Lo scenario macroeconomico prevalente, nonostante l’apparente resilienza dell’economia statunitense, prevede ancora incertezza e mancanza di segnali decisivi di un ritorno al sereno in tempi brevi. Il contesto, dunque, rimane favorevole all’investimento in mercati obbligazionari.
Tre rischi potenziali contrapposti si profilano all'orizzonte. Il primo è rappresentato dalle sorprese inflazionistiche che potrebbero portare a una revisione delle aspettative di politica monetaria e quindi a un aumento dei tassi di interesse. Il secondo fattore è una brusca decelerazione della crescita del PIL globale, che potrebbe invece portare a una riduzione dei tassi di interesse. Infine, non si può escludere un'evenienza ancora più grave, ovvero lo scenario di stagflazione. Per cio, il posizionamento sulla curva dei rendimenti è molto importante. Scadenze a breve-medio termine (2-5 anni) sono quelli che sembrano più favorevoli nello scenario attuale. Se una recessione economica accade, pPotrebbe anche esserci maggiore volatilità sul mercato del credito, e dunque occorre protezione e valutare i movimenti dello spread, sia per proteggersi che per guadagnare dalle opportunità del momento.
Il Carmignac Portfolio Global Bond è un fondo globale a reddito fisso, progettato per capitalizzare sulle tendenze macroeconomiche mondiali attraverso una varietà di driver di performance. Questa diversificazione si articola in strategie su tassi d'interesse, credito e valute, configurando un veicolo d'investimento robusto e adattabile al dinamismo del contesto economico attuale.
La natura globale, flessibile e a ciclo completo del fondo lo rende una scelta pertinente nel contesto macroeconomico attuale. Per gli investitori che cercano una copertura geografica estesa, con la capacità di operare in tutte le aree e di assumere posizioni corte nette, il fondo fornisce un ulteriore strumento di gestione del rischio e di ottimizzazione del rendimento.
L'approccio del fondo è definito come opportunistico e attivo, distanziandosi da un processo vincolato e promuovendo un'allocazione tattica, particolarmente attraverso overlay. La scelta fondamentale del fondo è guidata da un approccio bottom-up di bond picking, che si focalizza sull'analisi dettagliata e la selezione di obbligazioni con forte potenziale di rendimento. Questo approccio è supportato da un robusto processo di gestione del rischio, che mira a preservare il capitale degli investitori durante periodi di volatilità del mercato.
Nel contesto attuale, marcato da incertezze macroeconomiche e da un panorama di tassi d'interesse in evoluzione, la proposta di valore del Carmignac Portfolio Global Bond risiede nella sua capacità di sfruttare diverse opportunità per catturare i rendimenti. La sua configurazione globale e flessibile, unita a un approccio di gestione attivo e mirato a cogliere le potenzialità del mercato, posiziona il fondo come una scelta interessante per gli investitori che cercano un'esposizione diversificata e una gestione attenta del rischio in un mondo obbligazionario sempre più complesso e interconnesso.
Principali rischi del Fondo Carmignac Portfolio Global Bond



CREDITO: Il rischio di credito consiste nel rischio d'insolvibilità da parte dell'emittente. TASSO D'INTERESSE: Il rischio di tasso si traduce in una diminuzione del valore patrimoniale netto in caso di variazione dei tassi. CAMBIO: Il rischio di cambio è connesso all'esposizione, mediante investimenti diretti ovvero utilizzando strumenti finanziari derivati, a una valuta diversa da quella di valorizzazione del Fondo. GESTIONE DISCREZIONALE: Le previsioni sull'andamento dei mercati finanziari formulate dalla società di gestione esercitano un impatto diretto sulla performance del Fondo, che dipende dai titoli selezionati.
L'investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale.
Fonte: Carmignac, al 30/09/2023. Scala di rischio tratta dal KID (Documento contenente le informazioni chiave). Il rischio di livello 1 non indica un investimento privo di rischio. Questo indicatore può cambiare nel tempo. **Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari (SFDR) 2019/2088. Per ulteriori informazioni, consultare il sito: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2019/2088/oj?locale=it.
COMUNICAZIONE DI MARKETING. Si prega di consultare il KID/prospetto prima di prendere una decisione finale di investimento. Il presente documento non può essere riprodotto, totalmente o parzialmente, senza la previa autorizzazione della società di gestione. Non si tratta né di un’offerta di sottoscrizione né di una consulenza d’investimento. Le informazioni contenute nel presente documento possono essere incomplete e potrebbero subire modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Il riferimento a una classifica o a un prezzo non pregiudica le future classifiche o prezzi di questi OIC o della società di gestione. La decisione di investire in detto fondo dovrebbe tenere conto di tutti i suoi obiettivi e le sue caratteristiche descritte nel relativo prospetto. Le performance passate non sono un'indicazione delle performance future. Le performance sono calcolate al netto delle spese (escluse eventuali commissioni di ingresso applicate dal distributore). Il riferimento a titoli o strumenti finanziari specifici è riportato a titolo meramente esemplificativo per illustrare titoli attualmente o precedentemente presenti nei portafogli dei Fondi della gamma Carmignac. Tale riferimento non è volto pertanto a promuovere l’investimento diretto in detti strumenti né costituisce una consulenza di investimento. La Società di Gestione ha la facoltà di effettuare transazioni con tali strumenti prima della pubblicazione della comunicazione. I portafogli dei Fondi Carmignac possono essere modificati in qualsiasi momento. Carmignac Portfolio Global Bond è un comparto della SICAV Carmignac Portfolio, società d'investimento costituita secondo la legge lussemburghese conforme alla direttiva UCITS. Alcuni soggetti o paesi potrebbero subire restrizioni di accesso al Fondo. Il presente Fondo non può essere offerto o venduto, in maniera diretta o indiretta, a beneficio o per conto di una “U.S. Person” secondo la definizione della normativa americana “Regulation S” e/o FATCA. L’investimento nel Fondo potrebbe comportare un rischio di perdita di capitale. I rischi e le spese sono descritti nel KID (documento contenente le informazioni chiave). Prima dell’adesione leggere il prospetto. I prospetti, il KID e i rapporti di gestione annui del Fondo sono disponibili sul sito www.carmignac.it e su semplice richiesta presso la Società di Gestione. La Società di gestione può interrompere la promozione nel Suo paese in qualsiasi momento. Gli investitori possono accedere a un riepilogo dei loro diritti in italiano al seguente link (paragrafo 6 “Sintesi dei diritti degli investitori”): https://www.carmignac.it/it_IT/article-page/informazioni-sulla-regolamentazione-1762.