

Rompere con gli schemi: ecco come STILRIDE vuole rivoluzionare la mobilità elettrica
Un unico foglio di acciaio inossidabile, tagliato al laser e ripiegato come un origami, costituisce la base del telaio di un tipo di scooter completamente nuovo. La start-up svedese STILRIDE intende rivoluzionare la mobilità elettrica e con questo scopo ha sviluppato un processo di lavorazione dell'acciaio inossidabile unico nel suo genere. Lo stimolo decisivo è arrivato dal partner nordico Outokumpu, fornitore dell'acciaio inossidabile sostenibile utilizzato per la carrozzeria. Entrambe le aziende condividono la visione comune di creare soluzioni sostenibili e innovative per il futuro della mobilità. Sono entrambe protagoniste all’avanguardia nelle rispettive aree di competenza, ossia quelle dei veicoli elettrici e dell’acciaio inossidabile.
Da quando ha costruito il suo primo scooter all'età di 19 anni, il designer industriale Tue Beijer ha sognato di realizzarne uno che fosse sostenibile, facile da produrre e accessibile al maggior numero di persone possibile. L'idea: plasmare una forma completamente nuova sfruttando l'origami, l’arte giapponese di piegare la carta. Per trasformare questa visione in realtà, ha fondato STILRIDE insieme al suo socio Jonas Nyvang.
La sfida: trovare un materiale adatto che possa essere modellato nella forma desiderata e che allo stesso tempo garantisca sufficiente stabilità. Grazie all’incontro casuale con un esperto di Outokumpu, è nata in Beijer l'idea di impiegare l'acciaio inossidabile ad alta resistenza.
Abbiamo scelto l'acciaio inossidabile ecologico di Outokumpu perché è il materiale più sostenibile per i veicoli elettrici, in quanto ha la più bassa impronta di carbonio del settore, contiene un'alta percentuale di materiale riciclato ed è completamente riciclabile.
Inoltre, il CEO di STILRIDE ritiene che il materiale offra un'eccellente resistenza alla corrosione, un'elevata robustezza e stabilità, un peso ridotto e un'estetica accattivante. "Forta 301 è un acciaio inossidabile che sottoposto a incrudimento per laminazione presenta, quindi, un'elevata resistenza meccanica rispetto ad altri acciai. Ciò consente di ottenere la stessa capacità di carico utilizzando meno materiale e riducendo così il peso complessivo", spiega Nyvang.

Jonas Nyvang e Tue Beijer, fondatori di Stilride
Sviluppo della tecnologia STILFOLD
Sulla base delle ricerche condotte dal produttore di acciaio inossidabile, STILRIDE ha sviluppato un nuovo processo per la lavorazione di questo materiale con l'aiuto di Hans Groth, ingegnere capo del reparto Ricerca e Sviluppo: STILFOLD è un metodo unico ed ecologico con il quale l'acciaio viene ripiegato alla maniera degli origami. "La nostra tecnologia STILFOLD ci consente di creare strutture complesse ed eleganti a partire da un unico foglio di acciaio Forta 301", spiega il fondatore di STILRIDE. Durante tutto il processo, Outokumpu ha supportato la start-up svedese mettendo a disposizione il know-how sull'acciaio inossidabile e sulle sue proprietà.
STILRIDE 1: design moderno realizzato con un materiale sostenibile

Forta 301 è il principale materiale utilizzato per STILRIDE 1, uno scooter elettrico leggero con un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto agli scooter elettrici tradizionali. "Un’analisi del ciclo di vita dimostra che il processo di produzione STILFOLD apporta una quantità significativamente inferiore di emissioni grazie all'uso di parti integrate e all'efficienza dei materiali", spiega Nyvang. Quando uno STILRIDE 1 esce dalla linea di produzione, la sua impronta di CO2 è solo un terzo rispetto quella di uno scooter analogo prodotto in modo tradizionale.
Inoltre STILRIDE 1 è un vero e proprio peso piuma: la carrozzeria pesa solo 8 kg, mentre il peso di un telaio di uno scooter tradizionale è di 55 kg. La riduzione di peso migliora sensibilmente la maneggevolezza dello scooter elettrico e porta a una maggiore autonomia, pari a ben 120 chilometri, ed un aumento della durata della batteria grazie a un consumo energetico ridotto di un buon 5%.
La visione di una mobilità ecologica

L'obiettivo dell'azienda è palese: STILRIDE vuole suggerire alle persone di raggiungere i propri obiettivi di mobilità riducendo al contempo l'impatto ambientale e l'impronta di CO2. Lo STILRIDE 1 è pensato per essere un veicolo destinato a pendolari urbani che apprezzano la sostenibilità, la qualità di guida e il design. È una moto elettrica leggera che offre un modo veloce, divertente ed ecologico di spostarsi in città. "La nostra visione per la mobilità del futuro è quella di sviluppare veicoli elettrici di alta qualità realizzati attraverso processi produttivi sostenibili e una tecnologia all'avanguardia", afferma Nyvang.
Siamo convinti che, utilizzando la tecnologia STILFOLD da noi sviluppata, siamo in grado di creare design innovativi, eleganti e funzionali. La collaborazione con Outokumpu ci consente di realizzare veicoli elettrici utilizzando il materiale più sostenibile, ovvero l'acciaio inossidabile ecologico. Ci auguriamo di contribuire positivamente a un cambiamento nel mondo attraverso i nostri prodotti e le nostre soluzioni.
Quando il piacere della guida giunge a un termine, l'acciaio inossidabile utilizzato può essere facilmente riciclato. Outokumpu offre le cosiddette Scrap Management Solutions, ossia un servizio dedicato al riciclo del materiale con cui l'azienda aiuta i propri clienti a ottimizzare la lavorazione e la logistica dei rottami, massimizzandone così il valore. Questo servizio fa parte del programma "Inner Circle” con cui Outokumpu mira a creare un ciclo chiuso per i rottami di acciaio. A tal fine, l'azienda mette in contatto i clienti con fornitori certificati di rottami per garantire una catena di approvvigionamento efficiente, visibile e sostenibile.
Outokumpu è un leader internazionale nel settore dell'acciaio inossidabile. Il fulcro della nostra azienda è la capacità di produrre acciaio inossidabile su misura in tutte le forme possibili e per quasi tutte le applicazioni.
L'acciaio inossidabile è sostenibile, durevole e realizzato per resistere nel tempo. I nostri clienti utilizzano l'acciaio inossidabile per creare le strutture fondamentali del mondo moderno e dei suoi famosi simboli architettonici, oltre che per realizzare prodotti per la casa e per molti altri settori.
Outokumpu conta circa 8.500 dipendenti in quasi 30 Paesi. La sede centrale dell'azienda si trova a Helsinki, in Finlandia. Outokumpu è quotata presso il Nasdaq di Helsinki.