Contenuto pubblicitario

Lavazza lancia la nuova figura di Coffee Manager. Da oggi un nuovo modo per celebrare il rituale del caffè in ufficio.

“Ho misurato la mia vita con cucchiaini da caffè”: questo verso di T.S. Eliot, uno dei più grandi poeti del Novecento, coglieva già 115 anni fa la centralità che questa bevanda ha conquistato in una manciata di secoli nelle abitudini e nei rituali delle persone.

Solo in Italia, patria dell’espresso e settima al mondo per consumi, se ne bevono 95 milioni di tazzine al giorno, pari a 1,6 in media per ogni abitante. I benefici del caffè, nelle quantità corrette, sono arcinoti. E anche quelli dei
break: il dipartimento di Psicologia della New York University lo ha messo nero su bianco già alcuni anni fa: «le piccole pause che si riescono a prendere nel corso dell’attività lavorativa o di studio, favoriscono l’apprendimento e la memorizzazione».
E se ogni lingua del mondo ha un suo modo per indicare la “pausa caffè”, è perché è uno dei rituali più consolidati e diffusi, nonché un'occasione per fare networking e scambiarsi idee in modo più informale. E come ogni rituale, nei luoghi di lavoro svolge un ruolo fondamentale nel creare coesione e nel favorire la creazione di un’atmosfera positiva.

È proprio quello che fa Lavazza con Firma, il suo sistema proprietario professionale con l’obiettivo di portare anche in ufficio tutto il gusto e l’aroma del perfetto espresso grazie a un’ampia gamma di caffè e macchine innovative e di design. Una soluzione perfetta specie per piccoli e medi uffici.
Dunque, se il caffè è davvero un rituale ci sarà bisogno di una specie di cerimoniere capace di promuovere al meglio il consumo nei luoghi di lavoro: Lavazza ha creato per questo il Coffee Manager, una figura che conosce a fondo la bevanda e capace di giocare un ruolo importante, oltre che per i colleghi, anche buona accoglienza di business partner e visitatori.

Per formare i Coffee Manager, Lavazza ha realizzato un percorso di formazione on-line in collaborazione con il suo Training Center, una vera e propria accademia del caffè che da 35 anni rappresenta il più grande network internazionale di formazione in questo ambito.
Una volta terminato il corso di formazione online ed ottenuto l’attestato di Coffee Manager, si potrà partecipare al concorso “Lavazza Tour Experience” per provare a vincere un’esperienza immersiva nel mondo Lavazza: un week-end comprensivo di visita della Factory 1895 e Museo Lavazza, con tanto di cena stellata presso il ristorante Condividere.

L’offerta di Lavazza per il mondo delle aziende non comprende solo il sistema Firma, ma include anche delle aree break sostenibili ed esperienziali destinate ad ambienti più ampi: le Oasi Lavazza ¡Tierra! per soddisfare il bisogno di uno spazio ricreativo che si distacchi dall’ambiente di lavoro. Questo perché ogni rituale, oltre a un cerimoniere, ha bisogno anche di un luogo per essere celebrato.
Infatti, molte organizzazioni, soprattutto le più moderne e innovative, stanno integrando spazi per la pausa caffè come parte dei programmi di benessere aziendale. Creare ambienti piacevoli dove i dipendenti possano rilassarsi e bere un caffè è visto come un modo per migliorare la qualità del lavoro.

Sempre più spesso avviene in un ambiente dedicato, in spazi confortevoli e ben arredati che possano anche favorire la creatività e la collaborazione.
Un esempio è di certo Lamborghini che, all’interno del suo Museo Automobili di Sant’Agata Bolognese, ha dedicato un’area break per garantire una coffee experience di qualità ai propri dipendenti, oltre che ai visitatori.