ASSOHOLDING
Chi siamo
Assoholding è un'associazione non profit, costituita ufficialmente in Milano, il 21 ottobre 1999.
Assoholding nasce con l'intento di aggregare le holding italiane. Al momento della costituzione le holding erano iscritte all'elenco di cui all'abrogato articolo 113 del D. Lgs. 1 settembre 1993 n.385 (Testo Unico Bancario – TUB). Il D.Lgs. 141 del 13 agosto 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 207 del 4 settembre 2010, recependo la direttiva comunitaria n. 2008/48/CE, ha difatti operato una riorganizzazione organica del TUB, abrogando il menzionato art. 113.
Assoholding oggi rappresenta circa diecimila holding, identificate, per attività, secondo i relativi codici Ateco. L'Associazione persegue lo specifico obiettivo di manifestare e sottoporre all'attenzione delle autorità amministrative le istanze promosse dalle proprie associate con riferimento ai profili operativi dell'attività e alla regolamentazione del settore. Ciò in quanto, rispetto alle dimensioni strutturali, le holding sono assoggettate a norme speciali e, in taluni casi, alla vigilanza diretta della Banca d'Italia nel caso in cui operino nella qualità di istituti di pagamento oppure alla c.d. "vigilanza consolidata" quando tra le partecipate si vi è un intermediario finanziario o una banca.
Assoholding rappresenta, quindi, un punto di riferimento per l'universo delle holding finanziarie poiché costituisce la prima Associazione di categoria in grado non solo di assistere i suoi associati nell'interpretazione, nell'analisi e nell'applicazione della normativa di riferimento sia primaria che secondaria ma anche di tutelare gli interessi del comparto delle holding, a tutto campo, con interventi quindi a tutela anche dei soci dei dipendenti e delle società partecipate.
Tenuto conto della tipicità dell'attività svolta dai suoi associati, Assoholding segue da vicino anche la disciplina sugli intermediari finanziari; la normativa antiriciclaggio e antiusura; i parerei emessi dal Comitato antiriciclaggio presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze; e, più in generale, la normativa societaria e tributaria attinente le holding.
A latere di questa attività tecnico consultiva, Assoholding si ripropone di svolgere un ruolo di rappresentanza degli interessi della categoria nei confronti delle primarie Istituzioni, quali Ministero dell'Economia e delle Finanze, Agenzia Entrate, Consob e Banca d'Italia.
Per prendere contatti con noi potete rivolgerVi al numero 06.84.17.482 oppure inviare un messaggio alla nostra casella di posta elettronica: mail@assoholding.it.
INTERNAZIONALE
1. LO SCENARIO INTERNAZIONALE: DAL PROGETTO BEPS ALLA DIRETTIVA ATAD
Le priorità politiche concernenti la fiscalità internazionale hanno evidenziato la necessità, per tutti gli Stati, di porre in essere azioni comuni finalizzate a impedire le pratiche di elusione fiscale, assicurare che l'imposta sia versata nel luogo...La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it
NAZIONALE
2. LO SCENARIO NAZIONALE
Le esigenze sociali ed economiche sottese all'intervento legislativo e le problematiche che esso si prefigge di risolvere, sono correlate al contrasto delle attività che determinano l'erosione della base imponibile...La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it
INTERMEDIARI
3. GLI INTERMEDIARI FINANZIARI E NON FINANZIARI
L'articolo 12 introduce l'articolo 162-bis del TUIR. Modifica gli articoli 96, 113, 162 e 165 dello stesso, l'articolo 6 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, 5, l'articolo 1, comma 65, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, l'articolo 10, comma 10, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141...
La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it
PREVALENZA
4. IL CALCOLO DELLA PREVALENZA
Secondo il tenore letterale della norma (articolo 162-bis, commi 2 e 3, del Tuir), il calcolo della “prevalenza”, necessario a verificare la natura “finanziaria” o “non finanziaria” di una holding, va condotto avuto riguardo ai soli elementi patrimoniali risultanti dall’ultimo bilancio approvato...La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it
ADEMPIMENTI
5. GLI ADEMPIMENTI VERSO L'ANAGRAFE TRIBUTARIA
Con particolare riguardo ai suddetti adempimenti l’articolo 12, comma 4, dello schema di decreto legislativo prevedeva “4. Il comma 10 dell’articolo 10 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, è sostituito dal seguente: “10. Gli obblighi comunicativi di cui all’art. 7, sesto e undicesimo comma, del decreto del presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605...
La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it
IRAP
6. RIFLESSI SUI PROFILI IRAP
La nuova definizione di società di partecipazione non finanziaria assume particolare rilievo con riferimento all’IRAP. Infatti, la precedente formulazione dell’art. 6, comma 9, del D. Lgs. n. 446/1997 identificava quali holding industriali le società che esercitavano in via esclusiva o prevalente...La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it
ABROGAZIONI
7. LE CONSEGUENZE DELLA ABROGAZIONE DEL D.LGS. 87/92 A SEGUITO DELL'INTRODUZIONE DEL D.LGS. 136/95 E DEL D.LGS. 139/2015.
L'abrogazione del D.Lgs. 87/92 a cura del D. Lgs 136/2015 ha avuto l'immediata conseguenza di dover gestire, sotto il profilo bilancistico e del reddito d’impresa, tutti quei soggetti fuoriusciti dall’ambito degli intermediari finanziari perché non più contemplati come tali né dal Testo Unico Bancario (TUB)...La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it
RISPOSTE
8. RISPOSTE A CASI PARTICOLARI
In questo paragrafo conclusivo si riportano alcune delle risposte alle domande pervenute ad Assoholding...La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it
TRANSITORIETA'
9. LA DISCIPLINA TRANSITORIA CONTENUTA NELL'ART. 13
L’articolo 13 del D. Lgs. 142/2018 contiene le disposizioni transitorie. I commi 9 e 10 recano le norme di decorrenza e le clausole di salvaguardia relative al Capo V, ovvero delle norme di coordinamento in tema di definizione di intermediari finanziari. In particolare...La visione integrale dei contenuti è riservata agli associati. Per informazioni: www.assoholding.it