Contenuto pubblicitario
Leggi l'articolo

Acciaio inossidabile ecologico per un mondo migliore

Se tutto l'acciaio inossidabile venisse prodotto seguendo l'esempio di Outokumpu Circle Green®, sarebbe possibile ridurre l'impronta di carbonio globale di 364 milioni di tonnellate all'anno: è una visione audace che propone un modello circolare e privo di scarti per l'intero settore dell'acciaio inossidabile.

In termini mondiali, la più importante materia prima utilizzata dalla maggior parte dei produttori di acciaio inossidabile è costituita da materiali vergini, mentre i produttori europei utilizzano soprattutto acciaio riciclato. Outokumpu, produttore finlandese di acciaio inossidabile, è all'avanguardia per quanto riguarda la sostenibilità. Tutti i flussi dei materiali associati alla produzione vengono controllati attentamente in modo da evitare sprechi inutili. L'azienda, già da tempo, mira a riciclare e riutilizzare il maggior numero possibile di sottoprodotti.

"L'economia circolare è fondamentale per il nostro modello aziendale, che si basa sulla capacità di riciclare l'acciaio inossidabile un numero infinito di volte. Di fatto, abbiamo concretizzato molti dei valori menzionati sopra. Ad esempio, realizzando il 95% della nostra produzione con materiale riciclato, abbiamo dato vita, insieme ai nostri fornitori, ad un ecosistema dedicato ai rottami di acciaio. Nel 2023, abbiamo aiutato i nostri clienti a ridurre le emissioni di 12 milioni di tonnellate, equivalenti a oltre 30 milioni di voli transatlantici", ha dichiarato Heidi Peltonen, Vicepresidente per la Sostenibilità presso Outokumpu.

Heidi Peltonen, Vicepresidente, Sostenibilità di Outokumpu

Heidi Peltonen, Vicepresidente per la sostenibilità, Outokumpu

Acciaio inossidabile durevole ed economia circolare

I prodotti in acciaio inossidabile hanno un ciclo di vita fino a 100 anni di lavoro in utilizzo giornaliero, mentre altri materiali, come l'acciaio al carbonio, devono essere sostituiti dopo soli 10-15 anni. Tuttavia, la vera sfida consiste nel modificare i processi di produzione e di trasporto in modo che non sia solo il materiale in sé a essere sostenibile, ma l'intera catena del valore a cui appartiene. Ed è qui che entra in gioco Outokumpu: dal 2022 è disponibile sul mercato l'acciaio inossidabile Circle Green, la cui impronta di carbonio è fino al 93% inferiore rispetto alla media globale del settore. Gli sforzi effettuati per diventare più sostenibili stanno dando i loro frutti, con una riduzione dell'impronta di CO2 di tutti i prodotti pari a oltre il 75% rispetto alla media globale. Se, da un lato, i governi dispongono degli strumenti per stabilire le normative necessarie a rendere realizzabile l'obiettivo climatico di 1,5 °C, dall'altro, il settore delle imprese deve fare la sua parte agendo e implementando strategie sui mercati. "Noi di Outokumpu siamo orgogliosi di partecipare a questo cambiamento. In qualità di fornitore leader mondiale di acciaio inossidabile sostenibile, il nostro prodotto, così come lo spirito innovativo che sta alla base, svolgerà un ruolo cruciale nella transizione ecologica e nella creazione di una società più sostenibile", ha dichiarato Niklas Wass, Presidente della divisione aziendale Stainless Europe di Outokumpu.

