|
||||||
|
|
||||||
17 Aprile 2010IL NEOMINISTRO GALAN / Il mais non può fermare il progressoIeri ha giurato il nuovo ministro dell'agricoltura, il veneto Giancarlo Galan che sostituisce il suo IL CAMBIAMENTO DEI PROFESSIONISTI / Gli spigoli dei tavoli comuniIl percorso verso la riforma delle professioni è partito solo due giorni fa con un incontro cha ha IL PREMIER E SAVIANO / Cosa nostra non è fictionLa mafia italiana è la sesta al mondo per giro d'affari, ma è di gran lunga la più famosa. Grazie alle RIFORME DIFFICILI / Il gran disordine degli Ordinidi Alessandro De NicolaIn un paese innominato il parlamento sta discutendo una riforma che riguarda un settore economico. NO COMMENT / Sul vertice Abi è scontro a tutto campodi Fabio TamburiniIl mondo cambia e cambia anche l'Abi, l'associazione a cui fanno capo le banche italiane. Le usanze DENTRO IL PDL / Dietro Fini un'altra destradi Miguel GotorLa politica è l'arte del possibile, ma anche dell'imprevedibile. In pochi, dopo l'esito delle elezioni LA LEGA E LA RELIGIONE / Il Dio del Nord? Esiste ma non è come i politicidi Davide RondoniA quale Dio credono su al Nord? Allo stesso di Roma o le divinità fluviali e pagane più o meno PARTERRE / In Svizzera c'è Ethos Stop ai maxi bonusLe associazioni dei piccoli azionisti in Svizzera non si fermano, la battaglia contro i bonus eccessivi PARTERRE / Italia o Spagna, purché MediobancaAlla festa di gala dei 20 anni di Telecinco, l'altra notte a Madrid, tra gli invitati di prestigio PARTERRE / Telecom Argentina e il board a singhiozzoLa quota di Telecom Italia in Telecom Argentina è destinata alla vendita entro l'anno. Ma i colpi di PARTERRE / Barbie, cinquant'anni e non sentirliLa "vecchia" Barbie è tornata. Lo aveva già fatto intendere qualche tempo fa l'amministratore delegato La lunga ombra della crisidi Orazio Carabini«I nostri profitti sono la chiave del nostro successo. Accrescono il nostro capitale, attraggono e |