vai al sito
Contenuto Pubblicitario

Per diventare il numero uno
scegli la numero uno!

Istituita con Decreto Ministeriale del 20 aprile 2006 (GU n. 118 del 23-5-2006, Suppl. Ordinario n. 125), l’Università Telematica Pegaso è un Ateneo costruito sui più moderni ed efficaci standard tecnologici in ambito e-learning. Rilascia titoli accademici per 10 corsi di laurea (Giurisprudenza, Ingegneria civile, Scienze Turistiche, Economia Aziendale, Scienze Motorie, Scienze dell’Educazione e della Formazione, Scienze Pedagogiche, Management dello Sport e delle Attività motorie, Scienze Economiche, Ingegneria della Sicurezza). L’offerta formativa è arricchita da 380 master professionalizzanti, 41 corsi di perfezionamento, 80 corsi di Alta Formazione, 300 esami singoli, 6 accademie, 2 certificazioni.
Oltre 75.000 studenti tra corsi di laurea e post, la presenza capillare sul territorio nazionale (oltre 75 sedi d’esame in tutta l’Italia e più di 500 poli didattici) e l’espansione fuori confine, parlano di una riconoscibilità già ampiamente affermata. Scardinando le rigidità di un sistema formativo un po’ ingessato, l’Università Telematica Pegaso si è saputa imporre per aver introdotto e consolidato una nuova didattica, fatta di linguaggi ibridi, inclusivi, aperti alla contaminazione dei saperi e alle diverse realtà produttive del paese. La telematica “come didattica che si avvale di strumenti plurimi, sincroni e asincroni, più o meno interattivi come aule virtuali, forum, web conference, chat, social media, che stimolano il confronto e la collaborazione tra studenti”, spiega Danilo Iervolino, fondatore nonché presidente dell’Ateneo. I consensi di cui gode l’Università sono tali che un viaggio negli Stati Uniti del suo presidente viene ripreso dal New York Times che vi dedica un articolo.

La filosofia dell’Ateneo si può sintetizzare nella frase Sforzati di non avere solo successo, ma piuttosto di essere di valore”. Non a caso l’Università ha partecipato ad una newco con Unioncamere per il rilancio dell’Universitas Mercatorum, fondata dodici anni fa dalle Camere di Commercio e rinata in veste di Startup University. E in questo stesso solco si colloca l’accordo con Digital Magics, business incubator quotato sul mercato Aim Italia di Borsa Italiana, per costruire il più importante polo italiano di formazione telematica per tutti gli aspiranti nuovi imprenditori di progetti innovativi. Corsi specifici di strategia aziendale saranno dedicati all’universo delle startup. Uno dei valori aggiunti di studiare con Pegaso è quello di poter avere come docenti personalità di spicco della società, che hanno sposato la filosofia dell’Ateneo e soprattutto la mission, mettendo la propria esperienza al servizio della crescita culturale degli studenti. Si tratta di 300 docenti delle più prestigiose Università italiane, professionisti dei diversi settori formativi e professionali, figure autorevoli della società civile ed esponenti del mondo della cultura in generale, tutti di chiara e riconosciuta fama internazionale. Per citarne solo alcuni: l’ex ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, oggi rettore dell’Ateneo; Giuseppe Tesauro, già presidente della Corte Costituzionale; Giancarlo Laurini, già commissario straordinario dell’Ordine Nazionale dei Commercialisti ed Esperti Contabili; Adriano Giannola, presidente di Svimez; Per citarne solo alcuni: l’ex ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, oggi rettore dell’Ateneo;

Università Telematica Pegaso

Giuseppe Tesauro, già presidente della Corte Costituzionale; Giancarlo Laurini, già commissario straordinario dell’Ordine Nazionale dei Commercialisti ed Esperti Contabili; Adriano Giannola, presidente di Svimez; Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico; Catello Maresca, sostituto procuratore della Repubblica di Napoli; Piero Tosi, professore ordinario di Anatomia e Istologia Patologica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Siena dove ha ricoperto fino al 2006 anche la carica di Rettore; Giuseppe Paolone, economista, ex prorettore vicario dell’Università G. D’Annunzio di Chieti, attualmente rettore vicario presso l’Università Telematica Pegaso; Francesco Fimmanò, direttore scientifico dell’Università Telematica Pegaso, professore ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi del Molise, Facoltà di Economia, avvocato cassazionista.

Anche le cerimonie di laurea sono state presiedute da illustri esponenti del mondo professionale come Luc Montagnier, premio Nobel per la Medicina; Raffaele Bonanni, già segretario generale della Cisl; Antonio Buonajuto, già presidente della Corte di Appello di Napoli; Stefano Rodotà, già presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali; Francesco Rutelli, presidente dell'Associazione "Incontro di Civiltà" e già ministro dei Beni e delle Attività Culturali.

Proprio l’elevata qualità del corpo docenti, coniugata con una metodologia didattica innovativa, hanno spinto le principali categorie produttive del paese (come le forze dell’ordine, i sindacati, i partiti politici, gli ordini professionali e le associazioni di categoria) ad affidare all’ateneo la formazione dei propri iscritti, grazie ad oltre 600 convenzioni attivate.

L'Università Telematica Pegaso è la più seguita e la più attiva sui social. Con oltre 153.000 like su Facebook, l'Ateneo è primo tra tutte le università italiane per l'interazione sui social network, per il coinvolgimento degli utenti e il numero di fan della pagina che commentano i post. 5.000 i follower su Twitter, , 7.500 su Instagram, 15.500 gli iscritti a Linkedin.

vai al sito