Niklas Wass, Presidente della divisione aziendale Stainless Europe di Outokumpu

Niklas Wass, Presidente Stainless Europe, Outokumpu

La trasformazione ecologica dell'economia circolare

Anche se non ce ne accorgiamo, siamo circondati dall’acciaio inossidabile e, cosa ancora più importante, esso rappresenta un elemento fondamentale per effettuare una trasformazione ecologica. La sua resistenza alla corrosione e la sua lunga durata lo rendono indispensabile per applicazioni come i pannelli solari e le turbine eoliche, contribuendo così alla diffusione delle energie rinnovabili. Ottenere di più utilizzando meno: è questa la mentalità sostenibile che guiderà il cambiamento globale. Wass aggiunge: "Nelle infrastrutture urbane, l'acciaio inossidabile è indispensabile negli impianti di trattamento delle acque, in quanto contribuisce a fornire acqua pulita con bassi costi di manutenzione. Nel settore dei trasporti, l'acciaio inossidabile costituisce un elemento essenziale della struttura dei veicoli elettrici ed è ampiamente utilizzato nella costruzione di sistemi per il trasporto pubblico che resistono nel tempo e richiedono poca manutenzione"

Prepararsi al futuro

La sostenibilità non è solo un ideale, ma un investimento concreto nelle economie future, promuovendo la crescita e aprendo nuove strade alle imprese. Perseguire un futuro più sostenibile non significa semplicemente rispettare degli standard o stare al passo con le tendenze: si tratta di farsi promotori stabilendo standard che altri seguiranno. In quest’epoca di innovazione ecologica, passare da un paradigma basato sulla retorica a uno fondato sull’azione è ciò che distinguerà i pionieri da coloro che semplicemente ricalcheranno la strada aperta dai primi. "Outokumpu è in prima linea in questo cambiamento, non solo a parole ma anche nei fatti. Investendo in tecnologie e processi che riducono l'impronta di carbonio e rendono più sostenibile l'intera catena del valore, non solo ci prepariamo a un futuro in cui la sostenibilità sarà il fattore primario, ma contribuiamo anche a plasmarlo. Il nostro intento non è solo fare di più con meno, ma vogliamo anche garantire che ciò che facciamo oggi assicuri un futuro giusto e sostenibile per tutti", afferma Wass.

Evitare gli sprechi e conservare le risorse

Nell’ottica del riciclo e della circolarità, è necessario anche pensare a merci che abbiano un ciclo di vita lungo: il mondo non ha più bisogno di prodotti, ma di prodotti che durino. L’ideale sarebbe creare componenti di lunga durata da trasformare poi in nuovi beni ancora più durevoli utilizzando una quantità minima di produzione primaria. Nel 2023, Outokumpu ha riciclato un totale di 2.126.197 tonnellate di metalli, pari al peso di 291 torri Eiffel.

Circular Economy

"Esistono diversi modi per creare valore aumentando l’economia circolare. Per i clienti, le innovazioni circolari rappresentano un valore aggiunto, in quanto consentono di ottenere prodotti con una minore impronta di carbonio e una minore perdita di biodiversità, una maggiore durata o riparabilità, un design più accurato e spesso anche un risparmio sui costi. Per gli azionisti di un'azienda, il valore risiede nella riduzione dei materiali e degli scarti, nell'aumento dell'efficienza operativa, nel miglioramento della reputazione e della fidelizzazione al marchio, nonché nella creazione di nuove opportunità di mercato. Tutto questo, oltre alla condivisione di conoscenze ed esperienze, può portare anche alla creazione di valore per i partner della catena di fornitura di un'azienda."
- Heidi Peltonen, Vicepresidente per la Sostenibilità presso Outokumpu
.

Outokumpu e CRONIMET ampliano la loro collaborazione: un nuovo livello di economia circolare, garantendo l'accesso a rottami di alta qualità vicino alle sedi di Outokumpu in Europa.

Outokumpu è un leader internazionale nel settore dell'acciaio inossidabile. Il fulcro della nostra azienda è la capacità di produrre acciaio inossidabile su misura in tutte le forme possibili e per quasi tutte le applicazioni.

L'acciaio inossidabile è sostenibile, durevole e realizzato per resistere nel tempo. I nostri clienti utilizzano l'acciaio inossidabile per creare le strutture fondamentali del mondo moderno e dei suoi famosi simboli architettonici, oltre che per realizzare prodotti per la casa e per molti altri settori.

Outokumpu conta circa 8.500 dipendenti in quasi 30 Paesi. La sede centrale dell'azienda si trova a Helsinki, in Finlandia. Outokumpu è quotata presso il Nasdaq di Helsinki.

Outokumpu.com