|
||||||
|
|
||||||
5 Maggio 2010MERCATI E MERCANTI / All'Est qualcosa è cambiato (in positivo)Quando, la settimana prossima a Zagabria, autorità e banchieri dei paesi dell'Europa centrale e LA GAZZARRA DELLE CELEBRAZIONI / L'Unità è una cosa seriaCelebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia significa tante cose diverse, verificare da dove veniamo ma I GUAI DELL'EUROZONA / Salvare la Grecia? È solo l'inizioA momenti disperati, misure disperate. Dopo mesi di costosi rinvii, la zona euro ha partorito un I CENT'ANNI DI CONFINDUSTRIA / L'industria protagonista del secolodi Nicoletta PicchioLa presidente Marcegaglia: «Siamo stati una garanzia di democrazia e libertà». Alla Triennale di Milano 300 immagini e video sulla storia dell'impresa italiana IDEE / Se il bello diventa semplice c'è la genialitàdi Mario Moretti Polegato *Le cose belle sono difficili, scriveva Platone. Per questo le crisi non ci devono fare paura, ma anzi IL PUNTO / Il caso Scajola lascia un'ombra sul governo. E Berlusconi lo saIn una futura antologia delle battute più felici pronunciate da Silvio Berlusconi non troverà posto la DOPO L'INTERVENTO DI ALESSANDRO PROFUMO / Stato e mercato, un rapporto da rivedere?Ripensare i rapporti tra stato e mercato, allo scopo di favorire la ripresa: «In Italia e in Europa - ha CONTRO IL RICICLAGGIO / Denaro sporco basta incertezzeLe segnalazioni antiriciclaggio dei professionisti sono sempre state uno dei punti deboli della lotta PARTERRE / Il business degli Amish non conosce defaultGli imprenditori Usa più solidi? Non si trovano a Manhattan o a Silicon Valley, ma fra gli Amish. PARTERRE / La goccia di troppo nel vaso di GoldmanIn tutti i modi tenta di risollevare la propria immagine. Goldman Sachs ha ingaggiato i migliori PARTERRE / Stock sull'ultimo treno per Buenos AiresLa Task Force Argentina, l'associazione per la tutela dei possessori dei Tango bond voluta dalle banche PARTERRE / Nuovo colpo in Spagna per il cane a sei zampeIl colosso petrolifero italiano Eni rafforza la propria presenza in Spagna. Non direttamente, ma CONFINDUSTRIA 100 / L'Italia che lavora l'Italia che producedi Valerio Castronovo«L'Italia che lavora e che produce». Così Luigi Einaudi salutò la nascita, il 5 maggio 1910, della |