Riforma titolo V

Riforma Titolo V - Osservazioni di Assoholding

Si informano gli associati che in data 12 settembre u.s. è terminato il periodo di consultazione riguardante le nuove regole in materia di riforma del settore finanziario, dettate dalla Banca d’Italia. Con particolare riferimento all’attività di detenzione di partecipazione ed alla definizione del perimetro del gruppo finanziario, Assoholding ha provveduto ad inviare tempestivamente un documento contenente una serie di osservazioni tecniche sull’argomento. Il testo integrale del documento, disponibile per gli Associati, potrà eventualmente essere richiesto da chiunque fosse interessato alla segreteria Assoholding. La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it

Irap holding industriali

Irap holding industriali – Istruzioni UNICO 2014

La continua “odissea” dell’applicazione dell’Irap alle holding industriali, trova un’ulteriore tappa nel contenuto delle Istruzioni per la compilazione del modello IRAP 2014, valida per i redditi 2013. Da sempre, come è noto, questa tipologia di holding è soggetta all’applicazione dell’aliquota Irap fissata su una base imponibile determinata aggiungendo al risultato derivante dall’applicazione dell’articolo 5, utilizzabile per le imprese commerciali ed industriali, la differenza tra gli interessi attivi e proventi assimilati e gli interessi passivi ed oneri assimilati... La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it

Facta compliance e holding

Facta compliance e holding - La bozza del DM

Proseguendo nella disamina del nuovo obbligo comunicativo riguardante la FATCA compliance , già avviata nella precedente Circolare informativa, il quadro generale si è nel frattempo arricchito di un testo, seppur in bozza, del Decreto Ministeriale che contiene le regole tecniche necessarie ai fini delle modalità di applicazione della disciplina in esame e della connessa Relazione illustrativa... La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it

Fondi investimento chiusi

L’attuazione dell'art. 39, comma 4, del D.lgs. n. 58/1998: i fondi di investimento chiusi

La Direttiva UE n. 2011/61, nota con l’acronimo di AIFMD, è stata emanata allo scopo di armonizzare a livello europeo gli obblighi cui sono tenuti i gestori dei fondi di investimento, i principi di sorveglianza cui devono uniformarsi le rispettive autorità di vigilanza e i criteri che queste ultime devono applicare per garantire un proficuo scambio di informazioni a livello transfrontaliero... La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it

Sistema prevenzione frodi

L'istituzione di un sistema pubblico di prevenzione delle frodi

È stato istituito, nell’ambito del Ministero dell’economia e delle finanze, un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo e dei pagamenti dilazionati o differiti, con specifico riferimento al furto di identità. Il sistema di prevenzione è basato sull’archivio centrale informatizzato e sul gruppo di lavoro, di cui è titolare il Ministero medesimo, mentre la gestione del sistema è affidata alla Consap S.p.A.... La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it

Fisco società mutuo soccorso

Aspetti fiscali per il socio di una società di mutuo soccorso

Per sostenere l’importanza della mutualità integrativa sanitaria, il legislatore ha cercato di favorire questa forma di tutela prevedendo alcuni vantaggi fiscali per coloro che aderiscono ad una Società di Mutuo Soccorso (“SMS”) che opera nel rispetto dell’articolo 1 della Legge 15.4.1886, n. 3818, sia in forma individuale con il Decreto Legislativo n. 460/1997, sia in forma collettiva con l’articolo 51 del TUIR... La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it

Adozione facoltativa IAS

L'adozione facoltativa degli Ias prevista dal Decreto competitività

Il decreto legge competitività (D.L. 91/2014), all’art. 20, comma 2, ha modificato il D.Lgs. n. 38 del 28 febbraio 2005, meglio conosciuto come “Decreto IAS”, estendendo alle società di capitali la possibilità di utilizzare i Principi Contabili Internazionali, ovvero i così detti IAS ( International Accounting Standards ), nei propri bilanci. Il Decreto IAS individua: - I soggetti obbligati a redigere il bilancio d’esercizio e consolidato sulla base dei principi contabili internazionali; - I soggetti a cui è attribuita la facoltà di applicare gli IAS/IFRS per la redazione del bilancio... La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it

in evidenza

gerenza

Proprietario ed Editore Il Sole 24 Ore S.p.A. Sede legale e Amministrazione Via Monte Rosa 91 - 20149 Milano Responsabile di redazione Claudio Pagliara redazione.tecnici24@ilsole24ore.com© 2014 Il Sole 24 ORE S.p.a.
Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi strumento.

I testi e l'elaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, non possono comportare specifiche responsabilità per involontari errori e inesattezze. www.tecnici24.com

© Copyright Il Sole 24 Ore