Fondi comuni: investimento utile o dannoso?
Dopo anni di duro lavoro, meriti una pensione tranquilla. Tuttavia, per molti pensionati assicurarsi uno stile di vita sereno negli anni attraverso i propri investimenti è una grande fonte di stress. Alcuni ricorrono ai fondi comuni per assumere un’ampia esposizione di mercato, anziché puntare su singoli titoli. Questa può sembrare una buona idea: i fondi comuni possono essere strumenti d’investimento utili. Prima di optare per un portafoglio di soli fondi comuni, tuttavia, bisogna conoscerne le insidie.
Per valutare i pro e contro dei fondi comuni, leggi Le cinque insidie dei fondi comuni e gli aggiornamenti periodici di Fisher Investments Italia, indicati per gli investitori con un patrimonio di almeno 350 mila euro, che potrebbero beneficiare di un approccio diverso.
In apparenza, i fondi comuni possono offrire un’efficace diversificazione di portafoglio. Un fondo esposto a diversi tipi di azioni e obbligazioni può bilanciare i rischi e sostenerne la crescita a lungo termine. Tuttavia, un portafoglio con troppi fondi comuni o con una selezione sbagliata di fondi rischia di essere eccessivamente diversificato.
Un investimento nei due fondi accrescerebbe notevolmente il rischio di portafoglio. Leggi Le cinque insidie dei fondi comuni e gli aggiornamenti periodici per ulteriori spunti su come ridurre al minimo il rischio d’investimento.
Un’altra criticità dei fondi comuni è la scarsa personalizzazione. Una strategia d’investimento dovrebbe essere in linea con gli obiettivi dell’investitore, ma i fondi comuni non sono progettati per uno specifico individuo. Hanno mandati rigidi e strategie proprie da seguire, che probabilmente non si allineano esattamente alle esigenze personali dell’investitore. Gli investitori dall’alto profilo patrimoniale farebbero meglio a rivolgersi a un consulente patrimoniale in grado di adattare il portafoglio ai loro obiettivi e alle condizioni di mercato.
Le cinque insidie dei fondi comuni e gli aggiornamenti periodici offrono ulteriori spunti per prepararsi finanziariamente a una pensione duratura e soddisfacente. Clicca qui per scoprirli.
Oltre a tali insidie, i fondi comuni possono essere costosi, con commissioni complesse e stratificate. Alcuni fondi applicano una commissione iniziale di vendita o di transazione. Altri addebitano spese di vendita “front-end” o “back-end” quando si acquistano o si vendono azioni. A queste si aggiungono le commissioni di gestione, i coefficienti di spesa e i costi di transazione. E questo prima ancora di dover pagare le tasse! Le commissioni dei fondi comuni si accumulano facilmente e possono erodere una quota significativa del rendimento.
A quali altri rischi si può andare incontro con i fondi comuni? Come si può migliorare una strategia d’investimento per avere una pensione finanziariamente sicura? Fisher Investments Italia ha le risposte.
Scarica oggi stesso Le cinque insidie dei fondi comuni e gli aggiornamenti periodici per scoprirle.
*Fonte: Morningstar, al 24/08/2021.
**Fonte: Morningstar, al 26/01/2021.
Investire nei mercati finanziari comporta il rischio di perdita e non è possibile garantire che il capitale investito, in tutto o in parte, possa essere rimborsato. Le performance passate non garantiscono, né sono indicatori affidabili di performance future. Il valore degli investimenti, e i relativi rendimenti, sono soggetti alle fluttuazioni dei mercati azionari mondiali e dei tassi di cambio internazionali.
Fisher Investments Italia è la denominazione commerciale utilizzata dalla succursale di Fisher Investments Ireland Limited operante in Italia (“Fisher Investments Italia”). Fisher Investments Italia è iscritta con il n° 182 nell'“Elenco delle Imprese di Investimento autorizzate in altri Stati UE con succursale in Italia”, tenuto dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (“Consob”), e al Registro delle Imprese di Parma (numero di iscrizione e codice fiscale: 97838750152; partita IVA: 02903080345; numero REA: PR-276048).
Il presente documento contiene le opinioni generali di Fisher Investments Italia e Fisher Investments Europe e non deve essere considerato alla stregua di una consulenza personalizzata in materia di investimento o di natura fiscale, né tantomeno come un riflesso delle performance dei clienti. Non è possibile garantire che Fisher Investments Italia o Fisher Investments Europe manterrà queste opinioni, che potrebbero cambiare in qualsiasi momento in base a nuove informazioni, analisi o riconsiderazioni. Nulla nel presente deve essere inteso come una raccomandazione o una previsione delle condizioni di mercato. Al contrario, è da intendersi come l’illustrazione di una tesi. Le condizioni di mercato attuali e quelle future potrebbero presentare numerose differenze rispetto a quelle qui illustrate. Inoltre, non si forniscono garanzie in merito all'accuratezza delle ipotesi formulate negli esempi qui presenti. L’investimento nei mercati finanziari comporta il rischio di perdita e non è possibile garantire il rimborso totale o parziale del capitale investito. Le performance passate non sono una garanzia né un indicatore affidabile di performance future. Il valore degli investimenti e i relativi rendimenti sono soggetti alle fluttuazioni dei mercati finanziari mondiali e dei tassi di cambio internazionali.