Investire oggi. Per cambiare il domani. Il futuro sostenibile dei mercati emergenti
Nella nostra serie "Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza”, abbiamo già avuto modo di sottolineare l’importanza dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), introducendo anche un quadro di riferimento di nostra ideazione ancora più dettagliato, ovvero l’ESGP – in cui la P fa riferimento all’analisi dei fattori politici.
In questo ultimo articolo della serie guardiamo al futuro e alle opportunità che stanno emergendo nel segmento delle obbligazioni sostenibili dei mercati emergenti.
Leggi tutto...
Investire oggi. Per cambiare il domani.
Azioni europee per il mondo che verrà
Nei primi articoli della nostra serie "Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza”, ci siamo concentrati sull'importanza dei fattori ESG e abbiamo raccontato la storia di alcune società all'avanguardia, sulla giusta via verso un mondo più equo e sostenibile.
Ora vogliamo dare uno sguardo al futuro. Quali sono le prospettive per l'ESG e i mercati azionari europei? Scopriamolo insieme.
Leggi tutto...
Investire oggi. Per cambiare il domani.
Cosa significa ESG per gli investimenti azionari?
Perché riteniamo che i fattori ESG siano così importanti? Semplice: perché aiutano a prendere decisioni d’investimento a lungo termine più consapevoli per gli investitori. Integrando le considerazioni di natura ambientale, sociale e di governance nell’attività di ricerca e nel processo decisionale, è possibile comprendere meglio i rischi e le opportunità di un investimento.
Per questo motivo, oltre agli indicatori finanziari di una società, in Aberdeen Standard Investments analizziamo anche una serie di ulteriori fattori ESG. Questi comprendono il consumo di energia, la gestione dei rifiuti, l’eterogeneità del consiglio di amministrazione, il modo in cui vengono trattati i dipendenti e il quadro di governance interna.
Leggi tutto...
Investi oggi. Per cambiare il domani.
Titoli di Stato dei mercati emergenti: una prospettiva ESG
Quando si parla di analisi creditizia dei mercati emergenti (EM) ci si concentra solitamente sulle variabili economiche e finanziarie. L’analisi dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), benché ritenuta sempre più importante, viene spesso trascurata per problemi legati alla misurazione dei fattori e alla limitata disponibilità di dati. Solo in pochi hanno tentato un’integrazione sistematica delle metriche ESG nel processo di selezione degli emittenti sovrani dei mercati emergenti. Noi siamo fra questi.
Nell’analisi creditizia dei mercati emergenti (EM) ci si affida perlopiù a variabili economiche e finanziarie tradizionali, quali debito pubblico, inflazione, deficit fiscali e saldi delle partite correnti.
A questi, si aggiunge il rischio politico, un fattore chiave in grado di influenzare l’affidabilità creditizia dei governi. Da tempo, però, numerosi investitori professionisti riconoscono l’importanza di affiancare anche una valutazione dei fattori ambientali, sociali e di governance quando si esamina l’affidabilità di un emittente in aree geografiche emergenti.
Leggi tutto...
Investi oggi. Per cambiare il domani.
Ecco il nostro approccio ESG
Per dare un volto al nostro approccio ESG, proporremo qui due storie d’investimento esemplificative di come questa scelta ci permetta di comprendere in maniera olistica i rischi e le opportunità di ogni investimento. Attraverso tutte le asset class, i settori e le aree geografiche.
Come spiegato nell’articolo di apertura di questa serie, abbiamo pienamente integrato l'analisi dei fattori ambientali, sociali e di governance nei nostri processi decisionali e di ricerca.
Per entrare nel vivo del nostro approccio ESG, abbiamo scelto due storie d’investimento per noi particolarmente significative: la prima riguarda una società di gestione, Georgia Capital, con sede in un mercato di frontiera, la seconda riguarda la multinazionale italiana dell’energia Enel. A prima vista, queste due realtà potrebbero non essere percepite come società leader negli investimenti sostenibili. Tuttavia, la nostra attività di analisi e di engagement dimostrano il contrario, a riprova che bisogna scavare più a fondo per capire davvero come stanno le cose.
Leggi tutto...
Investi oggi. Per cambiare il domani.
ESG per fare la differenza
Investire in modo responsabile significa offrire valore ai clienti e il nostro approccio in materia ESG si articola in due momenti fondamentali. In primo luogo, nella fase di investimento, laddove utilizziamo i fattori ESG per capire dove sia meglio orientare le nostre scelte. Per farlo, integriamo le considerazioni ESG nel nostro processo di ricerca, di analisi e decisionale.
Gestiamo anche fondi specializzati negli investimenti sostenibili che incorporano principi etici specifici o cercano di generare un impatto positivo, o ancora si concentrano su uno particolare tema ESG. In secondo luogo, una volta deciso dove investire, ci occupiamo dei nostri asset assumendo il ruolo di azionisti attivi e partecipi e promuovendo uno stile di gestione responsabile. Questo si traduce nell’impegno a prefissare obiettivi, a esercitare i diritti di voto e a condurre un’approfondita due diligence, anche nel caso consultandoci con le autorità politiche, con il fine ultimo di essere investitori diligenti e responsabili.